Ischia News ed Eventi - Casamicciola Terme

Casamicciola Terme

  • La FIPSAS, in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, i Comuni coinvolti, le società e gli organi territoriali FIPSAS interessati, realizza PULIFONDALI e PULISPIAGGE, con l'obiettivo di ripulire porzioni di fondo marino e di spiagge, nonché moli delle seguenti località balneari italiane:

  • Città di mare e di terra - terreno della frana in mare per il ripascimento - è da questa foto - cartolina ritrovata da "ischia di altri tempi" databile inizio '900 che bisogna ripartire con coraggio per il Rinascimento di Casamicciola

  • Richiesta del genio militare caos con 5 commissari, sei comuni, una città metropolitana, una regione.

  • Sto pensando all'amore. Quando un uomo, una donna, un bambino, viene ucciso dalle circostanze prodotte dagli uomini e dalla natura ognuno di noi resta solo con sé stesso.

  • Iniziano oggi, mercoledì 7 dicembre, i funerali delle dodici vittime della frana di Casamicciola di sabato 26 novembre. Le famiglie hanno scelto la forma privata e non quelli solenni: un momento di raccoglimento e di riflessione che sarà condiviso solo con amici e parenti. Casamicciola piange i suoi morti, e chiede di farlo lontano dalle passerelle. Ogni famiglia ha deciso di riservare un giorno diverso per l'addio ai propri cari, travolti dalla valanga.

  • In GU n 283 del 3.12 il Decreto con le prime misure a sostegno dei territori colpiti da alluvione di Ischia.

  • Da domenica 4 dicembre l’iniziativa della compagnia marittima per alleggerire il traffico su strada a Casamicciola dopo la frana del 26 novembre 

  • Le elaborazioni dei dati registrati dal satellite Copernicus dell’evento franoso del 26/11/2022, il satellite ha registrato sia la frana che l’alluvione prodotta dallo scorrere delle acque a valle.

  • Ieri 02.12.22 ho potuto dare uno sguardo nel comune di Forio per verificare eventuali emergenze!
    Anche qui vi sono state innumerevoli frane! La maggior parte si tratta di muri a secco che si sono riversati sulla strada!

  • Ieri 02.12.22 ho dato uno sguardo alla frana caduta nel comune di Forio all’inizio della Via Borbonica circa 500 metri da Piazza Fango (direzione Forio).

  • Dalle ore 16 di venerdì 2 dicembre diventerà operativo il “Piano speditivo di protezione civile” che prevede l’allontanamento temporaneo dalle aree interessate alla frana del 26 novembre. L’ordinanza è stata firmata dal Commissario Prefettizio del Comune din Casamicciola, Simonetta Calcaterra.

  • Qui mi trovo nella zona di scorrimento della frana, li dove la frana è passata e ha "pulito" tutto, a circa 150 metri di dislivello dalla zona di innesco, poggio i piedi su delle siltiti argillose che praticamente hanno fatto da scivolo al materiale non coese che poggiava su, materiale derivante da debris avalanche del Monte Epomeo messe in posto durante eventi come il terremoto del 1881-1883 e del 2017 (ci troviamo sopra l'epicentro di questi terremoti).

  • In passato sulla montagna che sovrasta Casamicciola venivano piantati gli alberi di castagno, per produrre i supporti necessari in agricoltura al sostegno delle viti . Ischia era, fino all’inizio del secolo scorso, una potenza nell’esportazione del vino.

  • Siamo un popolo tenace. Abbiamo in noi la forza degli antenati. Abbiamo affrontato prove immense. Dolori immensi.

  • Oggi 28.11.22 ho perlustrato le zone a monte delle cave di Cava Ervaniello e Cava Sinigallia.

  • Il giorno dopo la tragedia del 26 novembre, ho effettuato un sopralluogo nella zona di distaccamento della frana che ha colpito il Maio, zona Via Cellario.
    Per arrivare sul luogo sono partito dal Cretaio ed ho raggiunto la Cava Puzzillo al di sotto della sorgente di Buceto. Purtroppo smottamenti e frane sui percorsi campestri mi hanno impedito di attraversare la suddetta Cava Puzzillo.

  • In questo momento di dolore per la mia Casamicciola colpita dalla più grande catastrofe umana degli ultimi due secoli il dolore per la morte di uomini donne bambini che non avevano che un tetto per loro comunque realizzato nel luogo che era stato possibile trovare prevale su ogni altro sentimento e ragione.

  • Quello che ritengo indispensabile denunciare ora in questo momento di dolore e di lacrime per il mio popolo di casamicciola é la colossale inefficienza amministrativa che subiscono le popolazioni dell'isola d'ischia da almeno 50 anni.

  • La frana, del tipo colata detritica fangosa, ha interessato il versante settentrionale del M. Epomeo, coinvolgendo le case in località Celario.

  • I saluti di concettina "auguri con prosperità e salute dalla vostra figlia concettina baci a tutti" è il retro di una cartolina che ha viaggiato da casamicciola con timbro del 10 settembre 1927 ed è indirizzata "alla signora zaza tino vicoletto s. M. Antesecula n. 2 Napoli".

  • E’ una  “ storia infinita” quella del complesso Pio Monte della Misericordia di Casamicciola.E’ una brutta storia di  nomi “ illustri e nobilissimi” come scrive Totò nella sua poesia “ A’ livella”  dove racconta il colloquio fantastico nel cimitero  tra “ il marchese di Rovigo” ed il povero “ netturbino Esposito Gennaro” vicini di tomba con le proteste del marchese e l’ ira del netturbino perché anche in morte ci deve essere la differenza di classe.

  • Dalle immagini sembra una discarica a cielo aperto, ma è uno dei posti più ricchi di storia e di bellezza, di Casamicciola Terme; ci troviamo nella zona del Paradisiello, in cui è ubicato l'edificio Manzoni, istituto scolastico che per i seri danni riportati dal terremoto risulta inagibile.

  • Dalle immagini sembra una discarica a cielo aperto, ma è uno dei posti più ricchi di storia e di bellezza, di Casamicciola Terme; ci troviamo nella zona del Paradisiello, in cui è ubicato l'edificio Manzoni, istituto scolastico che per i seri danni riportati dal terremoto risulta inagibile.

  • DRAGHI ED IL PNRR AI SINDACI
    “Il successo del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza (PNRR) è nelle vostre mani come in quelle di tutti”.

  • Casamicciola: liberalizzare i parcheggi in piazza della marina

  • Non ritengo che la cerimonia-farsa della firma, per il trasferimento “formale” della proprietà del fabbricato dell’Osservatorio di Casamicciola, tra il direttore della filiale di Napoli dell’Agenzia del Demanio, ing. Paolo Maranca ed il sindaco di Casamicciola, ing. Giovan Battista Castagna, tenutasi il 29 aprile 2021 ed alla quale “Il Dispari” ha dedicato due pagine, meriti da parte mia la dignità della polemica.

  • Per agevolare i cittadini colpiti sull’Isola d’Ischia dal sisma del 21 agosto 2017, Poste Italiane informa che fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile usufruire gratuitamente del servizio “Seguimi”.

  • Riproponiamo un stralcio del reportage del 2012 sulle Terme della Rita per non dimenticare, e sostenere la tanto attesa trasformazione economica e riqualificazione di un patrimonio naturale per tutta l'isola!

  • “… Ischia è avviata all’auto-distruzione del suo ambiente… essere testimoni di un simile evento, vedere dilatarsi i segni del disastro, assistere allo stravolgimento di un lembo di terra tra i più gratificati per doti naturali e pregnanza di memorie antiche, è tra le prove più dolorose che possano essere riservate all’esperienza di un uomo, sofferenza tanto più acuta e amara perché non provocata da una catastrofe di origine naturale, ma provocata da una sorta di follia collettiva, di ottundimento delle coscienze, quasi che l’amore per la vita, per la bellezza, per l’armonia, si sia essiccato nei petti per far posto ad una cupa smania di eversione, all’acre gusto dell’ingratitudine verso i valori dei padri, alla stolta attrazione per il caotico, l’alienante, l’informe, il volgare”.
    EDOARDO MALAGOLI
    (1918-2001) dal mensile “Ischia Mondo” –gennaio 1985-in “Ischia, sul filo del rasoio” pag.19- “Ottundimento” di Giuseppe Mazzella -Editoriale Ischia -1986

  • La terra tremò per sei secondi lunedì 21 agosto 2017 alle ore 20.57 in quest’area dell’isola d’Ischia che va dal Majo fino a Forio.