Ischia News ed Eventi - Giardini Ravino

Giardini Ravino

  • Dal 27 luglio ai Giardini Ravino la mostra fotografica di Gigi Viglione.

  • ISCHIA (NAPOLI)13-20 LUGLIO 2019 H 19-21, VILLA ARBUSTO DI LACCO AMENO E GIARDINI RAVINO FORIO

  • Workshop su elementi fondamentali del mestiere dell'attore attraverso i canti.Condotto da Alejandro Tomás Rodriguez, assistito da Robin Gentien e Pierre Lauth-Karson.

  • Dal 1 al 14 giugno le foto del giornalista Pasquale Raicaldo incontrano le suggestioni dell’Archivio Carbone: vernissage sabato 1 giugno alle 18

  • L’iniziativa organizzata dalla Ricola, in collaborazione con il Master-Barman Ettore Diana.

  • Giardini Ravino - via Provinciale Panza 140b - Forio d’Ischia (NA)
    Inaugurazione 3 agosto ore 18:30
    Dal 4 agosto al 31 agosto 2018
    orari: lunedì - mercoledì - venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 al tramonto

  • A 5 anni dalla nascita della sottosezione CAI di Ischia e Procida giovedì 09/02/2017 presso la bellissima location dei giardini Ravino a Forio alle ore 17:00 ci sarà un incontro promosso dalla sottosezione.

  • APERTURA IN CORSO
    I Giardini Ravino rimangono aperti tutti i giorni, tranne martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00, ancora fino al 15 novembre.
    NATALE AI GIARDINI RAVINO
    Poi, sarà un piacere ritrovarsi a Natale: riapriremo da sabato 26 dicembre a mercoledì 6 gennaio 2016 dalle 9.00 alle 16.00, tutti i giorni.

  • Ai Giardini Ravino siamo di nuovo all’appuntamento con MERISTEMA, quest’anno anticipato a marzo, il pomeriggio di venerdì 27 e tutta la giornata di sabato 28, pochi giorni dopo la riapertura stagionale del parco botanico.
    La manifestazione, giunta alla sua VIII edizione, intraprenderà un nuovo filone, quello del giardino, tema quanto mai di casa, in un parco botanico e in una località soprannominata “Isola verde”.
    Il titolo, “Abbastanza Eden nella terra dei mortali” è una citazione di Robert Pogue Harrison, comparativista, docente di Letteratura presso la Standford University e membro dell’American Academy of Arts and Science, che da anni, nei suoi saggi indaga sul particolare rapporto che il genere umano intrattiene con il pianeta che abita. Si tratta di un rapporto fondante, che ha generato miti, credenze, culti, culture e colture, fra cui quella del giardino, cui Harrison ha dedicato appunto un’opera specifica: Giardini. Una riflessione sulla condizione umana.
    E questo stretto nesso esistenziale tra uomo e giardino sarà il leitmotiv di MERISTEMA 2015, percorso, come al solito, con l’aiuto di validissimi esperti.

  • I visitatori potranno avere di nuovo accesso al nostro parco botanico, come sempre, lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, dalle 9.00 alle 18.00

    Chiuso Martedì e Giovedì

    Costo del biglietto d’ingresso: - 9 €. tariffa intera - 6. €. tariffa ridotta per bambini da 3 a 12 anni e residenti isolani. Su prenotazione si effettuano visite guidate per gruppi e scolaresche.

  • Nei giorni 19 e 20 aprile prossimi, a Forio, presso i Giardini Ravino, si terrà la VI edizione di Meristema, un convegno annuale incentrato sui temi della natura e dell’ambiente, che ormai da tre anni si focalizza su un argomento di grande attualità per l’economia, l’ambiente, la società, la cultura: l’autosufficienza, un requisito che potrebbe facilmente appartenere all’isola d’Ischia, L’isola che ci sarebbe. Che ci sarebbe se ….

    Per il terzo anno consecutivo, a Meristema si parlerà di tutti quei “se” che permetterebbero a un frammento di Campania ancora “felix” di trasformarsi in un vero paradiso terrestre, per i turisti e per gli abitanti. Si tratta, a volte, di piccoli accorgimenti che può prendere anche il singolo cittadino, come quello di limitare l’uso di pesticidi e concimi chimici per la coltivazione del proprio orticello, o l’uso dei farmaci per i piccoli disturbi di salute, ricorrendo all’automedicazione con medicine naturali oppure alle cure termali, che hanno resa Ischia famosa nel mondo. Argomenti che prenderanno in carico Bruno Danise, dirigente della regione Campania, che tratterà dell’agricoltura integrata per l’autoproduzione, ed Elettra Carletti, Presidente della “Tommaso Cigliano”, l’associazione che da oltre dieci anni si occupa di diffondere la conoscenza della medicina omeopatica, in onore di un ischitano illustre, che si è guadagnato una fama mondiale per la sua attività di omeopata e per le sue pubblicazioni scientifiche.

  • Ai Giardini Ravino, la stagione turistica si apre Lunedì 18 marzo 2013.

    Oltre alla più vasta e varia collezione europea di piante succulente, affiancata da altre essenze esotiche e piante mediterranee a ornare i 6.000 mq del parco, nella sala Moby Dick saranno in esposizione le riproduzioni delle tavole botaniche che raffigurano 20 specie presenti sull'isola d'Ischia, tratte dal prezioso Atlante del monumentale trattato ottocentesco Flora napolitana, di Michele Tenore.

  • <<Se io non sono per gli altri, chi sono io per me? E se non ora, quando? E se non qui, dove?>>.

    Così recita un antico adagio della sapienza rabbinica.
    Sono le stesse domande che ci poniamo qui ai Giardini Ravino e sono le stesse domande che ci spingono a collaborare con organizzazioni nazionali e internazionali che svolgono opera di solidarietà senza scopo di lucro.

    Domenica 29 maggio, alle ore 18.00, ai Giardini Ravino, si terrà il vernissagedell’esposizione di fotografie di Bruno Tamiozzo intitolata “Kerala’s colours”: ma non si tratterà solo dell’inaugurazione di una mostra di bellissime foto, ma anche, e soprattutto dell’inaugurazione di una nuova collaborazione dei Giardini Ravino con “Mother&Child”, una onlus che agisce per offrire vitto, alloggio, istruzione e avviamento al lavoro a madri e bambini indiani in difficoltà.
    Le suggestive fotografie di Bruno Tamiozzo ritraggono la coloratissima, se pur difficile, realtà dello Stato indiano del Kerala, da sempre tra i maggiori produttori di spezie orientali, dove, millenni fa, è nata l’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana che, per il suo alto valore terapeutico, è pratica riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) e vanta numerosi seguaci, non solo in India, ma anche in Europa e negli Stati Uniti, dove Deepak Chopra si è adoperato, con il massimo successo, per divulgarla. Tutte le foto esposte saranno in vendita a offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione “Mother&Child”.
    In occasione del vernissage sarà presente anche la dottoressa Nancy Myladoor, medico ufficiale dell’Ambasciata Indiana a Roma, che terrà una conferenza sul tema <<Scienza ayurvedica e medicina moderna: come integrarle>>.

  • Nei giorni 20 e 21 aprile prossimi, a Forio, presso i Giardini Ravino, si terrà la V edizione di Meristema, un convegno annuale incentrato sui temi della natura e dell’ambiente, che riprende il suggestivo titolo adottato l’anno scorso: L’isola che ci sarebbe.

    Anche quest’anno si tratterà il tema dell’autosufficienza, un modello socioeconomico tornato d’attualità a causa della congiuntura economica e del degrado ecologico. Un modello che valorizza le comunità locali e le loro risorse specifiche, perfettamente adattabile alla realtà di Ischia, in virtù del suo lo statuto geografico di  isola e della sua sovrabbondanza di risorse, naturali e culturali.

    Presupposto per conseguire l’autosufficienza è l’attuazione di “buone pratiche” da applicare a livello dei singoli cittadini, delle aziende, della pubblica amministrazione. E proprio sulle “buone pratiche” verterà il convegno: uso delle  se energie rinnovabili;  ristrutturazione edilizia biocompatibile; pesca, allevamento, agricoltura sostenibili; terapie naturali. E se tali buone pratiche possono e devono partire dall’iniziativa individuale di tutti noi, è altresì necessario,  per raggiungere risultati cospicui,  tessere una rete che coinvolga imprese private e istituzioni, per creare un sistema che ottimizzi sforzi e risorse, e redistribuisca le ricadute benefiche in termini di servizi comuni, solidarietà sociale, vivibilità del territorio, salute dei cittadini e qualità della vita.

  • Riunire in sé tante specie vegetali, presenti in tutto il mondo, in un unico luogo e permettere, a ricercatori e appassionati, di poterne apprezzare le caratteristiche senza dover andare da una parte all’altra della Terra. È questa la peculiarità dei Giardini Ravino, uno degli esempi maggiori di biodiversità nonché uno dei giardini botanici più famosi a livello europeo.

  • Ai Giardini Ravino, il mese di luglio si preannuncia pienissimo: oltre all’orario consueto di apertura (lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, dalle 9.00 al tramonto), dal 15 luglio riparte l’iniziativa “Notti al Sereno”, con tre aperture serali straordinarie, il lunedì, il venerdì e la domenica, dalle 21.00 alle 23.30.

  • Incontro con Giuseppe D’Ambra, l’inventore di uno straordinario Giardino esotico

    Ai Giardini Ravino si accede dalla strada statale 270 o via Provinciale Panza al n.140 e subito l’ingresso sprigiona la curiosità del visitatore con quelle piantine grasse in bella mostra. Che tipo di Giardino sarà? Sarà un giardino mediterraneo o inglese? Che ci fanno le piante succulente in un’isola mediterranea dove ci sono limoneti o vigne o al massimo le pinete?

    I Giardini Ravino non sono un’opera della natura ma dell’uomo, di un uomo che ha voluto racchiudere una passione giovanile accresciuta dai suoi viaggi per il mondo. Ma la natura ci ha messo la sua perché è questo microclima particolare che ha il versante sudoccidentale dell’isola, più caldo rispetto alla parte nord, che ha permesso di impiantare e di curare una straordinaria collezione di piante succulente che si possono trovare invece nei paesaggi del Messico o della California o dell’Ecuador.

  • Il 22 marzo riaprono i fantastici Giardini Ravino. Un parco botanico tropical mediterraneo, con una collezione cinquantennale di piante succulente.

    I Giardini Ravino ospitano una delle più vaste e varie raccolte di piante succulente d'Europa: un affascinante percorso nel verde, alla scoperta di scenari sorprendenti ed esemplari botanici esotici, rari e preziosi, coltivati ll'aperto. La collezione, frutto della passione naturalistica del capitano Giuseppe D'Ambra, si arricchisce ogni anno di nuove specie provenienti da tutto il mondo.

  • Con la presentazione de Il cielo stellato sopra di me di Olimpia Ammendola si concludono gli appuntamenti della sesta edizione di Approdi d’Autore, la rassegna letteraria dell’isola d’Ischia ospitata quest’anno nell’esotica location dei Giardini Ravino. Dinanzi agli alunni di una scuola ischitana Ammendola illustrerà, sabato 9 ottobre alle ore 11:00, il suo ultimo lavoro che è stato finalista del Premio Mobius Multimedia Lugano, nella sezione Grand Prix Mobius al miglior cd/dvd –Rom dell’area linguistica italiana,ed è stato premiato con il Premio Speciale Elsa Morante 2010.

  • Quest’anno il Premio OPE (Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa) è stato assegnato dalla Commissione Trasporti e Turismo ai Giardini Ravino di Forio d’Ischia, in quanto azienda del Sud Italia che maggiormente si è distinta nell’ambito del settore turistico per la valorizzazione dell’ambiente. Si tratta di un segnale finalmente in controtendenza rispetto alla pessima fama di degrado ambientale che, da un po’ di tempo, circonda l’isola d’Ischia e la regione Campania.

  • Giardini Ravino nascono cinque anni fa dal coraggio di trasformare in realtà un sogno “coltivato” a lungo. Giuseppe D'Ambra , marittimo di lungo corso e grande appassionato di piante grasse (cactacee, succulente) e palme, ritornava dai suoi viaggi intorno al mondo con borse piene di talee e semi di piante particolari, uniche in Italia ed Europa. Il clima mite dell'isola d'Ischia e l'esposizione ad ovest di Villa Ravino hanno reso possibile la crescita e la riproduzione di queste piante, uniche per genere e dimensione.