Ischia News ed Eventi - Cinema

“Un felice resoconto di nove anni di attività dell’Ischia Film Festival e della Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo” con queste parole Michelangelo Messina, ideatore e direttore del festival del cinema di Ischia ha introdotto la sua relazione alla 68ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, alla presenza del Presidente dell’ENIT Matteo Marzotto.

Un percorso che attraverso foto e slide ha raccontato i primi nove anni di una felice intuizione nata per la promozione del territorio attraverso il cinema. Ospite presso lo spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior di Venezia, il Direttore dell’Ischia Film Festival ha illustrato quanto realizzato fin ora e cosa prevede di realizzare per la decima edizione di un evento che è oramai diventato un appuntamento importante, nel panorama dei festival internazionali, per il dialogo tra la produzione audiovisiva e gli enti territoriali.

"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi". E' questa una delle frasi chiave de "Il Gattopardo", film di Luchino Visconti, opera che ha segnato la storia del cinema italiano ed internazionale. Specchio della realtà siciliana, splendida e sontuosa illustrazione del sogno ottocentesco del grande regista, che fa rivivere il passato in un presente artefatto.

Le atmosfere sfarzose del gran ballo verranno rievocate in un finale d'eccezione al termine del Festival Luchino Visconti Forever (10 luglio-7 agosto) il 6 agosto in una location d'eccezione. L'appuntamento è a Forio, nell'anfiteatro della villa La Colombaia, palcoscenico naturale di verzura, storica residenza estiva del Maestro.

L’appuntamento è per Giovedì 4 Agosto alle 21.00

nelle sale del teatro del Grand Hotel Quisisana.

 Capri Cine Galà, torna  a Capri con la  seconda edizione che avrà luogo il 4 agosto alle ore 21 nella prestigiosa cornice del Teatro dell’Hotel Quisisana. Protagonista dell’evento, promosso dall’Associazione culturale “G. Barattolo”, organizzato dalla ADP di Annalisa De Paola e curato dallo storico e critico del cinema Valerio Caprara,  e che si avvale del Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Turismo-Città di Capri,  sarà  Renzo Arbore. Il popolare showman, cantante e autore televisivo  introdurrà la proiezione del suo film di culto “Il pap’occhio”, recentemente rimasterizzato in occasione del trentennale dell’uscita  che avvenne nel lontano 1980.

 

Domenica 24 luglio (ore 21.30) a Villa la Colombaia (Forio d'Ischia), per il Festival Luchino Visconti Forever, Lucianna De Falco chiude il suo ciclo teatrale dedicato alle sceneggiature viscontiane con Rocco e i suoi Fratelli (1960). Saranno gli attori Carmen Giardina e Gaspare Di Stefano a rievocare l'amore disperato di Nadia (Annie Girardot) e Rocco (Alain Delon), nell'anfiteatro di Villa La Colombaia a Forio d'Ischia, mentre sul grande schermo verranno proiettate alcune fra le più belle scene del film.

Questa sera sceglierò un abito lungo, degli orecchini pendant e un velo di rossetto. Questa sera calcherò anche io il red carpet, ma non sarò né a Cannes, né a Venezia, bensì ad Ischia per la nona edizione dell’Ischia Global Film & Music Fest diretta da Pascal Vicedomini, che si svolgerà dal 10 al 17 luglio nelle più belle località dell’ isola verde.

Il festival del cinema all’aperto di Napoli riapre nella suggestiva location del Parco del POGGIO.

La serata d’inaugurazione, il 12 luglio, è dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia e come di consueto è organizzata in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e TV dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Sarà proiettato il film di Mario Martone  “Noi Credevamo” e l’ingresso è previsto ad inviti. Parteciperanno numerosi ospiti d’eccezione.

Premiati ‘Paradiso’ e ‘Aprilis Suskhi’. A Cappuccio il premio Miglior Regia

Ufficializzati i vincitori della nona edizione dell’Ischia Film Festival, unico concorso internazionale dedicato alle location tenutosi dal 2 al 9 Luglio al Castello Aragonese dell’isola verde. Il primo premio della sezione documentari è andato a ‘Paradiso’, opera ambientata in Irlanda del Nord che racconta l’organizzazione e la realizzazione di un grande evento in cui cattolici e protestanti tornano finalmente a ballare insieme. “Narrato attraverso una storia privata, con affetto e ironia, il dramma della guerra civile si scioglie nel ballo e attraverso personaggi semplici e affascinanti”: è questa la motivazione della Giuria, composta dal regista Edoardo Winspeare, dalla sceneggiatrice Anna Pavignano, dal giornalista Boris Sollazzo e dallo scenografo Lorenzo Baraldi.

Altri articoli …