Ischia News ed Eventi - Cinema

A comporre le sezioni competitive della kermesse 28 opere giunte da tutto il mondo

(Ischia, 23 giugno 2011) Ufficializzati i titoli in concorso della IX edizione dell’Ischia Film Festival, manifestazione – in programma dal 2 al 9 luglio negli spazi del Castello Aragonese - che attribuisce un riconoscimento artistico ad opere audiovisive e professionisti del settore che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali.

A caratterizzare il concorso della kermesse 28 opere giunte dalle cinematografie più lontane e vitali (tra queste, Argentina, Irlanda del Nord, Georgia) e altresì capaci di promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta dei luoghi utilizzati per le riprese.

Sarà Pupi Avati, regista celebre per lavori come ‘Regalo di Natale’ e ‘Gli amici del Bar Margherita’, a ricevere il Ciak di Corallo 2011, premio alla carriera conferito nell’ambito della nona edizione dell’Ischia Film Festival.

A motivare il riconoscimento - assegnato negli anni scorsi a Vittorio Storaro, Abel Ferrara, Pavel Lounguine – la grande attenzione riservata ai mutamenti socio-culturali, alle miserie e alle nobiltà della provincia italiana. Premio che il cineasta bolognese ritirerà personalmente il 7 luglio, in una serata omaggio in cui verrà proiettato ‘Il papà di Giovanna’, opera del 2008 con Silvio Orlando e Alba Rohrwacher.

Prima italiana per 'Il Pellegrino vestito di bianco'

[Ischia, 20 giugno 2011] Sarà 'Il pellegrino vestito di bianco', documentario incentrato sulla figura di Giovanni Paolo II, una delle anteprime nazionali della nona edizione dell'Ischia Film Festival. A caratterizzare l'opera – che racconta il Papa polacco e i suoi innumerevoli viaggi apostolici in giro per il mondo - le voci di personalità illustri come Raoul Bova, Laura Biagiotti e Placido Domingo. Il documentario sarà presentato ad Ischia nella serata del 4 luglio dal regista polacco Jaroslaw Szmidt, che per l'occasione risponderà alle domande di Franco Bucarelli, giornalista che nel marzo del 1987 riuscì nell'impresa, quasi irripetibile, di intervistare Giovanni Paolo II.

Premio alla carriera per il regista emiliano, ospite di spicco della kermesse

[Ischia, 16 giugno 2011] Sarà Pupi Avati, regista celebre per lavori come 'Regalo di Natale' e 'Gli amici del Bar Margherita', a ricevere il Ciak di Corallo 2011, premio alla carriera conferito nell'ambito della nona edizione dell'Ischia Film Festival. A motivare il riconoscimento - assegnato negli anni scorsi a Vittorio Storaro, Abel Ferrara, Pavel Lounguine – la grande attenzione riservata ai mutamenti socio-culturali, alle miserie e alle nobiltà della provincia italiana. Premio che il cineasta bolognese ritirerà personalmente il 7 luglio, in una serata omaggio in cui verrà proiettato 'Il papà di Giovanna', opera del 2008 con Silvio Orlando e Alba Rohrwacher.

IX Ischia Film Festival, 2-9 Luglio 2011

Dal 2 al 9 luglio 2011, presso lo scenario suggestivo del Castello Aragonese, torna il grande cinema con l’Ischia Film Festival, manifestazione dedicata alle location giunta alla sua nona edizione. Ad aprire ufficialmente la kermesse sarà il presidente onorario del festival, il due volte premio Oscar Sir Ken Adam, scenografo e storico collaboratore di Stanley Kubrick che verrà festeggiato per i suoi 90 anni in una serata interamente dedicata alla sua lunga e gloriosa carriera.

"I Corti sul Lettino - Cinema e Psicoanalisi"

Ideato e diretto da IGNAZIO SENATORE

5-6 Settembre 2011

Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del Festival del Cortometraggio "I Corti sul Lettino - Cinema e Psicoanalisi", a Napoli, diretto dallo psichiatra e critico cinematografico Ignazio Senatore ed organizzato da Pietro Pizzimento.

Il direttore artistico Michelangelo Messina figura tra gli ospiti della 'Conferenza internazionale sul Cineturismo'

[Ischia, 16 Marzo 2011] Michelangelo Messina e l'Ischia Film Festival parteciperanno alla 'Conferenza internazionale sul cineturismo', evento in programma il 18 marzo a Londra, presso la sede dei 'British Academy of Film and Television Awards' sita nel caratteristico quartiere di Piccadilly. Durante l'iniziativa saranno affrontati temi ormai centrali come il turismo influenzato da opere audiovisive, le opportunità rappresentate dai new media, le potenzialità illimitate del product placement e i finanziamenti al cinema.

Altri articoli …