Procida, chiazza in mare: intervento congiunto Regno di Nettuno e guardia costiera
Falso allarme alla Chiaiolella: materiale vegetale in galleggiamento. L’assessora all’ambiente Titta Lubrano: “Il mare dell’isola è pulito”
Falso allarme alla Chiaiolella: materiale vegetale in galleggiamento. L’assessora all’ambiente Titta Lubrano: “Il mare dell’isola è pulito”
Dalla giornata odierna, la nave scuola a vela Amerigo Vespucci della Marina Militare, impegnata nella Campagna d’istruzione 2020 a favore degli allievi ufficiali della prima classe dell’Accademia Navale, sarà presente nel Golfo di Napoli e per circa due giorni la popolazione campana potrà ammirarla dalla costa.
SI PARTE IL 7 E 8 AGOSTO CON “OVERTURE, VERSO IL MEDITERRANEO E OLTRE” COREOGRAFIA DI LUCI, LASER, PROIEZIONI E MUSICA, SECONDO APPUNTAMENTO 25 E 26 SETTEMBRE
Per diversificare l’offerta e per venire incontro alle diverse esigenze dei visitatori, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano promuove, per tutti i giovedì del mese di agosto, l’apertura serale, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso alle 23.00), del percorso virtuale alla scoperta delle straordinarie bellezze delle antiche dimore delle città di Pompei, Ercolano e Stabia fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. le distruggesse.
Ieri a Francavilla al mare, con un concerto al chiaro di luna, si è rinnovato il gemellaggio con Ischia nel segno di Costanza D'Avalos, governatrice di Ischia e principessa di Francavilla.
La storica cappella che custodisce il Cristo velato accoglie nuovamente i visitatori e il pavimento labirintico settecentesco diventa fonte d’ispirazione per la realizzazione degli uffici ideati dall’architetto e designer Marita Francescon
Tra visite notturne e visite riservate su prenotazione per gruppi di familiari e amici, parte la nuova iniziativa “Il MAV in esclusiva per te” per godere appieno della memoria del nostro passato attraverso la tecnologia e la luce
L’impianto di Napoli Cuma rientra nel Grande Progetto «Regi Lagni – Napoli» che intende favorire l’evoluzione dei 5 impianti di trattamento delle acque reflue (Cuma, Napoli Nord, Marcianise, Acerra e Foce Regi Lagni) con una capacità totale pari a 4,5 milioni di abitanti equivalenti. Per un importo pari a 450m di euro, questo progetto rappresenta l’investimento più importante degli ultimi 20 anni in termini di depurazione e bonifica in un singolo paese ed in Europa.
Sabato 11 luglio, il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola ha visitato il Madre, museo d'arte contemporanea della Regione Campania.
Oltre il 30% delle specie di pesci cartilaginei - squali e razze - è minacciato e ben 39 delle 73 specie fortemente a rischio lo sono nel Mar Mediterraneo