In evidenza
Il Commissario Delegato per l'emergenza frana a Ischia, Giovanni Legnini, e la Commissaria Prefettizia del Comune di Casamicciola, Simonetta Calcaterra, garantiranno l’ospitalità alberghiera, in maniera continuativa e fino a quando permarranno le misure di evacuazione, anche nel periodo estivo, per tutti quei cittadini che, a seguito della drammatica frana del 26 novembre scorso, non possono tornare nelle rispettive abitazioni.
Il “ caso dell’ isola d’ Ischia” – dopo la tragica alluvione del 26 novembre 2022 con 12 morti e danni incalcolabili alla cittadina di Casamicciola che aveva già subito il terremoto del 21 agosto 2017 ( IX grado della MSC) con due morti e danni enormi ai quartieri del Majo, la Rita, Fango e cioè l’ epicentro di tutti i sette terremoti del XVIII e del XIX secoli 1796, 1828, 1841, 1863, 1867, 1881, 1883 - diviene paradigmatico per un rilancio delle sue potenzialità di crescita economica ed occupazione ma ponendo la difesa dell’ ambiente al primo posto. Ischia diviene apripista del nuovo modello di sviluppo capace di coniugare crescita economica e difesa ambientale per tutto il Mezzogiorno d’ Italia.
Domenica mattina 19 marzo si è corsa la classica gara sui 21 km di Milano, la Stramilano, una delle Mezze maratone più importanti d’Italia e con tantissimi atleti provenienti anche dall’estero.
Altre News
Un viaggio emozionante che inizia con l’approdo. Una ricerca di momenti indimenticabili stigmatizzati nella sospensione tra luci e ombre, dove il colore diviene un equilibrio che mette a fuoco una sola passione: ischianews, chi ama Ischia la racconta.
Quando un luogo disegna i contorni attraverso nitide sfumature e colori di bellezza. Chi ama Ischia la racconta, vivendola.
Un’isola dalle infinite risorse merita di essere osservata e raccontata dalle voci di chi la abita con il cuore. Chi ama Ischia la racconta e in essa si racconta!
Sole, terra, mare le essenze della nostra storia, identità. I colori della nostra isola ci avvolgono per celebrare racconti di persone, mestieri e sapori.
Ischia news: chi ama Ischia, la racconta.
Ischia (Na) - Riparte il SIDILV - Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria - con il XXI congresso nazionale (dal 7 al 9 settembre 2022), il primo in presenza dopo la pandemia.
Un incontro che nasce per diffondere e condividere la conoscenza scientifica, per discutere e sviluppare ma, soprattutto, per ridare energia ai contatti diretti tra le persone che sono la vera essenza delle Società scientifiche.
Si informa la Gentile Clientela che, a seguito della Ordinanza del Responsabile dell’Area VI–Vigilanza del Comune di Casamicciola Terme, emessa per consentire la realizzazione dei lavori in oggetto in via via Principessa Margherita, giorno 07/09/2022 dalle ore 4:00 alle ore 13:30 e comunque fino al completamento dei lavori, il percorso delle seguenti Linee sarà modificato come di seguito specificato:
Il nuovo modello di sviluppo è sulla "programmazione necessaria" per un patrimonio dell'umanità
Il Commissario Delegato per l'emergenza frana a Ischia, Giovanni Legnini, e la Commissaria Prefettizia del Comune di Casamicciola, Simonetta Calcaterra, garantiranno l’ospitalità alberghiera, in maniera continuativa e fino a quando permarranno le misure di evacuazione, anche nel periodo estivo, per tutti quei cittadini che, a seguito della drammatica frana del 26 novembre scorso, non possono tornare nelle rispettive abitazioni.
Il “ caso dell’ isola d’ Ischia” – dopo la tragica alluvione del 26 novembre 2022 con 12 morti e danni incalcolabili alla cittadina di Casamicciola che aveva già subito il terremoto del 21 agosto 2017 ( IX grado della MSC) con due morti e danni enormi ai quartieri del Majo, la Rita, Fango e cioè l’ epicentro di tutti i sette terremoti del XVIII e del XIX secoli 1796, 1828, 1841, 1863, 1867, 1881, 1883 - diviene paradigmatico per un rilancio delle sue potenzialità di crescita economica ed occupazione ma ponendo la difesa dell’ ambiente al primo posto. Ischia diviene apripista del nuovo modello di sviluppo capace di coniugare crescita economica e difesa ambientale per tutto il Mezzogiorno d’ Italia.
Tra i 1.500 podisti presenti domenica 26 marzo ad Agropoli per la 22 edizione della mezza maratona dei Templi, c’erano anche 8 atleti della Forti e Veloci Isola d’Ischia.
Domenica mattina 19 marzo si è corsa la classica gara sui 21 km di Milano, la Stramilano, una delle Mezze maratone più importanti d’Italia e con tantissimi atleti provenienti anche dall’estero.
I campionati di Serie C Gold della Federazione Ginnastica d’Italia hanno cominciato a dare i primi provvisori verdetti.
Oltre 45 componenti, tra musicisti e direttivo partiranno, domani (14 gennaio 2023), alla volta di Stoccarda per la Fiera del Turismo tedesco.
Dopo lo slittamento del 26 novembre, l'antica fortezza del Torrione ospita la presentazione del nuovo libro del Prof. Nicola Lamonica.
Parte il concorso dell’Ischia Film Festival, evento culturale di rilievo della stagione 2023 sull’isola d’Ischia, con nuove sezioni e ospiti internazionali.
Quest’anno per la prima volta da parroco mi troverò a vivere con voi i festeggiamenti in onore di San Leonardo. Consapevole dell’importanza di questa festa ho ritenuto opportuno invitare due noti personaggi del mondo del cinema. Claudia Koll, attrice e Fernando Muraca, regista, vengono a raccontarci la loro esperienza di Dio. In questi giorni ogni momento sarà l’occasione per incontrarsi, ravvivare il senso della nostra appartenenza alla comunità ecclesiale, pregare e godere delle meraviglie che Dio continua ad operare anche oggi tra noi.
Terza osservazione di sempre nella regione, la prima in volo: la specie è in declino, poco frequente osservarla in Italia. Il direttore Miccio: “Un altro tassello della biodiversità da salvaguardare”
Affluenza record di turisti italiani e stranieri ad “Andar per cantine 2022”, la manifestazione autunnale alla scoperta dei luoghi del vino dell'isola d'Ischia
Il 30 settembre e il 1° ottobre a grande richiesta altri due appuntamenti di “CANTINANDO SOTTO LE STELLE”. Conclusione domenica 2 ottobre con la tradizionale cena della vendemmia in vigna.
Eventi In evidenza
- 05 Settembre 2020 - 01 Novembre 2020
- Giardini La Mortella
- Via Francesco Calise, 39
Due mesi dopo la frana dell’Epomeo, Ischia riparte dalle opportunità di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio che offrono le più moderne tecnologie.
Al taglio nastro dello stand Italia il Ministro del Turismo Daniela Santanche’
Sarà un anno celebrativo per il meraviglioso giardino realizzato negli anni ’50 da Lady Susana Walton per suo marito Sir William, il grande compositore del Novecento.
Da sabato 1 Aprile i Giardini la Mortella di Ischia, torneranno ad accogliere il pubblico nelle tradizionali giornate di apertura di martedi, giovedi, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 19.00.
Al Torrione di Forio sbarca una nave carica di modelli. Una mostra in sinergia con il Museo del Mare di Ischia.