In evidenza
VII Edizione
Ischia 1 - 26 settembre
L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF - Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo,
La riconoscenza della compagnia: “Professionista e amico”
Il riconoscimento dell’associazione all’ideatore del progetto “Navigando verso Aenaria”. Tra i Cavalieri anche Piero Angela e la cantante israeliana Noa.
Un viaggio emozionante che inizia con l’approdo. Una ricerca di momenti indimenticabili stigmatizzati nella sospensione tra luci e ombre, dove il colore diviene un equilibrio che mette a fuoco una sola passione: ischianews, chi ama Ischia la racconta.
Quando un luogo disegna i contorni attraverso nitide sfumature e colori di bellezza. Chi ama Ischia la racconta, vivendola.
Un’isola dalle infinite risorse merita di essere osservata e raccontata dalle voci di chi la abita con il cuore. Chi ama Ischia la racconta e in essa si racconta!
Sole, terra, mare le essenze della nostra storia, identità. I colori della nostra isola ci avvolgono per celebrare racconti di persone, mestieri e sapori.
Ischia news: chi ama Ischia, la racconta.
Requisiti, beneficiari, importi, durata, cumulabilità: dal primo ottobre decontribuzione Sud al 30% (Dl Agosto), strutturale in Legge di Stabilità 2021.
E' stato comunicato il calendario relativo al servizio triennale di bonifica igienico - sanitaria del territorio ASL Napoli 2 Nord con le date dei trattamenti di disinfestazione, disinfezione e derattizzazione dei mesi ottobre - dicembre 2020.
Da oggi 29 ottobre 2020 fino al prossimo 2 novembre gli ingressi al Cimitero d'Ischia saranno così disciplinati.
Nasce a Ischia nel cuore delle marinerie campane la prima associazione di PescAgri Cia dedita alla tutela del settore ittico e dell'acquacoltura. In collaborazione con Cia Campania l'associazione nazionale di CiaAgricoltori Italiani dedita al settore ittico inaugura la prima associazione regionale in Italia.
“Vorrei riscoprirmi capace di credere in me stesso” Ripartita da Salerno la sfida alla dispersione scolastica
24 eventi disseminati in tutta Italia per parlare di educazione ai cambiamenti climatici. Dal 18 marzo al 14 ottobre segui anche tu il “testimone”!
La Rete WEEC è una comunità mondiale di educatori ambientali nata nel 2003 con migliaia di aderenti in tutto il mondo, tra istituzioni scientifiche, enti e singole personalità.
All’Olympia Sporting Club di Monteruscello (Pozzuoli) si è svolta la 1^ prova del Campionato Regionale Gold di Artistica femminile, categoria Allieve, della Federazione Ginnastica d’Italia con l’organizzazione curata dalla società Valentina 90 presieduta da Luca Giaccio.
La Marina Militare uno degli attori principali dell’evento velico perché “Un marinaio non è un buon marinaio se non conosce la vela”
Nella stretta osservanza dei protocolli sanitari e sportivi, si sono svolti al Palavesuvio di Ponticelli i Campionati Gold Interregionali Sud di squadra allieve di Artistica femminile della Federazione
Ginnastica d’Italia, riservati alle società di Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Clarus è il nuovo, interessante progetto cinematografico di Michele Schiano che è stato girato in 24 ore dal 19 al 20 Febbraio tra Alife e Piedimonte Matese. Una vera corsa contro il tempo che ha visto la squadra superare molti ostacoli da quelli legati all’impervia attraversata per raggiungere nell’ultimo giorno di riprese, la cascata di Valle del Torano di Piedimonte Matese e quelli invece dettati dalla pandemia.
Presentato ad Alife il 6 marzo 2021, presso la Sala Consiliare del Comune, l’ultimo lavoro cinematografico di Michele Schiano, “Clarus”. Nel cast alcuni volti noti di numerose fiction di successo, da“L’Amica geniale”a“I bastardi di Pizzofalcone”.
Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro.
La Pasqua a Napoli è una garanzia in termini gastronomici, a partire dalla tradizionale zuppa di cozze del giovedì Santo al mitico casatiello. Quale vino abbinare?
Nella zona dei Ponti Rossi a Napoli c’è la pescheria Fish Frisk per raggiungerla bisogna attraversare gli archi dell’acquedotto d’epoca romana, un privilegio che ormai è abitudine per chi ogni giorno vi si reca, per la spesa o tornare a casa.
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”, anzi gli stellati, gli chef ovviamente e tutti rigorosamente in DAD. Sono già oltre venti le scuole da tutta Italia che hanno aderito, il numero è destinato a salire vertiginosamente poiché il progetto Stellati per la DAD sta suscitando l'entusiasmo di numerosissimi docenti e dirigenti coinvolti nel progetto. I giovani futuri chef, hanno bisogno di confrontarsi con il mondo del lavoro, ancor più in questo momento storico difficile.
Eventi In evidenza
- 05 Settembre 2020 - 01 Novembre 2020
- Giardini La Mortella
- Via Francesco Calise, 39
Tutti amano il caffè. C’è chi è legato alla tradizionale moka, chi, invece, è votato al monodose. Una cosa è certa: la ricerca costante del caffè perfetto, col consumatore italiano sempre più esigente, soprattutto, nel cercare di soddisfare i propri gusti tra le mura domestiche.
Siamo oramai giunti alla quella che può considerarsi la fine della seconda ondata ed inizio della terza.
In attesa della riapertura 2021 i Giardini la Mortella regalano via social l’esplosione delle fioriture primaverili
Anche quest’anno il periodo della riapertura dei Giardini la Mortella cade purtroppo nel pieno delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria e la data in cui sarà nuovamente possibile accogliere il pubblico non può essere al momento stabilita. Ma la natura non si ferma e questo è proprio il periodo della massima esplosione delle fioriture: con la Primavera la Mortella viene ammantata da meravigliosi colori e i suggestivi scorci del giardino sono pronti ad accogliere piante e fiori che annunciano l’arrivo della bella stagione.
VII Edizione
Ischia 1 - 26 settembre
L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF - Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo,