Spettacoli News
Altre News
Principali notizie
Riconoscimenti speciali a Celeste Dalla Porta per Parthenope
e Marco Giallini per La città proibita
“Ischia è il paese delle mie estati, da quando avevo sei mesi fino ai vent’anni. La nostra casa e era a Casamicciola. È lì che ho scoperto la vista, il luogo delle mie prime volte. Poi quella casa non c’è stata più, e per anni non sono riuscita a tornare. Uno strappo da un luogo è come uno strappo da un amore. Ora, grazie all’Ischia Film Festival, ho ritrovato Ischia. Il mio primo luogo dell’anima”. Con queste parole di Francesca Comencini si è aperta la serata del 2 luglio al Castello Aragonese.
Domenica 29 giugno l’attrice incontrerà il pubblico e riceverà il Premio alla Carriera.
DAL 25 GIUGNO AL 31 AGOSTO
MOSTRA DI FELICE MEO "FORME DI LIBERTA'"
OPENING DALLE 19 CON LIVE I NEACO' ALLE 21
La Campania da lunedì 21 giugno sarà zona bianca e Ischia celebra il traguardo con il primo evento in piazza aperto al pubblico dal titolo tutt’altro che casuale: “Ischia, ripar…tiamo”.
Continuano i golosi appuntamenti all’Indaco del Regina Isabella Resort di Lacco Ameno, che lunedì 24 Agosto accoglierà Giuseppe Raciti dello Zash, Country Boutique Hotel di Riposto -CT – per una serata all’insegna dei grandi spumanti FERRARI.
Giardini la Mortella, Ischia: giovedi 31 luglio concerto finale per la 18esima stagione sinfonica promossa dalla Fondazione Walton al Teatro Greco. Anche quest’anno la chiusura sarà affidata agli “ottoni” della “Billi Brass Ensemble”
Giardini la Mortella, Ischia: giovedi 24 luglio al Teatro Greco sarà di scena la formazione napoletana “ScalzaBanda” con l’attesa e coinvolgente serata “partenopea” ispirata all’inclusione e alla musica contemporanea.
Sabato 19 Luglio a Villa Arbusto il quinto appuntamento del ciclo di conferenze del Progetto culturale “Kepos”
Torna “Ischia Libri d’A…Mare”, la rassegna letteraria promossa dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura, con il contributo della Regione Campania (nell’ambito del Piano di Promozione Culturale 2025), in collaborazione con il Comune di Lacco Ameno e l’Albergo della Regina Isabella.
Il saggio economico è pubblicato nella rinomata collana "Sorsi" di Giannini Editore
Gino Paoli credo che abbia scritto nel 1963 la più completa canzone dell'estate. "Sapore di sale" si canta ancora dopo 62 anni. Gino parla di "giorni pigri". Cioè giorni di relax, di compagnia di se stessi con la lettura dei libri che non si possono leggere in inverno per lavoro e la frenetica vita di tutti.
Domenica 17 settembre dalle ore 18:30 in Piazza Santa Restituta, si riscoprirà un momento di unione tra famiglie e generazioni con “LACCO GAMES”, un evento in cui i protagonisti d’eccezione saranno i giochi da tavolo.
Il progetto per il contrasto alla povertà educativa sceglie pinete e spazi aperti per restituire alle nuove generazioni il piacere dell’apprendimento condiviso
Restituire ai bambini il piacere della socialità e dell’apprendimento condiviso “open air” in piena sicurezza, lontano dagli oggetti tecnologici e lasciandosi alle spalle il lungo e complesso periodo delle limitazioni anti-Covid, che si è tradotto in chiusure casalinghe forzate le cui conseguenze sulle nuove generazioni sono ancora difficilmente prevedibili.
Nonostante le emergenze l’Associazione Giochi di Natale continua il percorso cercando di alleviare le difficoltà.
Esattamente cinquecento anni fa il 24 febbraio 1525 si combatteva la battaglia di Pavia, un avvenimento per alcuni ancora oscuro o poco conosciuto, ma che vide la partecipazione di tanti ischitani.
Nella splendida cornice del Museo Archeologico di Villa Arbusto la nuova performance di Eduardo Cocciardo e degli allievi della scuola di recitazione "Il Tempo e lo Specchio"
"Scarium" è il vicolo dello scaro, la parte del porto di Forio che una volta era dedicata al rimessaggio delle barche, oggi noto come vicolo del Torrione. In questo vicolo nel corso dei secoli si sono succeduti eventi e personaggi che hanno raccontato la storia della comunità foriana. Venerdì 15 e Domenica 17 dicembre, in doppia replica alle ore 20.30 e alle 22.00 la compagnia “Collettivo Barberia” accompagnerà gli spettatori in una visita teatralizzata che racconta personaggi e vicende dimenticate.