In evidenza
Commento a margine del convegno - mi é parso chiaro - dopo gli interventi ampi e chiari del coordinatore prof. Agostino Mazzella, del prof. Luongo e dell prof ilia delizia e soprattutto del commissario di governo on Giovanni Legnini -
Le critiche alla lunga vita politica istituzionale di Giorgio Napolitano - alcune assolutamente ingiuste ed irrespettose come quelle espresse da padellaro de "Il fatto quotidiano" nella trasmissione della Gruber - dimostrano che i poteri che la costituzione assegna al presidente della repubblica non sono solo quelli di una regale rappresentanza dell'unità nazionale senza alcun intervento diretto e concreto nel governo del paese.
Siamo arrivati a 24 ordinanze del commissariato straordinario di governo per il terremoto di casamicciola (la parte per il tutto) del 21 agosto 2017 e dell'alluvione del 26 novembre 2022 (il tutto in una parte).
Siamo arrivati a 24 ordinanze del commissariato straordinario di governo per il terremoto di casamicciola (la parte per il tutto) del 21 agosto 2017 e dell'alluvione del 26 novembre 2022 (il tutto in una parte).
Questo complesso di norme è arrivato ad una dimensione tale da rappresentare l'equivalente di un "testo unico". Bisogna raccoglierle in volume per avere il quadro esatto della complessità della "ricostruzione" di un intero paese (casamicciola) parzialmente di un altro (lacco ameno) marginalmente di un altro ancora (Forio).
Se si racchiude se questo "testo unico" emergerebbe" il disastro istituzionale italiano e confermerebbe che il caso dell'isola richiede una "legge speciale" di assetto territoriale in regime "concorrente" tra stato centrale e ente Regione. Il minimo Comun denominatore di queste 24 ordinanze e che l'isola d'ischia non ha mai avuto uno strumento urbanistico di "tutela attiva" che la legge urbanistica del 1942 chiamava "piano regolatore generale (prg).
E quindi l'altro richiamo ad un" piano di ricostruzione" che una leggina del 2018 assegna alla regione scavalcando i tre comuni e lo stesso "potere straordinario" del commissariato. Un piano mai redatto. Mai presentato. Mai discusso. Scavalcato da un piano settoriale e vincolante della "autorità di bacino" intervenuto "speditivamente" come quello di "protezione civile" dopo la frana con 12 morti e con una comunità civile distrutta, dispersa, terrorizzata. Lo stato dell'arte è questo ed è drammatico e richiede scelte coraggiose con una gigantesca opera pubblica da attuarsi a tappe. Ci vorranno almeno 20 anni. Da qui l'esigenza di un ente pubblico per la ricostruzione. Un piano di assetto territoriale unitario. Un parco pubblico regionale o statale per difendere e gestire il territorio.
Una edilizia residenziale pubblica nei sei comuni e utopicamente unificati in uno solo. L'evidenza è questa oltre i testi unici.
Casamicciola 22 settembre 2023
Giuseppe Mazzella direttore de il continente
Altre News
Principali notizie
Umberto Pagano: “Uno scenario pericoloso per le imprese di tutta Italia e per le opere infrastrutturali necessarie alla nostra Penisola”
Fossi consigliere comunale - come lo sono stato oltre 40 anni fa e mi sembrava un ruolo importante di rappresentanza popolare - cercherei un rilancio di partecipazione sociale attiva della comunità civile.
Quasi 2mila euro a turista. Spesa media dei viaggiatori che visitano in massa in questi giorni la penisola. Spesa media dei viaggiatori che visitano in questi giorni il belpaese. Addio al last minute, visitatori con le idee chiare: si sceglie il belpaese con largo anticipo. Ecco i periodi preferiti paese per paese.
Le critiche alla lunga vita politica istituzionale di Giorgio Napolitano - alcune assolutamente ingiuste ed irrespettose come quelle espresse da padellaro de "Il fatto quotidiano" nella trasmissione della Gruber - dimostrano che i poteri che la costituzione assegna al presidente della repubblica non sono solo quelli di una regale rappresentanza dell'unità nazionale senza alcun intervento diretto e concreto nel governo del paese.
Appello alla Regione Campania, al Commissario di governo, al sindaco di Casamicciola, ai presidi delle scuole, agli intellettuali, per il recupero della villa del dottor Giuseppe Mennella (1867-1949) il più grande bibliografo dell'isola d' Ischia. G. M. La “Casa del Dottore” Mennella trascinata dall’alluvione degli uomini.
Per Giosy Ferrandino la strategia di comunicazione del neo eletto sindaco di Casamicciola è impostata - dal suo ghostwriter figura essenziale ieri ed oggi (J. F. Kennedy ha avuto il migliore ma de Gaulle non lo aveva) - su valori unanimemente condivisi.
Il Commissario Delegato per l'emergenza frana a Ischia, Giovanni Legnini, e la Commissaria Prefettizia del Comune di Casamicciola, Simonetta Calcaterra, garantiranno l’ospitalità alberghiera, in maniera continuativa e fino a quando permarranno le misure di evacuazione, anche nel periodo estivo, per tutti quei cittadini che, a seguito della drammatica frana del 26 novembre scorso, non possono tornare nelle rispettive abitazioni.
Ischia Street Art, il primo modello di galleria d’arte interattiva e sociale al mondo per la creatività urbana, non smentisce la sua natura trasgressiva ed il senso della sua comunicazione d’impatto anche quando quest’impatto si trasforma in colluttazione, aggressione e danneggiamento ai danni di Salvatore Iacono che, da straordinario fantasista, riesce a ribaltare la situazione trasformando in positivo e creativo un episodio al limite fra il dramma grottesco e la baruffa, tra esposti ai carabinieri e divulgato come notizia di cronaca sui giornali.
Oggi (25 maggio) si è svolta una delicata operazione subacquea condotta dai Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati presso i Nuclei S.D.A.I. di Napoli (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), durante la quale è stata neutralizzata una grande bomba d’aereo e alcuni proiettili della seconda guerra mondiale, che sono stati rinvenuti nelle immediate vicinanze della banchina dove abitualmente ormeggiano le navi da crociera nel porto di Napoli.
Casamicciola e la marcia funebre - riportare il mio paese, di cui conosco la storia di disastri ma di rinascimenti, all'antico splendore raccolto con indicibile amore dal dottor Giuseppe Mennella (1867-1949) nella sua biblioteca e di cui perfino la sua casa è stata abbandonata dalla Regione Campania cioè dall'ordinamento giuridico della Repubblica,
In partenza il percorso di formazione ed aggiornamento professionale gratuito a carattere teorico-pratico di matrice comportamentale per la gestione del soggetto con disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) a scuola.
CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO E I E II ANNO SUPERIORE E PER LE SCUOLE SUPERIORI (III – IV – V ANNO) INSISTENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ISCHIA – ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Commento a margine del convegno - mi é parso chiaro - dopo gli interventi ampi e chiari del coordinatore prof. Agostino Mazzella, del prof. Luongo e dell prof ilia delizia e soprattutto del commissario di governo on Giovanni Legnini -
Prologo/ Gli anni di Franco
Franco Iacono aveva poco più di 10 anni quando iniziò a frequentare Piazza dei Bagni del Gurgitello alla metà degli anni ‘ 50 del ‘ 900. Il ricordo di quegli anni Franco – che sarebbe diventato nel 1984 Presidente della Provincia di Napoli e poi nel 1985 consigliere ed assessore alla Regione Campania ed ancora nel 1990 deputato al Parlamento Europeo – lo racchiude in un libretto dato alle stampe nel 2004 contenente i suoi interventi su Ischia apparsi sul “ Corriere del Mezzogiorno”.
Incontro con i cittadini e i professionisti per illustrare le disposizioni attuative e la modulistica. Legnini: “Ora i cittadini hanno gli strumenti per poter operare. La ricostruzione si fa con il contributo di tutti”
Dopo anni di edizioni ininterrotte, nemmeno la pandemia fermò le edizioni del 2020 e del 2021, la 37ma edizione della scalata a Santa Maria al Monte quest'anno non ci sarà. Il motivo è dovuto ai danni che la frana del 26 novembre scorso ha provocato in località Corbaro e quindi dall'impossibilità di garantire la sicurezza del tratto stradale per i podisti.
Appuntamento dall’8 al 10 settembre, Valeria Parrella presiede la giuria che premia la migliore narrazione di mare dell’anno. In programma anche una traversata storica in SUP (Stand Up Paddle) dall’antico porto romano di Miseno all’approdo miceneo di Vivara
Dall’8 al 10 settembre torna MARetica, la manifestazione che ogni anno assegna un omonimo premio alla miglior “narrazione di mare” in qualsiasi formato, e porta sull’isola di Procida tre giornate di sport e cultura dedicate al mare.
Mercoledì 16 la presentazione del percorso di riciclo creativo ideata dalla Guardia Costiera di Ischia con l’area marina protetta Regno di Nettuno e gli studenti del nautico “Cristofaro Mennella”.