DivinaDea, l’Arte dell’immagine
Al Torrione di Forio la presentazione del Progetto d’Arte Fotografica ideato dal M° Maurizio Sodano
Carpe diem. Il motto latino si confà perfettamente con le immagini che il M° Maurizio Sodano riesce a catturare con le sue reflex, cogliendo appunto l’attimo, l’istante preciso in cui immortalare un soggetto, rendendolo immotale e amplificandone gli aspetti non visibili al distratto occhio della moltitudine umana.
Conclusione festival STORIÆ, archeologia e narrazioni
Si è conclusa lo scorso 5 settembre la terza edizione di STORIÆ, archeologia e narrazioni, il festival tematico promosso dal Ceic Istituto di Studi Storici e Antropologici. Un’edizione contraddistinta da un ottimo riscontro in termini di pubblico e di critica. La manifestazione, suddivisa in sette sezioni, ha ospitato conferenze, visite guidate, incontri, presentazioni di librI e laboratori che hanno coinvolto in attività applicative anche quel pubblico infantile solitamente estraniato da questo tipo di proposte culturali.
Premio “La Convivialità Urbana” - VII edizione
Premio “La Convivialità Urbana” - VII edizione
10mila euro per i progetti di restyling di Villa Arbusto a Ischia,
il complesso museale che custodisce la famosa Coppa di Nestore
3 settembre Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni
Venerdì 3 settembre
La sesta giornata del Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni si presenta è ricca di eventi diversi tra loro, seppur uniti dal filo conduttore delle storie. Si parte all’insegna della leggenda con il cammino della Bocca di Tifeo, un percorso di hiking in compagnia della guida escursionistica Marianna Polverino. La leggenda narra che Tifeo, uno dei titani, sia stato smembrato da Zeus e seppellito sotto l’isola d’Ischia. Sarebbero le sue lacrime a generare le innumerevoli acque sorgive dell’isola e i suoi sforzi di liberarsi a generare terremoti.
Al via il concorso per giovani traduttori dell'UE!
Le scuole secondarie di tutti i paesi dell'UE possono ora iniziare a iscriversi a Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea.
Le scuole secondarie di tutti i paesi dell'UE possono ora iniziare a iscriversi a Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea. Dalle ore 12.00 del 2 settembre, le scuole potranno iscriversi online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell'Unione. Il tema dei testi che i ragazzi tradurranno quest'anno è "In partenza... verso un futuro più verde".
Festival STORIÆ, archeologia e narrazioni
STORIÆ - ARCHEOLOGIA E NARRAZIONI 2021
Gli appuntamenti
Giovedì2 settembre
Un’altra giornata ricca di appuntamenti quella di giovedì 2 settembre per il Festival Storiæ, archeologia e narrazioni. Si alterneranno visite guidate, laboratori e momenti di convivialità. Partendo da Forio e terminando a Buonopane, l’isola sarà rivelata nei suoi spazi più intimi e creativi.