Il Premio PIDA Internazionale: “Il nostro habitat non è la casa ma il paesaggio. Bisogna investire nell’accessibilità delle metropoli dalle aree periferiche del Paese”
Ischia, con il PIDA l’architettura dialoga col turismo. Federalberghi: “Anno nero e non è finita”
Al Premio internazionale di Architettura il direttore generale dell’associazione, Alessandro Nucara: “Il turista post-Covid ha bisogno di spazi ripensati per assecondare l’esigenza di intimità e isolamento”
Policentriche e sostenibili, Ischia svela le città del futuro
Nella nona edizione del Pida architetti a confronto sul post-pandemia: “Le metropoli non moriranno ma dovranno trasformarsi”. Premio di giornalismo a Christian De Iuliis
Ischia, a Di Miceli il PIDA per la fotografia: in mostra le “sue” città contemporanee
Fino al 3 ottobre la nona edizione della Premio Internazionale di Architettura: workshop, concerti e convegni, tra i premiati l’archistar Joao Nunes
L’architettura diventa musica con Teresa Sapey, a Ischia il PIDA svela le città del futuro
La disciplina si racconta al grande pubblico con le note di Emanuele Belloni e Massimo Ventricini.
L’artista, premio alla carriera: “Nel post pandemia metropoli più vivibili”
Ischia, oggi al via il Premio Internazionale di Architettura
Fino al 3 ottobre workshop, concerti e convegni, tra i premiati l’archistar Joao Nunes, Arte Sella e Teresa Sapey
Ischia, a Teresa Sapey il premio PIDA alla carriera: “Architettura è soprattutto emozione”
Aprirà la rassegna nel borgo di Sant’Angelo il 28 settembre con “Sinfonia spaziale”, una lecture musicata in cui sarà accompagnata da Emanuele Belloni e Massimo Ventricini