Si è conclusa oggi la Conferenza di Pianificazione che ha approvato il Piano di Ricostruzione (PdRi) per i tre Comuni dell’isola d’Ischia colpiti dal sisma del 2017 e dagli eventi alluvionali del novembre 2022. Il Piano è regolato dall’art. 24-bis della legge 130/2018, che dispone “… la riparazione e la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma del 21 agosto 2017, nonché la riqualificazione ambientale e urbanistica dei territori interessati…”.
La ricostruzione perpetua a passo di gambero
"La ricostruzione delle zone interessate dal sisma avvenga in maniera rapida, perché una ricostruzione lenta è già una cattiva ricostruzione".
XXIII edizione della Festa dell’Amicizia al Season Restaurant & Lounge Bar di Forio
di Elena Barbato
Lions Club Isola d’Ischia
Approvato il progetto esecutivo per l’ex Istituto “A. Manzoni”: sarà la nuova sede comunale di Casamicciola
È stato approvato oggi il progetto esecutivo predisposto dal Comune di Casamicciola Terme per il recupero e l’adeguamento sismico e funzionale dell’ex plesso scolastico “A. Manzoni”.
Santa Restituta: al via il progetto di riqualificazione e sicurezza
Pubblicato il bando per selezionare gli operatori economici incaricati del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) per il miglioramento e l’adeguamento sismico del complesso edilizio.
Controcorrente / Il tempo di Deuringer
Controcorrente / Il tempo di Deuringer
di Giuseppe Mazzella
Casamicciola: un caso nazionale di ricostruzione, rinascita economica e sociale, difesa del lavoro
di Giuseppe Mazzella
Casamicciola, sull’isola d’Ischia, è diventata un caso nazionale nel 1883, quando un terribile terremoto colpì il paese. Il mondo intero ne parlò: una tragedia immane in un’area di appena 3-4 km², con un numero impressionante di vittime. Da allora, Casamicciola è rimasta simbolo della fragile convivenza tra la bellezza della natura e la vulnerabilità umana. Un luogo che offre benessere grazie alle sue acque termali e al clima salutare, ma anche segnato da eventi catastrofici.