Oggi all'Ischia Film Festival
Si consegna il primo premio alla carriera a Michele Placido, ma c'è anche Violante in compagnia di Lillo, e il Selfie di Agostino Ferrente
Si consegna il primo premio alla carriera a Michele Placido, ma c'è anche Violante in compagnia di Lillo, e il Selfie di Agostino Ferrente
Stasera l'Ischia Film Festival inaugura la prima serata al Castello Aragonese di Ischia.
Potrebbe sembrare normale, ma non lo è. Il festival diretto da Michelangelo Messina e Boris Sollazzo stupisce ancora. Dal 29 giugno al 6 luglio al Castello Aragonese di Ischia.
E’ stata scelta la stupenda Isola di Ischia per la 4^ edizione della “Mostra Cinematografica Cinese in Italia”.
Commedia, melodramma, avventura, esordi e ritorni. Anche quest'anno il cinema italiano viene a Ischia per fare il bilancio di una grande stagione
Il premio speciale dell'Ischia Film Festival va quest'anno all'attore più rappresentativo del cinema italiano di quest'anno
«Cronofobia» opera prima del regista svizzero Francesco Rizzi è stata selezionata alla 17° edizione dell’Ischia Film Festival. Il film è in Concorso ufficiale e verrà proiettato in versione originale italiano con sottotitoli in inglese, a colori, 93 minuti. In programma sabato 29 giugno ore 20:45 in presenza del regista Francesco Rizzi e dell’attore Vinicio Marchioni presso la prestigiosa location del Castello aragonese di Ischia.
Ischia Film Festival ha già contato prestigiosi ospiti nelle edizioni passate, tra cui lo stesso attore protagonista Vinicio Marchioni (Romanzo criminale di Stefano Sollima, 20 sigarette di Aureliano Amadei, The Place di Paolo Genovese). Marchioni è affiancato dall’attrice co-protagonista Sabine Timoteo (7 Minuti di Michele Placido, Le Meraviglie di Alice Rohrwacher).
Scritto da Francesco Rizzi insieme alla sceneggiatrice Daniela Gambaro (Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto, Settimana della critica Venezia 2013).
Montaggio di Giuseppe Trepiccione (La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, Berlinale), musiche di Zeno Gabaglio (La buca di Daniele Ciprì).
Una produzione svizzera Imagofilm Lugano in coproduzione con RSI Radiotelevisione svizzera, 8horses Zurigo, Teleclub.
SINOSSI: Un uomo misterioso e solitario e una giovane donna ribelle.
Due solitudini autoimposte che si confrontano in un dramma psicologico sull’identità sospesa, che è anche l’appassionante cronaca di un amore impossibile.