Ischia News ed Eventi - La XVI edizione di “Andar per cantine” punta sempre più sul legame tra vini e territorio
27
Thu, Jun
0 New Articles

La XVI edizione di “Andar per cantine” punta sempre più sul legame tra vini e territorio

Cultura
Typography

La manifestazione è stata presentata sulla nave da crociera MSC “Divina”


È stata presentata a Napoli, nella rutilante cornice della MSC “Divina”, la XVI edizione di “Andar per cantine”, l’ormai consolidata manifestazione della Pro Loco Panza Isola d’Ischia che si terrà sull’isola flegrea dal 20 settembre al 6 ottobre prossimi, in concomitanza con la stagione della vendemmia. Pur conservando il format consolidato che ha ottenuto negli anni un crescente interesse da parte dei turisti in vacanza sull’Isola Verde, la prossima edizione si caratterizzerà ulteriormente per il legame tra i richiami enogastronomici e quelli storico-culturali del territorio, unitamente alla ulteriore valorizzazione del connubio tra escursioni nel verde e visite alle cantine per la degustazione dei vini e delle primizie degli orti coltivati nelle vigne. Novità da valorizzare sempre più anche al di fuori dell’isola, come indica la scelta della particolare location sulla nave da crociera, frutto di una felice intuizione dell’ambassador MSC, Mimmo Barra, interessato alle vicende del turismo ischitano fin da quando ricopri l’incarico di Commissario dell’allora Azienda Soggiorno e Turismo di Ischia e Procida, che ha trovato grande attenzione e disponibilità di Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere della prestigiosa compagnia di navigazione di livello mondiale, ma dalle solide origini campane.
Con la brillante conduzione della presentatrice Susy Amoruso, corredata da video dedicati alle bellezze dell’isola, dopo un intrigante monologo sulla storia della viticoltura ischitana dell’attore e divulgatore Alessandro Rubinetti, i saluti di rito del presidente della Pro Loco Panza Giuseppe Di Massa, a cui ha fatto seguito un intervento di Isabella Marino per la Discover Italia sull’attrattività della vitivinicoltura storica ischitana alla luce del trend in costante crescita del movimento del turismo del vino, del turismo lento e dell’ecoturismo e sul ruolo fondamentale che in questi anni “Andar per Cantine” si è conquistata nel qualificare l’offerta turistica dell’isola.
Ė stato il direttore della manifestazione Leonardo Polito a illustrare in dettaglio il ricco programma 2024. Che prevede ogni giorno, sia al mattino sia nel pomeriggio fino al tramonto, escursioni sui sentieri immersi nella natura incontaminata dell’isola e affacciati sul mare, con soste presso le cantine e gli agriturismi presenti lungo gli itinerari, dove si svolgeranno le degustazioni in un clima cordiale e familiare che, nel tempo, si è rivelato un’altra costante molto apprezzata dai partecipanti. Non mancheranno degustazioni speciali di sera, in luoghi particolarmente panoramici, per ammirare il tramonto e il cielo stellato delle notti d’inizio autunno. Tutti i percorsi prevedono la presenza di guide escursionistiche esperte, mentre gli appuntamenti enogastronomici saranno curati da sommelier e chef isolani.
La novità 2024 prevede l’abbinamento di piatti e vini tipici a luoghi di particolare valore storico e paesaggistico come il Castello Aragonese, il Faro di Punta Imperatore, “La Colombaia” che fu residenza di Luchino Visconti e il complesso di Villa Arbusto a Lacco Ameno, nel cui museo archeologico è custodita la “Coppa di Nestore”, dov’è inciso il primo verso poetico conosciuto in Occidente e con un chiaro riferimento al rito del simposio e alla cultura del vino che a Ischia fu portata proprio dai Greci nell’VIII secolo a.C.
Saranno riproposti due eventi speciali: la “Notte della vendemmia”, dove i borghi dell’isola contadina si trasformeranno per una notte in cantine a cielo aperto, con stand enogastronomici e musica in tema, e le “Vigne del Mare”, un giro dell’isola a bordo di un veliero storico alla scoperta dei più antichi insediamenti greci, legati all’origine della vitivinicoltura sull’isola che vide l’alba della Magna Grecia. Non mancherà la “Vendemmia con noi”, ovvero la possibilità per i partecipanti di vivere in prima persona l’esperienza della vendemmia in alcune aziende isolane.
Un cartellone ancora più articolato delle scorse edizioni, in grado di offrire un’offerta di esperienze nel cuore verde di Ischia davvero a misura di ciascun partecipante, in un periodo dell’anno ideale per un soggiorno ritemprante a contatto con l’”anima” contadina più autentica e identitaria dell’Isola Verde. Come hanno ben sottolineato il presidente di Coldiretti Napoli e Provincia, Andrea D’Ambra, e la giovane imprenditrice Naomi Di Costanzo. A plaudire all’impegno attivo della Pro Loco e alle sue iniziative di promozione del territorio è stata la sindaca di Serrara Fontana, Irene Iacono, presente a Napoli con i rappresentanti di tutti i Comuni dell’isola.
Al termine dell’evento a bordo, concluso da una performance canora di Denis Trani, guida escursionistica e musicista, il manager MSC Francesco Manco ha annunciato il dono alla Pro Loco di una crociera gratuita, che sarà sorteggiata tra i partecipanti alla prossima edizione di “Andar per Cantine”.