Ischia News ed Eventi - Quadro 2025 – Oltre l’occhio la realtà
05
Wed, Nov
0 New Articles

Quadro 2025 – Oltre l’occhio la realtà

Cultura
Typography

Fino al 7 novembre | Villa La Colombaia, Forio d’Ischia

Mancano gli ultimi due appuntamenti prima che la sei giorni di cinema e riflessione dedicata a Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini volga al termine; l’ospite di domani Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe-Institut di Napoli

Napoli, 5 novembre 2025 – Dopo l’inaugurazione di domenica 2 col regista Mario Martone e gli appuntamenti successivi che hanno fatto di Villa La Colombaia cornice perfetta per un dialogo ideale tra Visconti e Pasolini, domani 6 novembre (h 17:30) sarà la volta di Maria Carmen Morese. Grazie alla Direttrice del Goethe-Institut di Napoli, dunque, farà capolino un altro grande autore, Thomas Mann, che con il cineasta lombardo condivideva l’immaginario del mare come luogo simbolico di bellezza, smarrimento e fine: a seguire, la proiezione di La morte a Venezia, celebre film di Luchino Visconti.

Questa prima edizione di Quadro – Oltre l’occhio la realtà, progetto diretto e ideato da Annamaria Punzo per omaggiare l’anniversario condiviso della nascita di Visconti e della scomparsa di Pasolini, ha aperto un confronto simbolico tra la forma e il corpo del reale, tra la bellezza e il dissenso. Una serie di incontri, proiezioni e lezioni aperte al pubblico – che si concluderà il 7 novembre con la visione de Il Gattopardo – per riscoprire la Colombaia nella luce autunnale e restituirla alla sua vocazione più autentica, quella di casa del pensiero e dell’immagine.

Tra gli appuntamenti che si sono susseguiti, oltre al già citato evento con Martone, quello con Luigi Barletta, regista e docente di cinema, dedicato a Pasolini e la forma di racconto breve; la lectio di Anna Masecchia, altra docente di cinema, dal titolo Alla ricerca di Proust: il sapore della memoria in Visconti; la giornata incentrata su Visconti, il genere realistico e la storia irrazionale con Salvatore Iervolino, curatore indipendente che negli anni ha lavorato su Jean-Luc Godard, Béla Tarr e Mohsen Makhmalbaf, esplorando il rapporto tra ideologia e immagine.

Tutte le proiezioni e gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, condotti e coordinati da Anna Vollaro.

«Numerosissime sono le iniziative che il Goethe-Institut Italia ha dedicato al 150° anniversario della nascita di Thomas Mann – spiega Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe-Institut di Napoli –. Qui proponiamo un focus sul mare nell’opera del grande scrittore lubecchese: il mare come luogo di libertà e di felicità irraggiungibile, contemplazione della bellezza. Ringrazio vivamente il Comune di Forio, il Sindaco Verde e la Direttrice Punzo per l’invito a presentare il celebre adattamento di Luchino Visconti della novella La morte a Venezia. Nella mia introduzione rievocherò una storia che dalle rive del Mar Baltico conduce a Venezia, all’Oceano Pacifico e infine a Ischia.»

«Il Corso di Cinema e Audiovisivo dell'Accademia di Belle Arti di Napoli è lieta e onorata di collaborare alla rassegna Quadro – afferma Luigi Barletta, docente di Cinema all’Accademia –, rassegna dedicata in questa prima edizione a due Maestri del cinema italiano, Pasolini e Visconti. L'eccezionale luogo che ospiterà gli incontri e le proiezioni si trasformerà in un hub della cultura cinematografica, realizzando l’unica funzione possibile per la residenza elettiva del Maestro lombardo. Questo evento rappresenta il continuo del sempre più stretto rapporto di collaborazione tra il Comune di Forio e l'Accademia di Napoli che darà i suoi frutti nel corso degli anni.»

«La Colombaia è tornata a essere un luogo vivo di cultura – dichiara il Sindaco di Forio, Stanislao Verde –, capace di dialogare con la grande tradizione cinematografica e letteraria italiana. Con questa iniziativa celebriamo due registi che hanno dato al Paese un linguaggio nuovo e universale, restituendo a Forio il ruolo che merita nella geografia culturale della Campania.»

«Con la prima edizione di Quadro – aggiunge l’Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali, Davide Laezza – proseguiamo il lavoro di valorizzazione della Colombaia come spazio di formazione, memoria e visione contemporanea. Dedicare questa settimana a Visconti e Pasolini significa farli rivivere attraverso nuovi sguardi e nuove generazioni. Quello che vogliamo realizzare alla Colombaia è proprio questo: generare cultura e diffonderla in un modo sempre più accessibile.»

«Con Quadro riportiamo il cinema al suo centro: lo sguardo – conclude la Direttrice artistica, Annamaria Punzo –. Visconti e Pasolini ci insegnano che le immagini non sono mai solo racconto, ma pensiero, presa di posizione, desiderio di cambiare le cose. Alla Colombaia vogliamo che ogni visione diventi un atto di libertà, un modo per guardare il mondo con occhi diversi. È questo, per noi, fare cultura oggi...»

Quadro 2025 è organizzato dall'Ufficio Beni culturali del Comune di Forio con il contributo ex L.R. 30/2016 della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania; in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli, Collettivo ArteSettima, Goethe-Institut di Napoli e Federalberghi Ischia.