Per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, conferenza di Marco Versiero e Ilaria Andreoli
Sabato 7 settembre 2019 – ore 21.00 – Biblioteca Antoniana di Ischia
Sabato 7 settembre 2019 – ore 21.00 – Biblioteca Antoniana di Ischia
Continua a offrire materiale prezioso per la ricostruzione di capitoli ancora oscuri o poco conosciuti della storia ischitana. Così il vasto patrimonio documentario dell’Antoniana ha avuto un ruolo fondamentale nella ricerca di VALENTINA CURCI per la sua tesi di laurea su “LA COMMITTENZA ARTISTICA IN ETA’ ANGIOINA SULL’ISOLA D’ISCHIA”, discussa di recente all’Università di Napoli “Federico II”, relatore il professore di Storia Medievale Francesco Aceto. E decisivo è stato in particolare un documento di cui finora era stato ignorato il contenuto e ancor più il valore. Ventisei pagine scritte e quattro bianche di una corposa lettera di autore anonimo, indirizzata al “Sig. Tenente Colonnello N.N.” quasi due secoli fa. E da allora consultata forse per la prima volta compiutamente solo dalla giovane ricercatrice ischitana.
Continua a offrire materiale prezioso per la ricostruzione di capitoli ancora oscuri o poco conosciuti della storia ischitana. Così il vasto patrimonio documentario dell’Antoniana ha avuto un ruolo fondamentale nella ricerca di VALENTINA CURCI per la sua tesi di laurea su “LA COMMITTENZA ARTISTICA IN ETA’ ANGIOINA SULL’ISOLA D’ISCHIA”, discussa di recente all’Università di Napoli “Federico II”, relatore il professore di Storia Medievale Francesco Aceto.
Nel ricco carnet di eventi, presentati dal Comune di Forio e dall’Associazione Culturale Radici, non poteva mancare al Torrione questo spaccato del nostro recente passato comprendente una storia che ci lega. Ci lega alla migrazione, alla speranza e al successo che ha avuto il Made in Italy anche grazie all’impegno di Uomini e Flotte.
Tornano ai Giardini la Mortella di Ischia gli appuntamenti culturali di Kepos 2022 “Paesaggi e Archeologia” il progetto di divulgazione promosso dalla Fondazione Walton per valorizzare il patrimonio archeologico, culturale e naturalistico dell’isola d’Ischia.
L’archistar giapponese ospite del PIDA ha inaugurato un’opera donata al Comune di Forio: “Tante analogie tra il mio Paese e questa piccola isola”
Lunedì 10 ottobre al Castello del Piromallo un ospite di primo piano, inserito dal “Time” nella lista delle 100 persone più influenti del 2021. “Il modo migliore per chiudere un’edizione straordinaria”, spiega il presidente Giovannangelo De Angelis