XIX premio poesia Ischia l'isola verde
Cantami oh Musa
Al Torrione di Forio il XIX Premio di Poesia “Ischia l’isola verde" a cura dell’Associazione Giochi di Natale
Cantami oh Musa
Al Torrione di Forio il XIX Premio di Poesia “Ischia l’isola verde" a cura dell’Associazione Giochi di Natale
Inaugurazione il 7 ottobre al Parco Negombo, la Germania è il Paese ospite
Lacco Ameno, 30 settembre – Si terrà dal 7 al 9 ottobre, al Parco termale del Negombo e, in forma itinerante, lungo il Corso Angelo Rizzoli di Lacco Ameno la 3° edizione della “Mostra Internazionale Aqva d’Ischia”. Un appuntamento che intende collegare maggiormente le scuole al territorio per rendere le giovani generazioni maggiormente consapevoli delle potenzialità naturali della propria isola.
Tre giorni di conversazioni tematiche e convivialità per la riqualificazione dei territori attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale.
Si assegna il Premio dell'associazione Napoli Creativa col voto di pubblico e giuria
Ospite il dott. Daniele Musumeci dell’Università degli Studi di Catania, l’appuntamento è per venerdì 1 ottobre alle 18:30
La Biblioteca Comunale Antoniana dedica un pomeriggio di studi ad Alfred Rittmann. A tracciare la figura di questo scienziato innovatore sarà il dott. Daniele Musumeci direttamente dall’Università degli Studi di Catania.
Nel fine settimana che l’Europa dedica alle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 25 e domenica 26 settembre, anche il Comune di Lacco Ameno promuoverà nel complesso di Villa Arbusto una serie di appuntamenti mirati alla valorizzazione del pregevole patrimonio storico-archeologico del territorio che vide sorgere nell’VIII secolo a.C. l’alba della Magna Grecia, le cui più significative testimonianze sono custodite presso il Museo Archeologico di Pithecusae, all’interno dell’edificio principale dell’Arbusto, storica residenza settecentesca del duca D’Atri.
Il 25 e il 26 settembre in occasione dell’ultimo weekend di settembre il Comune di Lacco Ameno anima il complesso di Villa Arbusto organizzando alcuni appuntamenti alla scoperta del patrimonio storico artistico del territorio.
I partecipanti di tutte le età potranno usufruire di visite guidate al Museo Archeologico di Pithecusae ed i più piccoli potranno assistere ad uno spettacolo ad essi dedicato: “Un cuore a Pedali”, di Ippolito Chiarello.
Al Torrione di Forio l’originale esposizione dell’artista italo belga Gianfranco Covino con il contributo della “Compagnie Barbiana” storica compagnia teatrale belga.
Celare la propria identità attraverso il filtro di una maschera è stata fin dagli inizi della storia conosciuta, un’attività o, spesso, una necessità praticata da tutti i popoli. A cominciare dagli Egizi, che usavano maschere funerarie per ottenere un passaporto per l’aldilà.