Ischia News ed Eventi - Il punto/ omaggio all'imprenditore
19
Mon, May

Il punto/ omaggio all'imprenditore

Attualità
Typography

Il non rinnovo della concessione alla società Cala degli Aragonesi che col nuovo imprenditore che l'aveva rilevata in stato comatoso ed in 8 anni aveva portato il porto turistico di casamicciola tra i più accoglienti del mezzogiorno d'Italia rappresentando l'unica nota positiva e tenace con un terremoto,

l'alluvione, la pandemia, mi ha riportato alla mente ed alla memoria ciò che ho appreso in 76 anni sul ruolo e la funzione dell'imprenditore in una democrazia politica sul cui concetto ognuno ha la sua opinione. Non so ad altri ma a me sono stati fondamentali i primi 25 anni della mia vita. Le persone che ho conosciute. I momenti d'amore e di delusione, i maestri che ho avuto, i viaggi a Parigi e Berlino, i libri che ho letto con entusiasmo negli anni della adolescenza e della giovinezza, hanno condizionato tutta la mia vita e così non sento affatto la vecchiezza perché mi è sempre stato chiaro il compito dell'uomo chiamato a fare historia come diceva Machiavelli. Così I miei primi 5 anni all'istituto tecnico per ragionieri hanno costituito le fondamenta di me stesso alla ricerca del "pensiero libero" e dell'amicizia che è il più importante dei sentimenti che non ha bisogno del corpo come dice Sandor Marai né "le braci". Gli Amici della adolescenza che arriva alla giovinezza dai 15 ai 20 anni saranno i più cari della tua vita. Potrai stare lontano da loro. Non vederli per anni. Ma dentro di te saranno presenti ogni giorno.
Le occasioni formative che ho avuto a 20 anni hanno fatto da testo base per tutto il resto. Quel convegno ad Ischia nel 1969 dell'Unione industriali sul "ruolo sociale dell'impresa" al quale partecipai come studente al primo anno di economia e commercio insieme al mio caro amico Sergio piscitelli perché il nostro maestro di economia politica prof. Giuseppe Palomba vi partecipava come relatore fu illuminante per me e Sergio. Sergio ostinatamente "liberale" ed io confusionamerente socialista". Quegli atti del convegno mi arrivarono a casa e costituirono Bibbia.io e Sergio fummo I soli studenti della facoltà di economia e commercio che vi partecipammo. I nostri nomi sono negli oltre 300 partecipanti immortalati negli atti. Di quel convegno del 1969 ho ampiamente parlato nel mio libro "ischia, luci e ombre sullo sviluppo" del 2010. 15 anni fa. Ultimo libro. Non c'è ne saranno altri.
Mi fu chiaro allora che l'impresa doveva avere una "funzione sociale". Che il profitto è il compenso del rischio dell'imprenditore ma il profitto doveva essere compatibile con gli altri tre fattori dell'economia politica come ce la descriveva Stuart mills cioè il salario, la rendita e l'interesse. La teoria politica ed economica doveva, e lo aveva, applicazioni storiche anche se rimaneva aperto il tema dei "limiti" dei 4 fattori di reddito. La questione tra liberalismo e socialismo era tutta posta qui nei "limiti" dal minimo al massimo. Da qui la necessità della programmazione economica per definire o contenere la pressione storica dello sviluppo. Basta leggere e studiare la storia economica per avere idee chiare almeno dal 1700 ad oggi. Per 50 anni con Sergio piscitelli ci siamo confrontati sulla teoria e pratica dello sviluppo. Fino alla sua morte 5 anni fa in piena pandemia. Era diventato più a sinistra di me. Riteneva che il suo liberalismo non era questo. Ci vedemmo il 1 aprile 2017 a Napoli alla stazione Marittima per fondare insieme con l'avv. Luigi Telese art. 1 movimento democratico e Progressista.
Il ruolo dell'imprenditore di einaudi "migliaia di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarti. É la vocazione naturale che li spinge non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l'orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente del guadagno. Così si spiega come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente ottenere con altri impieghi". Questa pagina tratta dalle "prediche inutili" di Luigi einaudi conserva una straordinaria attualità. Fa sintesi del liberalismo e del socialismo immerso nella attuazione della democrazia politica o della "libertà" di John Stuart mills. Nell'attimo in cui - 18 maggio 2025 - chiude a casamicciola la cala degli aragonesi ed. Il porto turistico l'unica fonte del paese resta nell' incertezza della gestione desidero dare consenso al l'imprenditore sociale che lascia e manifestare opposizione e condanna al sindaco-podestà ed all' insipienza colpevole del Consiglio Comunale nella sua interezza.
Giuseppe Mazzella - il Continente - 18 maggio 2025