ISCHIA FILM AWARD 2019 AD ALESSANDRO BORGHI
Il premio speciale dell'Ischia Film Festival va quest'anno all'attore più rappresentativo del cinema italiano di quest'anno
Il premio speciale dell'Ischia Film Festival va quest'anno all'attore più rappresentativo del cinema italiano di quest'anno
«Cronofobia» opera prima del regista svizzero Francesco Rizzi è stata selezionata alla 17° edizione dell’Ischia Film Festival. Il film è in Concorso ufficiale e verrà proiettato in versione originale italiano con sottotitoli in inglese, a colori, 93 minuti. In programma sabato 29 giugno ore 20:45 in presenza del regista Francesco Rizzi e dell’attore Vinicio Marchioni presso la prestigiosa location del Castello aragonese di Ischia.
Ischia Film Festival ha già contato prestigiosi ospiti nelle edizioni passate, tra cui lo stesso attore protagonista Vinicio Marchioni (Romanzo criminale di Stefano Sollima, 20 sigarette di Aureliano Amadei, The Place di Paolo Genovese). Marchioni è affiancato dall’attrice co-protagonista Sabine Timoteo (7 Minuti di Michele Placido, Le Meraviglie di Alice Rohrwacher).
Scritto da Francesco Rizzi insieme alla sceneggiatrice Daniela Gambaro (Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto, Settimana della critica Venezia 2013).
Montaggio di Giuseppe Trepiccione (La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, Berlinale), musiche di Zeno Gabaglio (La buca di Daniele Ciprì).
Una produzione svizzera Imagofilm Lugano in coproduzione con RSI Radiotelevisione svizzera, 8horses Zurigo, Teleclub.
SINOSSI: Un uomo misterioso e solitario e una giovane donna ribelle.
Due solitudini autoimposte che si confrontano in un dramma psicologico sull’identità sospesa, che è anche l’appassionante cronaca di un amore impossibile.
Arrivano le giurie ufficiali della diciassettesima edizione del festival diretto da Michelangelo Messina e Boris Sollazzo.
Nella XVII edizione al via la sezione speciale di cortometraggi dedicata alla collecting che cura i diritti degli attori.
Due attori, due registi, due generazioni di cinema italiano, due carriere a cui viene dato il giusto riconoscimento.
Un giro del mondo tra anteprime mondiali, europee e italiane, alla ricerca di storie d'identità, appartenenza, bellezza e ispirazione.Una finestra sulla Storia, sul presente e sul futuro
Patria, corpo, anima, dignità: la società contemporanea sa togliere sin troppo bene. Per questo è giusto raccontarlo.