L'area marina protetta Regno di Nettuno è stata istituita con decreto del Ministero dell'ambiente il 27 dicembre 2007 ed è situata nella città metropolitana di Napoli, attorno alle isole del golfo, Ischia, Procida e Vivara.
Anche quest’anno, presso l’area marina protetta “Regno di Nettuno”, che abbraccia le isole di Ischia e Procida, torna la possibilità per i giovani di svolgere il servizio civile universale.
Dal 4 al 9 ottobre 45 fotosub si sono sfidati a colpi di click. Il risultato? Un affresco sorprendente della biodiversità della vita sommersa.
Modifica del regolamento, via libera sperimentale - in quattro aree - anche alle imbarcazioni di lunghezza maggiore ai 24 metri. Miccio: “Una deroga compatibile con l’esigenza di tutelare il nostro mare”L’area marina protetta Regno di
Operazione coordinata dal Regno di Nettuno con volontari e diving. Il direttore Miccio: “Recuperati due metri cubi di rifiuti, quantitativo in diminuzione: è un bel segnale di civiltà”
A 60 metri di profondità, nel Regno di Nettuno, gli scatti straordinari di un hotspot di biodiversità dominato dalla Savalia savaglia.Qualcuno lo ha già battezzato come il “giardino segreto” del mare di Ischia. A sessanta metri di
Con Guardia Costiera, area marina protetta Regno di Nettuno e associazioni del territorio previsti laboratori, eventi e azioni di pulizia su tutta l’isola per celebrare la distesa azzurraUn’intera giornata di riflessioni,
Più che confortanti i risultati del monitoraggio autunnale tra Ischia e Procida: in quattro delle sei praterie osservate la presenza di fiori è intensa. Miccio: “Questo bellissimo omaggio fa ben sperare per il futuro dell’area marina
Al via con 200 alunni del 1° Circolo Didattico il progetto “Lessons on the beach”. Lezioni con la Guardia Costiera e l’area marina protetta Regno di NettunoA due passi dal mare, con il fruscio delle onde a fare da sottofondo alle lezioni e
L’iniziativa dell’area marina protetta con gli studenti dell’istituto tecnico statale Luigi Galvani di Giugliano in Campania. Il direttore Miccio: “Dalle nuove generazioni un messaggio per tutelare il mare”La temperatura del mare in
Nel mare di Procida il rilascio dei rettili, ricoverati al Turtle Point del Dohrn. Miccio: “Sensibilizziamo l’opinione pubblica sul rispetto della natura”
Significativa partecipazione alla City Nature Challenge. Il direttore Antonino Miccio: “La citizen science fondamentale per lo sviluppo del territorio”. Straordinarie foto di Pasquale Vassallo...
Due ecosistemi completamente diversi, quello terrestre e quello marino, che vanno descritti, valutati e approfonditi singolarmente, evitando sovrapposizioni e commistioni fuorvianti e inappropriate. In apertura del terzo incontro di
«Meglio avere una molteplicità di specie che una molteplicità di individui della stessa specie». La frase è di San Tommaso d’Aquino, dunque decisamente antica rispetto al dibattito quanto mai attuale sull’argomento,
L’Area Marina Protetta delle Isole Flegree “Regno di Nettuno” diventa protagonista della diffusione/divulgazione della cultura dell’ecosostenibilità ambientale nei territori di Ischia e Procida, partendo da quanti operano in prima fila nel
A Ischia il workshop di Pasquale Vassallo rivela la bellezza sommersa delle coste.I colori sgargianti delle donzelle pavonine e l’occhio sbarrato di uno scorfano, le fiammanti gorgonie sulle pareti sommerse e le uova di gattuccio che
Falso allarme alla Chiaiolella: materiale vegetale in galleggiamento. L’assessora all’ambiente Titta Lubrano: “Il mare dell’isola è pulito”
Continua con #SeaToLove Edition Street Art File Print, l’innovativo progetto d’arte urbana che da qualche mese invade il centro urbano di Ischia e che fa della Poster Art e dell’attacchinaggio il mezzo di denuncia degli eccessi della nostra
Cari tutti,considerata la fase di emergenza sanitaria in corso causata dalla diffusione del Covid-19 ed il periodo di lockdown consequenziale alle misure di contenimento adottate ci siamo attivati per facilitare la procedura di rilascio
Appello delle Aree Marine Protette di Punta Campanella, Regno di Nettuno e di Slow Food Campania. " Scegliendo i prodotti giusti si possono rispettare gusto, tradizione ma anche il mare e l'ambiente. E niente datteri nel piatto"
Mercoledì alle 18 a Piano di Sorrento incontro pubblico sul progetto che vede il Parco Marino Punta Campanella capofila. Presente anche l'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, partner dell'iniziativa. Anticipata la legge Salvamare. Centinaia di
Gli scatti più belli del “Blueblitz” organizzato dall’Area Marina Protetta. Miccio: “Un grande patrimonio da raccontare e salvaguardare”
Greenpeace e la cantautrice Dolcenera lanciano oggi da Ischia, dove stanno partecipando al Blueblitz organizzato dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, un grave allarme: i nostri mari e le nostre spiagge sono invasi dalla plastica usa e
L'evento è stato coordinato dalla SZN e area marina protetta “Regno di Nettuno" per sensibilizzare esperti e visitatori sulla tutela degli ecosistemi marini nell'ambito del progetto Internazionale High-CO2 Seas.
In immersione tra i vents con il Dohrn e l’Area Marina Protetta: esperienza gratuita al Museo del Mare sabato 22 e domenica 23 giugno
Dalla CO2 alle plastiche in mare, dal marketing sociale all’archeologia: sabato 16 marzo “FONDAmentaLI”, il seminario pubblico del Regno di Nettuno al centro congressi di Lacco Ameno
Allo stato attuale non si hanno ancora notizie ufficiali sulle cause del fenomeno ma dai campioni prelevati per le analisi (a cura della Stazione zoologica Anton Dorhn) sembrerebbe si tratti di krill mediterraneo, specie di cui i canyon
Ho già depositato al Consiglio dei Ministri la legge salva mare dove mette al centro la figura dei pescatori come alleati della salvaguardia del mare e non in contrapposizione. Per salvaguardare e tutelare l’ambiente dobbiamo fare rete. Se ci
Si terrà il 22 Novembre alle ore 9:30, presso il Centro Congressi Federico II in via Partenope, l'incontro su "Plastiche, ecosistemi e biodiversità: strategie per la tutela degli ecosistemi acquatici e terrestri dell'inquinamento delle
Al via la più imponente operazione italiana di tutela dei fondali marini. Sull'isola d'Ischia ben 12 punti di immersione, con la collaborazione della Guardia Costiera, Nucleo Subacqueo dell’Arma dei Carabinieri, 4 gruppi di sub specializzati,
Il Comune d’Ischia risulta tra i 24 Comuni della fascia costiera della Città Metropolitana di Napoli che beneficeranno di circa 240 mila euro per progetti finalizzati alla pulizia dei fondali, attività che inizierà a giorni.
Page 1 of 2