Ischia riscopre il calcio illustrato: convegno-evento all’Antoniana
Appuntamento sabato 1 febbraio alle 18:00 con grandi “moviolisti” del passato (che mostreranno i gol più celebri della storia) e Pino Taglialatela
Appuntamento sabato 1 febbraio alle 18:00 con grandi “moviolisti” del passato (che mostreranno i gol più celebri della storia) e Pino Taglialatela
Il Dott. Alfredo di Iorio classe 1936 è stato proprietario dell’Hotel La Palma, del Tropical e gestore per venti anni delle Terme di Cavascura, laureato in economia delle imprese e dei mercati ha dedicato la sua vita al lavoro ed alla famiglia.
Si terrà il 26 e 27 aprile 2025 a Forio d’Ischia la decima edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia. Una formula diversa dalle regate tradizionali, dove solitamente vince chi completa un percorso prestabilito nel minor tempo possibile.
Dal 5 al 7 maggio si svolgerà l'ottava edizione della ScheriaCup24 una regata a tempo, 24ore di vela intorno ad Ischia e non solo, 24 ore in cui le imbarcazioni partecipanti devono percorrere il maggior numero di miglia possibili.
E' iniziata questa mattina la frazione decisiva del campionato europeo double mixed offshore-trofeo alilauro: partenza eccellente della marina militare (pendibene-valsecchi) che a capri e’ ancora al comando. Tra i diam 24 guida team oman mentre tra i rider dei kite foil la tappa tirrenica va a Dante Romeo Marrero
Lo splendido ketch di 22 metri a due alberi che ospita otto persone più l’equipaggio, fa tappa sull’isola verde nel porto di Casamicciola Terme.
Parte centrale del progetto nazionale “A scuola per mare”, co-finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini per il contrasto della povertà educativa, dispersione e abbandono scolastico, è un esperimento che dal 2018 fornisce ai ragazzi gli strumenti per mettersi alla prova vivendo in comunità, in un mix affascinante e avventuroso di esperienze formative, relazioni con l’ambiente e con sé stessi.
La Marina Militare uno degli attori principali dell’evento velico perché “Un marinaio non è un buon marinaio se non conosce la vela”