Ischia News ed Eventi - Giardini Ravino premiati al Premio GreenCare 2025: arte, natura e tutela del paesaggio al centro della VII edizione
18
Tue, Nov
0 New Articles

Giardini Ravino premiati al Premio GreenCare 2025: arte, natura e tutela del paesaggio al centro della VII edizione

Ambiente
Typography

I Giardini Ravino ottengono un nuovo e prestigioso riconoscimento: il Premio GreenCare 2025, conferito nell’ambito della settima edizione del progetto che valorizza le eccellenze del verde pubblico e privato del territorio campano. La cerimonia ufficiale si terrà martedì 18 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Sala Salvatore D’Amato dell’Unione Industriali di Napoli.

 

Il Premio GreenCare, da anni punto di riferimento per la promozione della cultura del verde, celebra luoghi e realtà che si distinguono per cura, sostenibilità, conservazione botanica e capacità di rigenerare gli spazi attraverso la natura.
In questo scenario, i Giardini Ravino emergono come una delle più originali e affascinanti realtà del Mediterraneo: un giardino botanico privato diventato negli anni un vero laboratorio naturale, dove convivono collezioni di succulente rare, percorsi tematici, biodiversità e una gestione attenta all’impatto ambientale.

Un premio che valorizza un’eccellenza del verde mediterraneo

Il riconoscimento ottenuto testimonia l’impegno costante dei Giardini Ravino nella tutela e nella divulgazione del patrimonio botanico. L’attenzione alla sostenibilità, la ricerca continua, l’accoglienza dei visitatori e la preservazione di specie provenienti da tutto il mondo rappresentano i valori che hanno convinto la commissione del Premio GreenCare.
Tra i vincitori di quest’anno spiccano i Giardini Ravino, premiati per la sezione Arte contemporanea in un giardino, un risultato che conferma l’eccellenza del grande giardino botanico di Ischia nel coniugare biodiversità e creatività.
La cerimonia di premiazione è in programma martedì 18 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Sala Salvatore D’Amato dell’Unione Industriali Napoli, in Piazza dei Martiri 58.


Giardini Ravino: quando la botanica incontra l’arte

Il Premio GreenCare 2025 riconosce ai Giardini Ravino la capacità di trasformare un giardino botanico unico in Italia — noto per la sua straordinaria collezione di piante succulente — in un vero spazio culturale.
Mostre, installazioni e interventi artistici si intrecciano con la natura mediterranea e con l’architettura paesaggistica, creando un percorso che unisce contemplazione, ricerca e sensibilità estetica.

La vittoria arriva ex aequo con il Giardino del Mago di Benevento, rivitalizzato attraverso le opere di Riccardo Dalisi, ma la presenza dei Giardini Ravino tra i premiati conferma la loro centralità nel panorama verde regionale.


Il Premio Speciale 2025: riconoscimento al sindaco di Bacoli

La Giuria dell’Associazione Premio GreenCare, presieduta da Benedetta de Falco, ha conferito il Premio Speciale 2025 a Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli.
Il riconoscimento premia un percorso amministrativo che ha restituito alla cittadinanza luoghi simbolici come Villa Ferretti, confiscata alla criminalità organizzata, e il Parco del Fusaro, oggi spazi rigenerati di cultura e partecipazione.
Un impegno culminato nella candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028.


I premi per il Verde pubblico: Pompei e la Federico II protagoniste

La sezione Verde pubblico vede un ex aequo tra:

Parco Archeologico di Pompei

Sotto la direzione di Gabriel Zuchtriegel, in collaborazione con l’Associazione Rosantiqua, l’area del Giardino di Ercole – nota come “Casa del profumiere” – è stata arricchita con oltre 3.000 nuove piante:

  • 800 rose antiche

  • 1.200 viole

  • 1.000 ruscus
    oltre a ciliegi, viti e meli cotogni.
    Un progetto che riporta la natura nel cuore dell’archeologia.

Dipartimento di Agraria della Federico II – Portici

Nel Parco Gussone è nata l’Aula Bosco, uno spazio didattico immerso nella lecceta storica, accessibile a tutti e dotato di pannelli divulgativi sull’ecosistema boschivo.
Un luogo che unisce didattica, divulgazione scientifica e inclusione, diretto dal professore Danilo Ercolini.


Verde privato: premiati due giardini storici restaurati

Per la sezione Verde privato, premio ex aequo a:

  • Giardino del Parco dei Principi (Sorrento)

  • Giardino dei Duchi Guevara di Bovino (Recale, Caserta)

Entrambe le realtà si distinguono per il restauro e la riapertura al pubblico attraverso visite guidate, restituendo valore a due preziosi esempi di architettura verde storica.


Associazioni: il valore sociale del giardinaggio

Il premio destinato alle associazioni va al progetto Sal’Orto, dell’Unità Operativa Complessa di Salute Mentale della ASL Napoli 1, in collaborazione con Assogioca.
L’iniziativa sfrutta il giardinaggio come strumento di cura e inclusione, favorendo lo sviluppo di abilità e autonomia nelle persone con fragilità.


Menzione speciale: l’Orto sonoro della Nuova Orchestra Scarlatti

La Sezione Junior della Nuova Orchestra Scarlatti riceve la Menzione Speciale per il progetto Orto Sonoro, che da sette anni porta musica e creatività nell’Orto Botanico di Napoli, arricchendo l’esperienza dei visitatori con un dialogo emozionale tra suoni e natura.


Medaglie della Riconoscenza Civica

Nel corso della cerimonia saranno assegnate le Medaglie della Riconoscenza Civica a personalità e associazioni che si sono distinte nella tutela del patrimonio ambientale e culturale:
Ferdinando Palmers; Associazione Oro di Capri e Simonetta Capecchi; Maria Elena Serino; FAI Giovani Benevento e Napoli; Associazione Miniera; Associazione “Ponti tra Quartiere e Vallone San Rocco”; Lidia Luberto.


Il libro per le scuole: riscoprire i giardini perduti

A chiusura dell’evento sarà presentato il volume
“Archivio di Stato di Napoli: i giardini perduti e ritrovati”,
realizzato dal Premio GreenCare e distribuito gratuitamente a 5.000 studenti delle scuole primarie.
Un progetto pensato per promuovere nei più giovani una cultura del verde e per incoraggiare la nascita di iniziative scolastiche legate alla sostenibilità.


Le parole della presidente Benedetta de Falco

“Ci sono tante persone di buona volontà che si adoperano per il verde urbano e meritano un riconoscimento pubblico per l’altissimo valore civico del loro operato – afferma Benedetta de Falco, presidente Premio GreenCare. – Le scelte della Giuria quest’anno sottolineano il valore del verde quale leva per l’inclusione, per contrastare l’illegalità, come elemento di attrattività nei percorsi di visita e fruizione e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della tutela ambientale”.