Ischia News ed Eventi - Adottato il Piano di Gestione Forestale per il versante nord del Monte Epomeo
02
Sat, Aug
0 New Articles

Adottato il Piano di Gestione Forestale per il versante nord del Monte Epomeo

Ambiente
Typography

Con il decreto commissariale n. 2617 del 31 luglio 2025 è stato adottato il Piano di Gestione Forestale (PGF) per l’area boschiva del versante settentrionale del Monte Epomeo, ai sensi dell’art. 121 del Regolamento regionale n. 3/2017.

La firma del provvedimento segue la determinazione motivata di conclusione positiva della conferenza di servizi (D.D. n. 803 del 7 luglio 2025) e l’acquisizione delle osservazioni pervenute a seguito della pubblicazione del piano sul sito istituzionale www.sismaischia.it lo scorso 6 giugno.

Il Piano rappresenta uno strumento strategico per la gestione sostenibile del patrimonio forestale e per la mitigazione del rischio idrogeologico sull’isola d’Ischia. Esso si inserisce all’interno del più ampio Programma degli interventi strutturali per la mitigazione del rischio idrogeologico nel comune di Casamicciola Terme, approvato con l’Ordinanza speciale n. 4 del 31 maggio 2023 dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini, successivamente aggiornato con Ordinanza n. 8 del 24 aprile 2024.

Si tratta di un intervento di rilievo, che prevede un investimento complessivo di 10 milioni di euro, di cui 4 milioni già finanziati.
Il PGF persegue un duplice obiettivo: da un lato, promuovere il restauro ecologico delle aree colpite da eventi franosi; dall’altro, ridurre il rischio di sradicamento e ribaltamento degli alberi in caso di frane di tipo valanghivo, attraverso un piano di riassetto vegetativo coerente per il Monte Epomeo, che individui le aree maggiormente esposte al rischio e definisca le strategie operative d’intervento.

In un’ottica di massima partecipazione, e considerata la rilevanza dell’intervento, i contenuti del Piano sono stati sottoposti preliminarmente alla valutazione dei comuni interessati – Casamicciola Terme (per la maggior parte del territorio), Forio e Serrara Fontana (per porzioni più limitate) – nonché delle associazioni ambientaliste, del Nucleo Forestale dei Carabinieri e degli uffici tecnici competenti.

Il decreto commissariale prende atto, inoltre, dell’approvazione in minuta del PGF da parte della Giunta della Regione Campania, tramite la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – UOD Ambiente, Foreste e Clima (prot. n. PG/2024/0551710, acquisito al prot. n. 13867E/CS/ISCHIA del 20/11/2024).
Seguirà l’approvazione definitiva da parte della medesima Giunta regionale.