PNSAI: resa dello Stato, la risposta è nella fusione dei Comuni
IL GOVERNO DEFINISCE LE AREE INTERNE “IRRECUPERABILI”
FCCN RISPONDE: “LA SOLUZIONE È NELLE FUSIONI”
IL GOVERNO DEFINISCE LE AREE INTERNE “IRRECUPERABILI”
FCCN RISPONDE: “LA SOLUZIONE È NELLE FUSIONI”
Quanta forza morale, culturale e politica conserva ancora oggi il Trattato dell’Eliseo del 1963 tra Francia e Germania è qualcosa che Giorgia Meloni non può comprendere né apprezzare, per la cultura politica da cui proviene: quella dell’estrema destra italiana. La nostra presidente del Consiglio, dunque, non può cogliere appieno nemmeno lo spessore storico, morale, culturale e politico del Trattato del Quirinale del 2021 tra Francia e Italia.
Ho letto con attenzione l’ampia intervista che Il Golfo, nell’edizione di domenica 13 luglio 2025, ha dedicato al sindaco di Casamicciola, Giosy Ferrandino — ex eurodeputato, 62 anni, con un’estesa esperienza di amministrazione locale: sindaco di Casamicciola dal 2002 al 2007 e successivamente sindaco della Città d’Ischia per dieci anni, dal 2007 al 2017. Ha anche ricoperto la carica di consigliere provinciale di Napoli, prima della soppressione delle Province.
La politica locale non è altro che lo specchio di quella nazionale, in peggio. Lo scenario nazionale vede oggi politici e ministri rilasciare dichiarazioni in mezzo alla strada, rincorsi dai giornalisti alla ricerca di battute, risposte, allusioni su temi gravi della Repubblica che richiederebbero invece parole meditate e ponderate.
Avevo sperato che il mio ultimo articolo, pubblicato sia sul web che sulla carta stampata con il titolo significativo: “Casamicciola, l’ultimo treno per la Rinascita” (Il Dispari, 23 giugno 2025 – Ponzaracconta e Ischia News), potesse suscitare riflessioni, interventi e, soprattutto, azioni concrete di miglioramento. Questo è, a mio avviso, il ruolo della stampa politica: partire dai fatti per arrivare a una proposta di risoluzione.
Controcorrente
di Giuseppe Mazzella
I diritti del lavoro. Italiani di diritto: andiamo a votare 5 Sì di Giuseppe Mazzella