Ischia News ed Eventi - La Foca monaca nei mari della Campania”
15
Tue, Jul
0 New Articles

La Foca monaca nei mari della Campania”

Ambiente
Typography

Forio d’Ischia (NA), Piazzale Marinai d’Italia – 16 luglio ore 19.00
Evento in diretta streaming

Un aperitivo scientifico dedicato alla foca monaca del Mediterraneo, organizzato nell’ambito del progetto LIFE Sea.Net, farà tappa a Forio d’Ischia il prossimo 16 luglio alle ore 19.00 presso la Sala L. Capuano (Piazzale Marinai d’Italia).
L’incontro – realizzato da Legambiente insieme a ISPRA, alle Aree Marine Protette Regno di Nettuno e Punta Campanella – ha l’obiettivo di diffondere le buone pratiche da adottare in caso di avvistamento di Monachus monachus, e lanciare un appello per inviare le segnalazioni agli enti competenti.


Perché è importante?

Dove vive la foca monaca? Perché è così rara? Cos’è il DNA ambientale e perché recentemente si sono verificati numerosi avvistamenti lungo le coste della Campania?

A queste e ad altre domande risponderanno ricercatori e ricercatrici ISPRA, insieme al personale delle AMP coinvolte, che racconteranno curiosità sulla specie e illustreranno il corretto comportamento da tenere in caso di avvistamento in mare o a terra.

L’evento è parte del programma “Aspettando Goletta Verde in Campania”, la storica campagna di Legambiente che nei prossimi giorni approderà in regione con il suo veliero per monitorare lo stato di salute del mare.


Avvistamenti in aumento

Dal mese di aprile 2025 a oggi, si sono registrati circa 10 avvistamenti tra Punta Campanella, Capri, Ischia e il Cilento.
La foca monaca è tra le specie marine più minacciate al mondo: il suo ritorno è un segnale importante ma richiede massima attenzione e collaborazione.


Cosa fare in caso di avvistamento

“È fondamentale segnalare tempestivamente l’avvistamento all’ISPRA, alla Capitaneria di Porto (numero 1530), o all’Area Marina Protetta più vicina – anche con una semplice foto e la localizzazione”, spiega Giulia Mo, ricercatrice ISPRA.

È possibile inviare le segnalazioni a:
📧 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
📱 o tramite la pagina Facebook Foca Monaca ISPRA

In caso di avvistamento:

  • Mantenere una distanza di almeno 50 metri

  • Se in barca, rallentare al minimo

  • Non toccare l’animale né disturbarlo con suoni o richiami


A chi è rivolto l’incontro

L’evento è aperto al pubblico, con particolare attenzione agli operatori economici del mare (pescatori, diving, charter nautici), personale delle AMP e dei Parchi Nazionali, affinché siano i primi alleati nella tutela di questa specie simbolo del Mediterraneo.


Un invito alla responsabilità

“Gli spettacolari avvistamenti di queste settimane devono spingerci a proteggere con ancora più forza la biodiversità marina”, dichiara Federica Barbera, Ufficio Biodiversità Legambiente.
“Con il progetto LIFE Sea.Net vogliamo evidenziare l’importanza delle aree protette e dei siti marini Natura 2000, spazi essenziali per la sopravvivenza della foca monaca e di tante altre specie in pericolo.”

Barbera conclude sottolineando la necessità di fare rete tra scienziati, istituzioni, operatori e cittadini, per trasformare la ricerca in misure concrete di tutela, come l’estensione delle aree protette marine, in linea con la Strategia europea per la biodiversità 2030.


 Ufficio stampa:
Raffaele Cava – 339 7973875