MARINA MILITARE: LA FREGATA ALPINO IN SOSTA A NAPOLI AL TERMINE DELL’ESERCITAZIONE MARE APERTO
Durante la sosta la nave sarà aperta per le visite a bordo
Durante la sosta la nave sarà aperta per le visite a bordo
Presentati i risultati di Remare, progetto finanziato dalla Regione che ha visto il Parco Marino di Punta Campanella capofila, insieme ad altre 3 aree marine protette e numerose cooperative di pesca.
In Accademia Navale il via alla formazione degli allievi della Marina.
Mercoledì alle 18 a Piano di Sorrento incontro pubblico sul progetto che vede il Parco Marino Punta Campanella capofila. Presente anche l'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, partner dell'iniziativa. Anticipata la legge Salvamare. Centinaia di pescherecci hanno raccolto tonnellate di rifiuti nel mare della Campania
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università degli studi Carlo Bo di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Stazione Zoologica Anton Dohrn, CNR e Comune di Fano hanno siglato l’accordo che farà nascere un nuovo centro di eccellenza nell’edificio di Viale Adriatico. Verranno riaperti al pubblico anche l’acquario e il museo.
Era l’ottobre del 1949 quando i primi Club, sorti spontaneamente in tutta Italia nel nome dell’amore per Vespa, si riunirono a Viareggio per fondare il Vespa Club Italia.
Vespa era stata lanciata da soli tre anni ma muoversi, viaggiare e incontrarsi su quelle due ruote che stavano rivoluzionando la mobilità, era già sinonimo di libertà, di fruibilità degli spazi, di più facili rapporti sociali. Vespa stava diventando un fenomeno che avrebbe caratterizzato più epoche unendo in un’unica passione popoli e culture lontane e generazioni diverse.
Sono in corso le operazioni di recupero degli ordigni esplosivi che verranno fatti brillare il prossimo venerdì 25 ottobre