Al MAV partono i virtual tour nell’archeologia
Da lunedì 1 febbraio il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, inizia, su prenotazione, i tour virtuali interattivi per la visita del percorso museale.
Da lunedì 1 febbraio il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, inizia, su prenotazione, i tour virtuali interattivi per la visita del percorso museale.
Dal 25 gennaio, dal lunedì al venerdì, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, riapre al pubblico in piena sicurezza. E il 27 gennaio nella Giornata della memoria, per non dimenticare la tragedia dell’olocausto, inaugurerà in loco l’installazione “Die Neue Bewegung” dell’artista napoletano Christian Leperino.
Mercoledì 23 dicembre l’iniziativa dei bambini dell’isola e delle altre piccole isole d’Italia: affideranno agli origami il messaggio “La cultura non isola”
Due gruppi di tursiopi avvistati dallo staff del Parco Marino di Punta Campanella. Pronto un progetto che identifica i singoli individui per conoscere le loro abitudini e tutelarli meglio.
Nella speranza di poter ripartire il 15 gennaio del 2021, con una riapertura in piena sicurezza, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, invita tutti a riflettere sul futuro, mediando i nostri comportamenti nel rispetto della bellezza che da millenni ci circonda. Il conto alla rovescia per la rivoluzione culturale del Paese è partito, soprattutto per riprogettare la funzione dei musei, pieni di straordinarie testimonianze del nostro passato.
Anche quest’anno, il 4 dicembre 2020, si rinnova l’evento della presentazione ufficiale del calendario 2021 della Marina militare.
La Nacchera di mare, il più grande mollusco bivalve del mediterrano, è attaccato da microbatteri e parassiti. Nel 2016 in Spagna partì l'epidemia che si è diffusa in tutto il mare nostrum. Nel Parco trovati solo esemplari morti. Dall'IUCN un piano per salvarle.