A partire da sabato 25 gennaio e con una cadenza mensile si terrà presso la Biblioteca Antoniana di Ischia col patrocinio morale del Comune di Ischia il ciclo di conferenze “Chorìa, storie di uomini e del loro territorio: la molteplice identità del paesaggio”, curato dalla Dott. Mariangela Catuogno.
“Luoghi di confine, luoghi di transito: luoghi di memoria. I campi di prigionia nazi-fascisti in Italia”
In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 18.00 nella Biblioteca Comunale di Ischia, conferenza di Francesco Delizia con introduzione di Gina Menegazzi
Da Plinio alle città sepolte: a Ischia si raccontano le “Arkeostoriæ”
Tornano gli incontri culturali della baia di Cartaromana: appuntamento dall’11 al 14 ottobre nella sala multimediale Aenaria
Pe’ terre assaje luntane
L’emigrazione ischitana verso le Americhe - XV edizione
Per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, conferenza di Marco Versiero e Ilaria Andreoli
Sabato 7 settembre 2019 – ore 21.00 – Biblioteca Antoniana di Ischia
Nelle chiese ischitane l’impronta dei migliori artisti della Napoli angioina
Continua a offrire materiale prezioso per la ricostruzione di capitoli ancora oscuri o poco conosciuti della storia ischitana. Così il vasto patrimonio documentario dell’Antoniana ha avuto un ruolo fondamentale nella ricerca di VALENTINA CURCI per la sua tesi di laurea su “LA COMMITTENZA ARTISTICA IN ETA’ ANGIOINA SULL’ISOLA D’ISCHIA”, discussa di recente all’Università di Napoli “Federico II”, relatore il professore di Storia Medievale Francesco Aceto. E decisivo è stato in particolare un documento di cui finora era stato ignorato il contenuto e ancor più il valore. Ventisei pagine scritte e quattro bianche di una corposa lettera di autore anonimo, indirizzata al “Sig. Tenente Colonnello N.N.” quasi due secoli fa. E da allora consultata forse per la prima volta compiutamente solo dalla giovane ricercatrice ischitana.
Nelle chiese ischitane l’impronta dei migliori artisti della Napoli angioina
Continua a offrire materiale prezioso per la ricostruzione di capitoli ancora oscuri o poco conosciuti della storia ischitana. Così il vasto patrimonio documentario dell’Antoniana ha avuto un ruolo fondamentale nella ricerca di VALENTINA CURCI per la sua tesi di laurea su “LA COMMITTENZA ARTISTICA IN ETA’ ANGIOINA SULL’ISOLA D’ISCHIA”, discussa di recente all’Università di Napoli “Federico II”, relatore il professore di Storia Medievale Francesco Aceto.