Regno di Nettuno, ecco le meraviglie del mare di Ischia e Procida
Gli scatti più belli del “Blueblitz” organizzato dall’Area Marina Protetta. Miccio: “Un grande patrimonio da raccontare e salvaguardare”
Gli scatti più belli del “Blueblitz” organizzato dall’Area Marina Protetta. Miccio: “Un grande patrimonio da raccontare e salvaguardare”
Greenpeace e la cantautrice Dolcenera lanciano oggi da Ischia, dove stanno partecipando al Blueblitz organizzato dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, un grave allarme: i nostri mari e le nostre spiagge sono invasi dalla plastica usa e getta. I risultati preliminari di “Plastic radar”, l’iniziativa che raccoglie segnalazioni di rifiuti in plastica lungo mari, fiumi e laghi, lanciata da Greenpeace a inizio luglio, di cui la cantautrice è testimonial, lo confermano.
Nell’ambito del progetto ISCHIA SICURA, l’ ASSINGISCHIA Associazione Ingegneri Ischia in collaborazione con l’ ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), l’ ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI , il DIST Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, l’ ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DI NAPOLI E PROVINCIA e il PIDA – Premio Internazionale Ischia di Architettura organizza un convegno sulle tematiche inerenti la ricostruzione post sisma.
Il BlueBlitz è un’iniziativa dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno per monitorare lo stato di salute del mare isolano, alla quale quest’anno partecipa Greenpeace per sensibilizzare le persone sul grave problema dell'inquinamento da plastica in mare.
Ieri a Castellabate la conferenza di presentazione del progetto Remare, coordinato dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella. 510 imbarcazioni di pesca attrezzate per recuperare rifiuti in mare. Partiranno da 15 porti, da Pozzuoli a Sapri, per tre mesi.
Giovedi a Castellabate presentazione del progetto Remare. Quattro aree marine protette e cinque associazioni di categoria della pesca insieme per un obiettivo comune: rimuovere tonnellate di rifiuti dal mare della Campania.
Sono i ragazzi che hanno avuto diritto al reddito di inclusione (REI) ad aver ristabilito l'ordine e la cura del verde all'interno della pinete del Comune d'Ischia.