Ischia News ed Eventi - Giovedì 13 Giugno secondo incontro con “Kepos” il progetto di divulgazione culturale promosso dalla Fondazione Walton
21
Fri, Jun
0 New Articles

Giovedì 13 Giugno secondo incontro con “Kepos” il progetto di divulgazione culturale promosso dalla Fondazione Walton

Musica
Typography

Si parlerà di natura e simbolismi nel mondo antico con la Prof.ssa Giulia Caneva.

“Le piante nell’immaginario del mondo antico e loro riflessi nella rappresentazione del giardino”. E’ questo il titolo del secondo appuntamento di “Kepos” il progetto di divulgazione culturale dedicato all’archeologia promosso dalla Fondazione Walton. La conferenza è in calendario giovedì 13 Giugno alle ore 19:00 nella Sala Recital Hall dei Giardini la Mortella e vedrà presente la Prof.ssa Giulia Caneva, del Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre con un intervento dedicato al tema della Natura nel mondo antico.

In passato, la natura era infatti carica di significati trascendenti che investivano la sfera magico-religiosa e pertanto la sua rappresentazione nelle diverse forme artistiche era uno strumento di rappresentazione e manifestazione degli dèi e del loro volere. Sia la scelta delle specie (elementi arborei o arborescenti come palme, cipressi, allori, mirti, pini e querce o piante utilizzate primariamente per le vistose fioriture o fruttificazioni), sia la loro disposizione ordinata all’interno di un giardino aveva un preciso significato simbolico che oggi abbiamo dimenticato.

Al di là del loro valore decorativo, le piante, come altre forme naturali, e la loro combinazione in schemi precisi venivano utilizzate per esprimere idee, veicolare messaggi augurali o rappresentavano l’espressione di una visione del mondo. Esse facevano parte di codici di linguaggio non verbale che erano ben compresi anche dal popolo.

Tramite esemplificazioni che partono dal mondo preistorico fino a quello assiro-babilonese, egiziano, persiano, etrusco e soprattutto greco-romano, si mostrerà il significato, oggi criptico, delle rappresentazioni della natura. Un approfondimento particolare sarà dato all’interpretazione del giardino dipinto della “Villa di Livia” a Prima Porta a Roma e del “giardino di pietra” che allude alla pace e alla futura grandezza di Roma, dell’Ara Pacis di Augusto.

La conferenza sarà aperta dalla Presidente della Fondazione Walton Alessandra Vinciguerra. Moderatrice, Mariangela Catuogno, Direttore Scientifico del Progetto Kepos.

L’ingresso è libero a partire dalle 18.30.
Info e prenotazioni lamortella.org