Ischia News ed Eventi - TOTÒ E LA SUA NAPOLI

TOTÒ E LA SUA NAPOLI

Cultura
Typography

Dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 | Palazzo Reale di Napoli
In occasione delle celebrazioni di Neapolis 2500

 

Un’inedita esposizione dedicata al legame inscindibile tra Totò e Napoli

Giovedì 30 ottobre, ore 16:30
Visita in anteprima riservata alla stampa


Dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la Sala Belvedere del Palazzo Reale di Napoli ospiterà Totò e la sua Napoli, un’inedita esposizione che celebra il legame profondo e indissolubile tra Totò e la sua città, in occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis.

Proprio in virtù di questo legame viscerale, si è scelto di ospitare nella città da lui tanto amata questa grande mostra dedicata al comico napoletano, emblema di Napoli nel mondo. Napoli sarà così la prima tappa di un progetto espositivo che proseguirà successivamente a New York.

La mostra Totò e la sua Napoli è promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Palazzo Reale di Napoli (Ministero della Cultura), con la partecipazione degli Eredi Totò. Il progetto è a cura di Alessandro Nicosia e Marino Niola, ed è organizzato e prodotto da C.O.R. – Creare Organizzare Realizzare.

Antonio de Curtis, in arte Totò, nato nel Rione Sanità di Napoli nel 1898 e conosciuto come “Il Principe della Risata”, ha sempre portato nel cuore la sua città. Napoli, a sua volta, lo ha sempre riconosciuto come uno dei suoi figli più illustri, celebrandolo nei vicoli e nelle piazze, con murales e statue che ne perpetuano la memoria e l’icona.

La sua arte ha costantemente dialogato con Napoli, città che per Totò ha rappresentato radice e orizzonte, specchio di un’identità tanto complessa quanto universale. Totò è l’espressione vivente della “città-mondo”: un laboratorio comico che intreccia tradizione partenopea, giochi linguistici, frasi celebri e nonsense, dando voce a un patrimonio artistico che attraversa i secoli, i generi e i confini.

L’esposizione si propone di rievocare la napoletanità profonda, diffusa, divertente e malinconica di Totò, incarnazione autentica dell’amore per la tradizione e la cultura partenopea. Un percorso che restituisce la sua dimensione più intima e il suo lascito socioculturale, con l’intento di toccare l’animo dei visitatori. Come lui stesso dichiarava:

«Resto un napoletano con tutti i pregi e i difetti del napoletano. Ogni quindici venti giorni torno a Napoli per un brevissimo soggiorno; non posso stare più a lungo lontano dalla mia città; la gente di là mi dà il calore della vita. E ogni volta mi commuovo come un bambino.»

La mostra mette in luce i numerosi legami culturali, professionali e personali che lo hanno unito alla sua città, rivelando aspetti spesso poco noti. Sarà l’occasione per riscoprire queste storie da una prospettiva nuova, ricca di spunti, curiosità e riflessioni, offrendo anche alle giovani generazioni un’opportunità di conoscenza e meraviglia.

Il visitatore potrà immergersi nel mondo e nella storia di Totò attraverso documenti originali, oggetti personali, fotografie, filmati, costumi di scena, installazioni multimediali, ricostruzioni scenografiche, manifesti, locandine, articoli di giornale e testimonianze di chi lo ha conosciuto e amato. Ogni elemento contribuisce a delineare il ritratto di un uomo e di un’icona, la cui eredità va ben oltre la sua arte.

La mostra si articola in sezioni tematiche che ripercorrono le tappe salienti della sua vita e carriera:

  • Le origini

  • Il Rione Sanità

  • Totò e le bellezze della sua Napoli

  • Teatro

  • Cinema

  • Poesie

  • Canzoni

  • Testimonianze

  • Il saluto della sua Napoli

Il legame tra Totò e la sua città è eterno, va oltre il tempo. La mostra intende celebrare entrambi i patrimoni: Napoli attraverso Totò, come stato dell’anima, modo di vivere, amare ed essere al mondo, e Totò attraverso Napoli, che gli ha donato il respiro umano e artistico da cui è scaturito il suo genio.


Ufficio stampa C.O.R. – Creare Organizzare Realizzare
Antonio Naselli | +39 333 1865970 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.