Una ottima iniziativa all'Istituto Alberghiero di Ischia dedicato a "Vincenzo Telese" di Ischia oggi: una giornata di studi su chi era, cosa ha fatto, perché Vincenzo Telese (1907-1970) la personalità a cui la scuola è intestata.
Ianniello e la storia urbanistica napoletana
Una storia dell'urbanistica napoletana di Giuseppe Mazzella direttore de Il continente/ si è tenuta nei giorni scorsi a Napoli, nel prestigioso salone degli specchi dell'Istituto italiano degli studi filosofici,
Casamicciola ‘65 – La svolta mancata e l’ impegno giovanile
Prologo- le elezioni del ‘ 64
Le elezioni amministrative del novembre 1964 a Casamicciola segnarono una svolta. Fin dalle prime elezioni amministrative del dopoguerra del 1946 con la ricostruzione dei sei Comuni dell’ isola d’ Ischia dopo la parentesi dal 1939 al 1945 del Comune unico di Ischia,
Casamicciola - Dopo 74 anni la foto del dottore che raccoglieva libri e giornali
Nel corso di un sopraluogo all 'ex casa del dottore Mennella sono riuscito a recuperare questo ritratto da me lasciato nel 2009 che non è stato depredato da vandali probabilmente perché ritenuto senza valore.
Questa casa era il centro per l' impiego ed è stato abbandonato come "res nullius" dalla regione Campania e dal comune di casamicciola. Un simbolo di una "vergogna di stato".
Lettere dal Lager
Al Torrione di Forio il ricordo dell’Olocausto e di tutti i genocidi. "La verità è tanto più difficile da sentire quanto più a lungo la si è taciuta". Dal "Diario di Anna Frank"
Il 17 settembre torna la “Festa” Del Porto con il veliero “Janara”, le Letture di testi storici e l’aperitivo Borbonico degli operatori di Riva Destra
Il 17 settembre 1854 l’antico Lago de Bagni di Ischia si trasforma in un porto grazie all’intuizione del Re Ferdinando II di Borbone. Una svolta per l’isola d’Ischia dal punto di vista commerciale e pian piano anche turistico. La Festa del Porto di Ischia è dunque molto sentita, seppure negli ultimi anni la sua organizzazione non è stata continua.
La storia di una "c"
La storia di una "c" /la "c" del bar calise di casamicciola e di Ischia fu disegnata dal geom. Michele "lillino" Castagna. Un artista. Aveva competenze e fantasia di un architetto. Era mancino. Era amico intimo di emiddio calise. Credo che la "c" nacque nel 1969 quando emiddio decise di dare nuova vita al "bagno Marino" che nel 1959 il comune aveva dato in concessione trentennale all' imprenditore cacciano di Roma.