Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, ampia partecipazione di operatori e di pubblico al convegno su “Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, promosso dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.
Alla stazione zoologica Anton Dohrn arriva il batiscafo Triton 3300/3 mkii con tecnologia avanzata
L’ENTE E’ IL PRIMO IN ITALIA A DOTARSI DI TALE STRUMENTAZIONE
Porterà i ricercatori fino a mille metri di profondità e sarà a disposizione di tutta la comunità scientifica.
Gli alberi e la sfida del cambiamento climatico: se ne parlerà martedi 3 dicembre ai Giardini la Mortella di Ischia
“Gli alberi e la sfida del cambiamento climatico”: se ne parlerà martedi 3 dicembre ai Giardini la Mortella di Ischia.
Il piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico dell’isola d’Ischia
L’Associazione Ingegneri Ischia è orgogliosa di presentare il corso “Il piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico dell’isola d’Ischia”, un evento di straordinaria rilevanza scientifica e tecnica che prenderà il via il 6 dicembre 2024, con la giornata inaugurale presso la Biblioteca Storica della Facoltà di Ingegneria a Napoli, per poi proseguire nei giorni successivi presso la sede della Struttura Commissariale a Ischia, in Piazza Antica Reggia 18.
Mese per gli Alberi
Torna da mercoledì 30 ottobre “Un Mese per gli Alberi”, promosso dall’Associazione Gli Alberi e Noi - Isola Verde in collaborazione con diverse sigle del territorio isolano, con un programma di iniziative culturali, attività di volontariato e letture, in omaggio a Pietro Greco e Giuseppe Sollino.
Goletta Verde presenta i dati finali sul monitoraggio delle acque della Campania
Quasi il 50% dei campioni prelevati risulta fuori dai limiti: su 32 punti 13 sono risultati fortemente inquinati e 2 inquinati
Amici delle tartarughe marine - Legambiente, Comuni e Aree protette per la tutela della Caretta c.
TARTARUGHE MARINE DA NORD A SUD COMUNI COSTIERI E LE AREE PROTETTE SI MOBILITANO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ