Ischia News ed Eventi - Giardini la Mortella, Ischia: proseguono gli eventi estivi al Teatro Greco. Giovedi 27 giugno in calendario “Vissi d’arte” spettacolo dedicato al centenario della morte di Eleonora Duse

Giardini la Mortella, Ischia: proseguono gli eventi estivi al Teatro Greco. Giovedi 27 giugno in calendario “Vissi d’arte” spettacolo dedicato al centenario della morte di Eleonora Duse

Musica
Typography

Ad esibirsi l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila.

Dopo il successo del concerto inaugurale che per la prima volta ha visto esibirsi sul palco del Teatro Greco la locale Banda Musicale “Aurora” Città di Panza proseguono ai Giardini la Mortella di Ischia gli appuntamenti della 17esima edizione del Festival delle Orchestre Giovanili. Promosso dalla Fondazione Walton, il cartellone 2024 giovedi 27 giugno prevede lo spettacolo “Vissi d’arte” dedicato al centenario della morte di Eleonora Duse. Per l’occasione è attesa alla Mortella l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila diretta da Gabriele Bonolis, con le soprano Mariana Volkova e Giulia Pierucci. Durante il concerto sono previste anche alcune letture a curadell’attrice e produttrice teatrale Almerica Schiavo.

Eleonora Duse, la divina, è considerata una delle più grandi attrici di tutti i tempi le cui interpretazioni, in aperta rottura con la recitazione tradizionale, hanno rivoluzionato il mondo del teatro portando in scena uno stile personale, intenso, essenziale e raffinato. Notissima in tutto il mondo, osannata da pubblico e critica, la Duse è stata un’icona dell’arte teatrale, una donna indipendente, colta ed emancipata fortemente in anticipo sui tempi, amata negli ambienti artistici e letterari la cui vita, anche amorosa, è stata oggetto di un’attenzione spasmodica che preconizza l’odierna sorte di tanti personaggi pubblici.

Per celebrare e ricordare questa protagonista delle scene internazionali, l’attrice e produttrice teatrale Almerica Schiavo con il Conservatorio Casella dell’Aquila hanno immaginato un percorso tra le musiche dell’epoca della Divina, brani operistici interpretati dalle giovani soprano, allieve del conservatorio, accompagnate dalla lettura di stralci tratti dal suo ricco carteggio, che raccontano il suo rapporto intenso e vivo con il mondo della musica.

Il concerto prosegue nella seconda parte sempre all’insegna del mondo dello spettacolo e delle luci della ribalta, con una trascinante suite delle musiche di Nino Rota, autore di colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Rota, che ha collaborato con autentici mostri sacri del cinema come Fellini, Visconti, Zeffirelli e Francis Ford Coppola, ci ha lasciato alcuni brani indimenticabili che incanteranno il pubblico del Teatro Greco.

Il conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila, fondato nel 1967, ha sempre mantenuto la vocazione alla innovazione e sperimentazione, ed ha un’intensa produzione artistica sul territorio: recitals, allestimenti di opere, performances multimediali, partecipazione a manifestazioni ed eventi di rilevanza nazionale anche in collaborazione con altre istituzioni di prestigio. Diretto dall’organista Claudio Di Massimantonio, il conservatorio vanta un modernissimo auditorium, la “Paper Concert Hall”, progettato dall’architetto Shigeru Ban all’indomani del terremoto del 2009 e realizzato in acciaio, sacchi d’argilla espansa e cartone precompresso. Oggi il Conservatorio Casella attrae una popolazione studentesca internazionale. L’Orchestra del Conservatorio composta dai giovani talenti, ne rappresenta l’espressione tangibile e vitale di tutte le attività accademiche.

Gabriele Bonolis, direttore d’orchestra, è violoncellista e compositore di vasta esperienza, con all’attivo innumerevoli produzioni di opera lirica e vincitore del premio di composizione per musica da film Mario Nascimbene Awards 2003.

Il concerto si terrà alle ore 21.00.
Info e prenotazioni lamortella.org