Presentazione libro venerdì 25 agosto
Dialogherà con l’autrice la Dott.ssa Lucia Annicelli
Reading & Music a cura di Emanuela Mari
Dialogherà con l’autrice la Dott.ssa Lucia Annicelli
Reading & Music a cura di Emanuela Mari
Ad un anno dal sisma che sconvolse la nostra isola, il 21 agosto del 2017, l’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” e la Biblioteca comunale Antoniana di Ischia reagirono con la significativa inaugurazione di uno spazio dedicato ai bambini.
Uno sguardo al futuro attraverso la cura e l’adattamento di un’area che sorge nelle fondamenta di una storica Istituzione che sorge sulla colata lavica dell’ultima eruzione dell’isola e che ha lo scopo di educare i cittadini di domani alla conoscenza del territorio e al senso civico.
Venerdì mattina 25 agosto, con il patrocinio del Comune di Forio, torna il nuoto in acque libere sull'isola d'Ischia. la manifestazione sportiva è presente ininterrottamente da 12 anni come appuntamento sportivo dell’estate isolana grazie allo storico Yacht Club Vela.it ed i Forti e Veloci isola d'Ischia che come ogni anno, si sono attivati per organizzare al meglio il Trofeo Punta Caruso.
Il mestiere dell'archeologo e la comunicazione.
Modi di comunicare l'archeologia. Dal romanzo all'inchiesta.
Prof. Enrico Giannichedda, Professore di Metodologia della ricerca archeologica presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Giovedi 24 agosto nella Recital Hall dei Giardini La Mortella, alle ore 19:00 si svolgerà il quinto appuntamento del progetto Kepos 2023 che ha come tema "Il mestiere dell'archeologo e la comunicazione".
Archeologia è certamente studio del passato, ma è anche narrazione. Narrazione che può concretizzarsi in allestimenti museali e poderosi saggi, in visite guidate, opere cinematografiche, documentari e molto altro.
A partire da questa considerazione e da due libri di recente pubblicazione con il Prof. Enrico Giannichedda, ragioneremo del romanzo giallo come forma espressiva particolarmente adatta a raccontare l'archeologia e del libro d'inchiesta come strumento per ricostruire le storie volutamente nascoste di una disciplina che spesso crediamo oggettiva e scientifica più di quanto non sia.
Dopo i saluti della Presidente della Fondazione W. Walton e Giardini La Mortella Alessandra Vinciguerra interverrà il Prof. Enrico Giannichedda, Professore di Metodologia della ricerca archeologica presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una relazione dal titolo "Modi di comunicare l'archeologia. Dal romanzo all'inchiesta", che sarà moderata dalla Dott.ssa Mariangela Catuogno, Direttore scientifico del Progetto Kepos.
Ingresso libero dalle 18.30.
La rassegna musicale “𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶” a Lacco Ameno presenterà una serata speciale: giovedì 17 Agosto 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗥𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗮 si esibirà in concerto il musicista napoletano 𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗼𝗰𝗼𝗿𝗲,
Mercoledì 16 la presentazione del percorso di riciclo creativo ideata dalla Guardia Costiera di Ischia con l’area marina protetta Regno di Nettuno e gli studenti del nautico “Cristofaro Mennella”.
La rassegna E-state insieme a Lacco Ameno, presenta “Anniversari in musica”: date e personaggi sulle ali del pentagramma, il concerto-spettacolo di Gaetano Maschio e la sua compagnia, che si esibiranno Lunedì 14 Agosto alle ore 22 nella suggestiva cornice di Piazza Rosario, con il Patrocinio del Comune di Lacco Ameno in occasione dei Festeggiamenti in onore dell’Assunta.