Ischia News ed Eventi - Annunciate le opere in concorso dell’Ischia Film Festival

Annunciate le opere in concorso dell’Ischia Film Festival

Cinema
Typography

A comporre le sezioni competitive della kermesse 28 opere giunte da tutto il mondo

(Ischia, 23 giugno 2011) Ufficializzati i titoli in concorso della IX edizione dell’Ischia Film Festival, manifestazione – in programma dal 2 al 9 luglio negli spazi del Castello Aragonese - che attribuisce un riconoscimento artistico ad opere audiovisive e professionisti del settore che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali.

A caratterizzare il concorso della kermesse 28 opere giunte dalle cinematografie più lontane e vitali (tra queste, Argentina, Irlanda del Nord, Georgia) e altresì capaci di promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta dei luoghi utilizzati per le riprese.

Lavori divisi nelle sezioni cortometraggi, documentari e location negata, quest’ultima composta da opere che - in un’ottica comunque di valorizzazione dei luoghi - raccontano i popoli e i territori violati dalle contraddizioni del progresso, dalle guerre e da calamità naturali.

Le schede delle opere in concorso sono tutte visualizzabili consultando il sito ufficiale del festival. I titoli fuori concorso – circa 60 tra proiezioni speciali, primo piano, documentari e cortometraggi - saranno invece ufficializzati nei prossimi giorni.

Di seguito l’elenco delle opere in concorso:

Sezione DOCUMENTARI

Ageroland (Italia, 2011) di Carlotta Cerquetti
Awka Liwen
(Argentina, 2010) di Mariano Aiello e Kristina Hille
Dem Dikk
(Belgio, 2010) di Karine Birgé
Ha haturbina ha enosheet
(Israele, 2010) di Danny Verete
Indian Flow
(Italia, 2011)di Giuseppe Petruzzellis
Mbambu and the mountains of the moon
(Serbia, 2011) di Lucian Muntean e Natasa Muntean
Paradiso
(Irlanda del Nord, 2010) di Alessandro Negrini
Le salaire de le dette
(Francia, 2010) di Jean-Pierre Carlon
Terras (Brasile, 2010) di Maya Da-Rin
There once was an Island
(Nuova Zelanda/ Papa Nuova Guinea, 2010) di Brian March

 

Sezione CORTOMETRAGGI

Aleph (Francia, 2010) di Yakup Girpan
Biondina (Italia, 2010) di Laura Bispuri
Face à la mer (Francia, 2010) di Oliver Loustau
Garagouz (Francia, 2011) di Abdenour Zahzah
Io sono qui (Italia, 2010) di Mario Piredda
Loose Change (Usa, 2011) di Philip Botti
Rimbò (Italia, 2010) di Andrea Canova
Tasnim (Israele, 2010) di Elite Zexer
Tchang (Spagna, 2010) di Gonzalo Visedo Núñez e Daniel Strömbeck
Tutto calcolato (Italia, 2011) di Alessio De Leonardis

Sezione LOCATION NEGATA

Al-Qarafa. The city of the dead (Irlanda/ Italia, 2010) di Alessandro Molatore
Aprilis Suskhi
(Georgia, 2010) di Tornike Bziava
Cuando Corres
(Spagna, 2010) di Mikel Rueda
Dècreyptage Banlieue
(Italia, 2010) di Luca Galassi
Hakerzy Wolnosci
(Polonia, 2010) di Marcin Gladych
Itaculo 2009
(Portogallo/ Mozambico, 2011) di Nuno Ventura Barbosa
Le White
(Italia, 2010) di Simona Risi
Zramim Ktuim (Svizzera/ Israele, 2010) di Alexandre Goetschmann e Guy Davidi