Napoli è stata eletta come unica “super-tappa” italiana della spedizione con un ricco programma di attività scientifiche, conferenze e incontri con il pubblico
Il complesso Calise (1969) a Casamicciola - Richiesto al ministro della cultura vincolo architettonico e storico e recupero ambientale con destinazione pubblica
Il direttore dell'agenzia stampa e della rivista "il continente", dottor Giuseppe Mazzella, ha reso noto che fin dal 25 gennaio 2024 è stata inviata al ministro Sangiuliano al sindaco Ferrandino ed al commissario Legnini nonché al dirigente nazionale dell'agenzia del demanio la seguente nota:
A Ischia studio sui cambiamenti climatici orienta ricostruzione e messa in sicurezza
Presentato il Rapporto BEI, su iniziativa della Vicepresidente della BEI, Vigliotti, e del Commissario Straordinario, Legnini.
Visitato in due giorni da oltre 500 alunni che invadono festosamente Ischia Ponte
Il Museo del Mare protagonista di interessanti eventi fino al 5 maggio fra pittura, artigianato e musica.
Giornata del Mare, che successo a Ischia: coinvolti oltre mille studenti, iniziative in tutta l’isola
Grande partecipazione alle attività organizzate dall’area marina protetta Regno di Nettuno e dalla Guardia Costiera insieme alle associazioni del territorio. Miccio: “Dai giovani l’energia per proteggere e valorizzare il patrimonio blu”
Tappa napoletana della campagna “Città2030” di Legambiente
Mobilitazione di cittadini e associazioni in via Foria, per chiedere una città a 30 km/h, più sicura e vivibile
Legambiente: “Potenziamento del trasporto pubblico, piste ciclabili, restringimento delle carreggiate e dossi rialzati. Sono alcune delle soluzioni possibili e di facile attuazione che consentirebbero a Napoli di garantire sicurezza ai suoi cittadini e ridurre i divari sociali nella mobilità"
Usarlo o perderlo: com’è che le piante hanno conquistato il mare
Il team di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn guidati dal Dirigente di ricerca Gabriele Procaccini del Dipartimento Ecologia Marina Integrata firma una nuova pubblicazione scientifica
La genetica ci mostra come le piante marine sopravvivono in condizioni ambientali mutevoli e ci fornisce importanti informazioni per la conservazione e l’uso sostenibile di questi importanti ecosistemi