Venerdì 26 gennaio 2024, si celebrano i 150 anni dell'Acquario di Napoli, della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" presso la Sala Polifunzionale del Museo Darwin-Dohrn. Il programma ha inizio alle 9.30 con una breve presentazione della sua storia, del restauro e delle strutture della Stazione Zoologica Anton Dohrn aperte al pubblico: l’Aquarium, il Museo Darwin–Dohrn e il Turtle Point - Centro Ricerche Tartarughe Marine.
Granchio Blu, monitoraggio in Campania: prosegue lo studio del laboratorio Genenvet della Federico II
Un monitoraggio serrato sul granchio blu per tenere sotto controllo la sua incredibile capacità riproduttiva e tenere alta l’attenzione anche durante i mesi invernali, quando cala l’attenzione generale sulle problematiche che derivano dalla sua diffusione. Questo l’obiettivo del lavoro di Genenvet, il laboratorio di Genetica Veterinaria del Dipartimento di Medicina Veterinaria e del Dipartimento di Scienze Biologiche dell'Università di Napoli che dal mese di giugno 2023 sta realizzando uno studio sulla presenza del "granchio blu" nel litorale campano.
Lacco Ameno: salvata Caterina, Caretta caretta in difficoltà
Intervento di area marina protetta Regno di Nettuno e guardia costiera, decisiva la sensibilità di un diportista: la tartaruta già trasferita al Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Scalata a Santa Maria al Monte, la 37^ edizione slitta al 12 settembre 2024
Dopo anni di edizioni ininterrotte, nemmeno la pandemia fermò le edizioni del 2020 e del 2021, la 37ma edizione della scalata a Santa Maria al Monte quest'anno non ci sarà. Il motivo è dovuto ai danni che la frana del 26 novembre scorso ha provocato in località Corbaro e quindi dall'impossibilità di garantire la sicurezza del tratto stradale per i podisti.
Cultura, a Procida torna il festival MARetica: “Ripensare l'uomo a partire dal mare”
Appuntamento dall’8 al 10 settembre, Valeria Parrella presiede la giuria che premia la migliore narrazione di mare dell’anno. In programma anche una traversata storica in SUP (Stand Up Paddle) dall’antico porto romano di Miseno all’approdo miceneo di Vivara
Dall’8 al 10 settembre torna MARetica, la manifestazione che ogni anno assegna un omonimo premio alla miglior “narrazione di mare” in qualsiasi formato, e porta sull’isola di Procida tre giornate di sport e cultura dedicate al mare.
Ischia, con il progetto “Rete Civica” le nasse abusive diventano cestini
Mercoledì 16 la presentazione del percorso di riciclo creativo ideata dalla Guardia Costiera di Ischia con l’area marina protetta Regno di Nettuno e gli studenti del nautico “Cristofaro Mennella”.
Procida, in mostra le foto di Vassallo: “Plastica e inquinamento, ecco come cambia il nostro mare”
Dal 10 al 31 agosto la personale “POSE PLASTICHE. Un mare di motivi per non inquinare”, promossa dall’associazione “Procida Coraggiosa” con il patrocinio del Regno di Nettuno e del Comune di Procida