Ischia News ed Eventi - Ambiente

Carlo Petrini: «Sono decisioni di questo tipo che allontanano i cittadini dall’Europa»
L’ambiente e l'Europa perdono un’occasione storica. Dopo il mancato accordo del 9 novembre, gli Stati Membri dell’Unione Europea hanno votato oggi a favore del rinnovo della licenza del glifosato per altri 5 anni. Sono stati 18 gli Stati favorevoli, inclusi Polonia, Romania e Bulgaria che precedentemente si erano astenuti, 9 sono i Paesi che hanno votato contro – tra cui l’Italia – e uno solo si è astenuto.


“Il momento repressivo è necessario per colpire gli imprenditori criminali e prevederne l’espulsione dal mercato. È solo così, infatti, che si può garantire la leale concorrenza fra le imprese”, ha affermato al Forum internazionale PolieCo, Alessandro Milita, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, e già pm del processo che ha condotto alla sentenza storica di condanna nei confronti dell’imprenditore ecomafioso Cipriano Chianese, per disastro ambientale ed inquinamento della falda acquifera.

“Dalla Terra dei fuochi campana è partito il coraggio di denunciare lo scempio ambientale, diventando esempio per le Terre dei fuochi delle altre regioni italiane. È proprio da qui, infatti, che è partita la forza per denunciare gli imprenditori disonesti che non hanno smaltito correttamente i loro rifiuti”.

Altri articoli …