Una flotta di carta per sostenere Procida Capitale italiana della cultura
Mercoledì 23 dicembre l’iniziativa dei bambini dell’isola e delle altre piccole isole d’Italia: affideranno agli origami il messaggio “La cultura non isola”
Mercoledì 23 dicembre l’iniziativa dei bambini dell’isola e delle altre piccole isole d’Italia: affideranno agli origami il messaggio “La cultura non isola”
Carissimi, il Signore vi dia Pace!
Due gruppi di tursiopi avvistati dallo staff del Parco Marino di Punta Campanella. Pronto un progetto che identifica i singoli individui per conoscere le loro abitudini e tutelarli meglio.
In questo tempo “sospeso” in cui quello futuro è quasi annullato dall’attuale pandemico presente, tutto si ridimensiona nelle coscienze e nei costumi, compreso questo Natale 2020 che, comunque, se anche limitato dai vari D.P.C.M. colorati in giallo, arancione e rosso come da semaforo impazzito, speriamo possa lenire le sofferenze sia fisiche che economiche di tanti.
In simile contesto, anche la tradizione antica di far presepe e delle sfavillanti luminarie degli anni passati, subisce il ridimensionamento dei tempi, affidando il sentimento del Natale a quei pochi simboli di buona volontà che si riescono a mettere in campo.
Nella speranza di poter ripartire il 15 gennaio del 2021, con una riapertura in piena sicurezza, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, invita tutti a riflettere sul futuro, mediando i nostri comportamenti nel rispetto della bellezza che da millenni ci circonda. Il conto alla rovescia per la rivoluzione culturale del Paese è partito, soprattutto per riprogettare la funzione dei musei, pieni di straordinarie testimonianze del nostro passato.
Lettera del vescovo Pietro ai Sindaci dell’isola d’Ischia
L’iniziativa per gli studenti campani: cortometraggi e lezioni per avvicinare i giovani alla settima arte. Messina: “Così le iniziative del festival abbracciano tutto l’anno solare”