9 e 32 sulla ruota di Ischia. Numeri per la Storia e la Politica
L’ inaugurazione dell’ ospedale “ Anna Rizzoli” di Lacco Ameno e nel tracce su un libro. Un secondo ospedale per Ischia. Una “Pianificazione virtuosa”
L’ inaugurazione dell’ ospedale “ Anna Rizzoli” di Lacco Ameno e nel tracce su un libro. Un secondo ospedale per Ischia. Una “Pianificazione virtuosa”
Si informa la Gentile Clientela che a seguito dell’entrata in vigore dell’Ordinanza Regionale n.83, da lunedì 26 ottobre 2020 saranno temporaneamente soppresse le corse con partenza dai capolinea negli orari di seguito elencati:
L'ultimo weekend dedicato agli Incontri Musicali autunnali vedrà esibirsi nelle Recital Hall dei Giardini la Mortella il pianista François-Xavier Poizat uno dei più interessanti talenti musicali europei, di origini francesi, svizzere e cinesi. Poizat ha studiato a Ginevra, Amburgo e nella Juilliard School di New York, attualmente si sta perfezionando a Roma all'Accademia di Santa Cecilia sotto la guida di Benedetto Lupo.
Dopo il grande successo delle Universiadi, la grande Ginnastica è tornata al Palavesuvio di Napoli. Responso favorevole alle società campane impegnate nei Campionati di Serie A1 e Serie B di Ginnastica Artistica maschile e femminile della Federazione Ginnastica d’Italia.
A Ischia il workshop di Pasquale Vassallo rivela la bellezza sommersa delle coste.
I colori sgargianti delle donzelle pavonine e l’occhio sbarrato di uno scorfano, le fiammanti gorgonie sulle pareti sommerse e le uova di gattuccio che promettono nuove, imminenti vite: i fondali di Ischia si raccontano ai partecipanti del workshop di fotografia subacquea di Pasquale Vassallo, organizzato con l’area marina protetta “Regno di Nettuno” e l’ANS Diving.
L’associazione Culturale InSophia presenta, venerdì 23 ottobre, il volume “Scusa se non sono abbastanza. Storia e pratica filosofica portatile” di Raffaele Mirelli (edito da Castelvecchi).
La presentazione si terrà on line alle ore 18, sulla pagina Facebook “La filosofia, il castello e la torre” - Ischia and Naples International Festival of Philosophy.
Il personale ATA è il personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali. Svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all'attività delle istituzioni scolastiche.