MARISA LAURITO IN VISITA AL MAV
Marisa Laurito, Direttore artistico del Teatro Trianon Viviani, stabile della canzone napoletana, e Gianni Pinto, presidente della Fondazione omonima, hanno visitato il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.
Marisa Laurito, Direttore artistico del Teatro Trianon Viviani, stabile della canzone napoletana, e Gianni Pinto, presidente della Fondazione omonima, hanno visitato il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.
Venerdì 18 settembre alle ore 20.00 la Prof.ssa Carmela Politi Cenere presenterà il suo romanzo storico “L’ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato” (Graus Ed.).
Anche quest’anno, nonostante ancora in emergenza pandemia, grazie alla resilienza della associazione Forti e Veloci isola d’Ischia, si è svolta la tradizionale scalata alla chiesetta di Santa Maria al Monte, dove un indomito don Pasquale, munito di mascherina, ha accolto come al solito tutti i partecipanti alla prima tappa di una corsa però più lunga, che ha portato diversi atleti a raggiungere la vetta del monte Epomeo, in occasione dello svolgimento del “Festival della Natura” organizzato dalla sezione di Ischia del CAI.
Appuntamento venerdì 18 settembre al piazzale delle Alghe: geologia e archeologia mostrano un volto inedito dell’isola
“Il pensiero politico alla prova della pandemia: il turismo tra ricerca scientifica ed innovazione tecnologica”.
È questo il tema del convegno scientifico, in presenza, che avrà luogo ad Ischia il 14/9/2020, dalle ore 15.00 (“Cactus Lounge Cafè dei Giardini Ravino”, Via Provinciale Panza 140B, Forio).
Un tema di ricerca, condiviso con l’Associazione Italiana degli Storici delle dottrine politiche, che si avvale delle declinazioni tracciate dal Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell’Università e della Ricerca), soffermandosi anche sulla “realtà aumentata” (AR) e sulla “realtà virtuale” (VR), per indicare la costituzione di uno “spin-off” universitario, che sappia proporre “innovazione” ed un’ipotesi di economia applicata.
Domenica 13 si conclude la kermesse dedicata alla Natura organizzata dalla sottosezione CAI di Ischia in collaborazione con alcune delle realtà più attive del territorio. Le giornate precedenti hanno visto una grande partecipazione da parte di isolani e non. Anche per questa giornata finale si propone un calendario di attività varie e coinvolgenti.
Il Teatro Polifunzionale di Ischia è un presidio culturale per l'intera isola d'Ischia. Ogni anno garantisce più di duecento serate di teatro, un festival nazionale, laboratori per ogni età, convegni, conferenze, collaborazioni con le scuole di ogni ordine e grado.