Il documentario “Gomorraland” apre la sezione “Location negata”
La sezione “Location negata” da alcuni anni è diventata uno degli appuntamenti più importanti del festival cinematografico di Ischia. Una sezione speciale competitiva per opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali.
Ischia Film Award a Francesco Munzi
Dopo 9 David di Donatello arriva il Premio come miglior regista dell’anno all’Ischia Film Festival
Al pluripremiato autore dei David di Donatello (9 riconoscimenti tra cui il tris più importante: miglior film, sceneggiatura e regia) il festival di Ischia attribuisce l’Ischia Film Award 2015, come miglior regista dell’anno. Il premio, che nel passato è stato attribuito a illustri personaggi del mondo del cinema come il regista francese Benoit Jacquot e al Premio Oscar Bille August verrà consegnato in occasione della tredicesima edizione dell’Ischia Film Festival il prossimo 29 giugno nella suggestiva Cattedrale Barocca del Castello Aragonese, sede esclusiva del festival.
Ischia Film festival 2015: il focus sul Nord Europa
Diverse le anteprime Italiane dei film nordici, apre il regista Norvegese Jan Vardøen con Heart of Lightness sull’opera di Ibsen
Nell’ottica di promuovere il territorio attraverso l’audiovisivo in collaborazione con i festival indipendenti, l’Ischia Film Festival anche per il 2015 ha inteso offrire in Italia una vetrina di quelle opere che sono state ambientate sul Mar Baltico. In collaborazione con il maggiore festival europeo che promuove i film del Nord Europa: il “Nordische Filmtage Lübeck”, per il quarto anno consecutivo verranno proiettate alcune delle più importanti opere cinematografiche del 2014 (tutte inedite in Italia) che hanno maggiormente raccontato l’identità culturale dei paesi del nord Europa.
Vesuvio Awards 2015, parte la corsa
Al via i bandi per il Napoli Film Festival (28 settembre – 4 ottobre)
6 film per raccontare Europa & Mediterraneo
A Monicelli dedicato il concorso FOTOgrammi
Cinema, l'anteprima de "L'ultimo Tango"
ISCHIA DIVENTA UN SET PER LO “SPAGHETTI NOIR” DI GIUSEPPE IACONO
APPLAUSI PER L’ANTEPRIMA DE “L’ULTIMO TANGO” AL CINEMA DELLE VITTORIE DI FORIO. LA DETECTIVE STORY CHE RACCONTA LE AVVENTURE, E LE DISAVVENTURE, DI UN INVESTIGATORE PRIVATO DIVISO TRA MORALE E DEBITI DA SALDARE. NEL CAST ANCHE RENATO SCARPA E CLORIS BROSCA
Vicende rocambolesche e un senso del dovere che fa “letteralmente” a cazzotti con le difficoltà economiche che pendono sul capo del protagonista Alberto Tango. E una spalla comica, quella di Corrado, l’aiuto investigatore impacciato interpretato da Giuseppe Di Meglio, un Sancho Panza tutto da ridere. Giuseppe Iacono conquista tutti con l’anteprima del suo primo film “L’ultimo Tango”, presentato domenica 22 marzo in un’affollatissima sala del cinema delle Vittorie, Forio. Le sequenze di montaggio alternato che rimandano ai capolavori di Alfred Hitchcock, nascondono la location da cartolina che le ha ospitate. L’isola d’Ischia si camuffa, e però risplende, svelando agli spettatori le sue facce più nascoste e dimostrandosi una location versatile e complice, anche grazie al lavoro enorme ed impeccabile dello staff che ha lavorato alle scene: dal direttore della fotografia Yann Ippolito e lo scenografo Jean Manuel Martinez al montatore Claudio Cappello. Un instancabile lavoro durato oltre due anni che vede oggi i suoi primi frutti. Un’opera corale che ha visto la partecipazione degli ischitani, e di tantissimi affezionati da ogni parte del mondo, fin dalle prime battute.
Cinema arriva il trailer de L'ultimo Tango
Sbarca su Youtube il trailer de L'ultimo Tango, il lungometraggio scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Iacono, attore e regista ischitano, primo vero esempio di crowdfunding sull’isola d’Ischia.
Il film che ha trasformato il territorio dell’isola in un vero e proprio set a cielo aperto, immortalandola in tutti i suoi scorci più significativi e sconosciuti, riserva non poche sorprese. La prima novità è la partecipazione al cast di competenze professionali del panorama internazionale, che hanno creduto con entusiasmo al progetto di Giuseppe Iacono.
Ischia Film Festival: i vincitori della xii edizione
Sono ufficiali i vincitori della dodicesima edizione dell'Ischia Film Festival. Il premio della sezione Documentari è andato a 'The silent chaos' di Antonio Spanò che dà voce alla disperazione dei sordomuti del Butembo, ultimi tra gli ultimi perché a causa della loro condizione vengono ripudiati in quanto indemoniati. Protagonista con loro, un Congo sempre in guerra, raccontato attraverso testimonianze raccolte dal regista, molte delle quali nella lingua dei segni.