Ischia News ed Eventi - Musica

Sabato 27 e domenica 28 aprile vedremo impegnato nella Recital Hall dei Giardini La Mortella il pianista sardo Giulio Biddau che si è già esibito varie volte per la Fondazione Walton, sempre con grandissimo successo di pubblico.

Giulio, diplomato con lode all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, nonostante la giovane età, ha vinto numerosi Premi in prestigiosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali fra cui il Young Pianist International Competition di Stoccolma, il Concorso Casagrande di Terni, Porrino di Cagliari, Iturbi di Valencia; nel 2009 la vittoria del Primo Premio al Concorso Les Nuits Pianistiques – Lauréats Spedidam di Aix-en-Provence, lo porta ad essere invitato in alcuni dei più importanti festival francesi, tra cui il Festival Radio France di Montpellier, il Festival Pablo Casals e il Festival Piano en Valois.

Dopo i primi studi pianistici in Italia, ha proseguito il suo perfezionamento a Parigi, iniziando da quel momento una intensissima attività concertistica che in pochi anni lo ha portato a tenere concerti, oltre che nelle principali città italiane, in molti Paesi europei, tra cui Francia, Svezia, Croazia, Spagna, Austria, Slovenia, Cina, Australia ecc. . L' impegno nella musica contemporanea l'ha visto protagonista nel 2010 della creazione del Banquet Concerto di Tan Dun per pianoforte coro e orchestra commissionato dall'Accademia di Santa Cecilia e ritrasmesso poi da Rai Radio Tre.

Ha al suo attivo varie registrazioni per Radio 3, per la televisione nipponica NHK e per France Musique. Nel 2012 è uscito il suo primo disco interamente dedicato al compositore francese Gabriel Fauré. Attualmente si sta perfezionando in Germania alla Hochschule für Musik "Hanns Eisler" di Berlino.

Incontri Musicali

Stagione Primavera-Estate 2013 Musica da camera

Wu Quartet

quartetto d'archi

Sabato 20 aprile - ore 17:00

Domenica 21 aprile - ore 17:00

J.Haydn - Quartetto in do magg. op. 54/2 A.Dvorak - Quartetto in sol magg.op.106

-----

I concerti della Fondazione William Walton di sabato 20 aprile e domenica 21 aprile alle ore 17 vedranno l'esibizione del Wu Quartet, quartetto d'archi formato da giovani musicisti internazionali e vincitore per l'anno 2013 della borsa di studio intitolata a sir William Walton, che la Fondazione Walton attribuisce ogni anno ai migliori allievi della Scuola di Musica di Fiesole.

Proseguono con l'esibizione di giovani straordinari talenti gli appuntamenti con il cartellone musicaleprimaverile della Fondazione William Walton. Sabato 13 e Domenica 14 Aprile nella Sala Recite dei Giardini La Mortella ritornerà protagonista il violino: il pubblico potrà ascoltare un giovane duo formato dalla violinista francese Fanny Ravier e dal pianista siciliano Salvatore Monzo.

Incontri Musicali

Stagione Primavera-Estate 2013
Musica da camera

Duo F. Ravier - S. Monzo

violino e pianoforte

Sabato 13 aprile - ore 17:00
Domenica 14 aprile - ore 17:00

L. van Beethoven - Sonata op.12 n.1

O. Messiaen - Theme et variations per violino e pianoforte

J. Brahms - Sonata op.78

La stagione concertistica primaverile della Fondazione William Walton prosegue con l'esibizione di giovani straordinari talenti. Nel prossimo weekend di metà aprile nella Sala Recite dei Giardini La Mortella ritornerà protagonista il violino: infatti potremo ascoltare un giovane duo formato dalla violinista francese Fanny Ravier e dal pianista siciliano Salvatore Monzo.

Dopo il grande successo riportato dai giovani cantanti e strumentisti del Royal Welsh College di Cardiff che hanno incantato e divertito il pubblico della Mortella nel weekend pasquale con una straordinaria interpretazione dell' opera breve, Stravaganza in un atto, di William Walton, The Bear, riprendono i concerti della stagione di musica da camera della Fondazione Walton con l'esibizione della giovane e valente Pianista Sara Ferrandino.

Ischitana da parte di nonni paterni, Sara ha studiato a Roma, diplomandosi lo scorso anno 2012 all' Accademia di Santa Cecilia sotto la sapiente guida del Maestro Sergio Perticaroli. Vincitrice di innumerevoli concorsi nazionali ed internazionali, nonché di borse di studio assegnate a giovani talenti musicali, Sara e' specializzanda in Musicologia all' Università La Sapienza di Roma, affiancando agli studi pianistici la ricerca musicologica, che l'ha già portata a pubblicare saggi ed articoli su musiche di compositori romantici.

- Novità di quest’anno il laboratorio didattico intitolato a “Susana Walton” rivolto alle scuole per conoscere la natura, rispettare l’ambiente e diffondere il valore di un comportamento “eco-sostenibile”

- Si apre anche la stagione musicale da camera: il primo concerto in calendario sabato 30 Marzo con l’opera buffa  "The Bear" del padrone di casa Sir William Walton

Con la ripresa della stagione turistica - a partire da giovedi 28 Marzo 2013 - i Giardini La Mortella di Ischia avviano un nuovo entusiasmante progetto aprendo alle scolaresche un'area didattico – naturalistica all’aperto,  in cui verranno organizzati laboratori di educazione ambientale rivolti ai giovani studenti. Il laboratorio rappresenta la logica evoluzione dei percorsi didattici fino ad ora sviluppati alla Mortella con la collaborazione di eccellenti guide naturalistiche.

Il laboratorio è dedicato e ispirato alla indimenticabile Lady Susana Walton, che negli anni ’50 ha creato La Mortella e che credeva fortemente nella vocazione educativa del proprio giardino. Il laboratorio è una vera e propria aula all'aperto, immersa nel bosco di Zaro (all'interno del  comprensorio della Mortella,) nella quale sono stati allestiti tavoli, panche, cattedre, fontanella, aiuole sperimentali,  unità di compostaggio e tutto il necessario per accompagnare gli studenti in un percorso di apprendimento a contatto con la natura.

Altri articoli …