Ischia News ed Eventi - Musica

Ultimo appuntamento con il cartellone estivo degli Incontri Musicali ai Giardini La Mortella ad Ischia. Domenica prossima 28 Luglio a chiudere questa prima parte musicale sarà la giovane pianista coreana Laila Cho. Nata a Seoul, da vera bambina prodigio ha iniziato a suonare all'età di appena tre anni.

Giunta in Italia ha proseguito i suoi studi pianistici al Conservatorio nazionale "Santa Cecilia" di Roma, dove si è diplomata a 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore speciale. Alla Mortella presenterà un impegnativo repertorio con musiche di Bach, Scarlatti, Schumann.
L'appuntamento è nella Sala Recite alle ore 17,30.

Quinto e penultimo appuntamento con la stagione concertistica estiva ai Giardini la Mortella ad Ischia. Giovedi 25 Luglio ad essere protagonista nella suggestiva cornice del Teatro Greco sarà l'orchestra d'archi CAMERATA CON BRIO diretta da Martin Andrè.

Una sorpresa per i napoletani: la proposta di un inno per il Napoli. Arriva da Beenzo, cantante italiano, nato a Napoli, che vive in Francia da oltre quindici anni. Beenzo con 'No tengo Dinero' sta avendo un grande successo sul web, la canzone adesso é scaricabile anche come video su internet con l'etichetta Universal Mercury France. Dopo gli studi in conservatorio e la gavetta francese incide 'No tengo dinero', registrato a Parigi, che ora è in vendita in tutti i paesi di lingua francese ed ovviamente in Italia. Il video vede la partecipazione di Javier Pastore, il popolare calciatore argentino del Paris Saint Germain e della sua fidanzata Chiara Picone. Giovedì sera Beenzo canta all'Ischia Global Fest, alla Spiaggia del Muro Rotto, Ischia ponte: con 'No tengo dinero' porta la 'sorpresa' dedicata ai Napoletani e al Napoli.

Concerto di pianoforte domenica prossima 14 Luglio agli incontri musicali della Fondazione William Walton ai Giardini La Mortella ad Ischia. Sarà di scena la pianista danese Elisabeth Holmegaard Nielsen, che nonostante la giovane età ha già partecipato a concerti pubblici, concorsi e festival di musica, sia in Danimarca che all'estero, dimostrando particolari doti tecniche e di interpretazione. E' risultata vincitrice di numerosi premi (4 quattro volte al Concorso di Musica Classica di "Berlingske Tidende"), al Festival Steinway (terzo premio e recentemente anche secondo premio).

Ai Giardini La Mortella Elisabeth Nielsen terrà un concerto che prevede musiche di Beethoven, Chopin, C.Nielsen.

Sarà la pianista salernitana Elisa D'Auria ad essere protagonista sabato 29 e domenica 30 Giugno agli incontri musicali della Fondazione William Walton ai Giardini La Mortella ad Ischia. Sin da giovanissima il talento ha permesso ad Elisa D'Auria di mettersi in luce sulla scena internazionale: nel 1996 esordisce suonando in eurovisione in qualità di vincitrice italiana del prestigioso concorso "Premio Mozart". Nel 2013 ha vinto il primo premio al "Bradshaw and Buono International Piano Competition" di New York. E' stata premiata in più di quaranta concorsi nazionali e internazionali in Italia e all'estero.

Molto interessata anche alla musica da camera, D'Auria ha preso parte alle esecuzioni integrali delle sonate per violino e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart e di Ludwig van Beethoven presso prestigiose istituzioni musicali italiane. Suoi concerti sono stati trasmessi da emittenti radiofoniche e televisive in tutta Europa. Nel dicembre 2011 ha tenuto una tournée solistica nelle sale più prestigiose della Cina, nel maggio 2013 ha suonato in concerto alla prestigiosa Carnegie Hall di New York.

Il prossimo weekend di concerti alla Mortella vedrà il ritorno della celebre Scuola inglese Chetham's School of Music, i cui allievi sono stati già più volte ospiti delle stagioni concertistiche della Fondazione William Walton.

La Chetham's School di Manchester è una scuola di musica di grandissima tradizione, fondata nel 1653, la quale ospita nei suoi antichissimi edifici circa 300 allievi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, di varie nazionalità, inglese ed estere, selezionati esclusivamente sulla base delle loro qualità musicali. A questi giovanissimi studenti viene impartita istruzione musicale di altissimo livello, curando contemporaneamente anche lo sviluppo culturale, morale e sociale delle loro personalità. Molti dei giovani allievi di questa prestigiosa Scuola di musica sono costantemente invitati a tenere concerti e ad esibirsi in manifestazioni e Festivals musicali internazionali. Vincitori di concorsi nazionali, sono spesso chiamati per registrazioni radio televisive dalle più importanti emittenti inglesi, tra cui la BBC; il Coro della Scuola ha inciso per la celebre Casa discografica Deutsche Grammophone.

Nata nel 1982 con l'iniziativa del Ministero della Cultura Francese, e da allora non contenta di ren-dere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alle Festa. Dilettante o Professionista, ognuno si potrà esprimere a modo suo, la Festa della Musica appartiene prima di tutto a coloro che la fanno.

Altri articoli …