Anteprima d’eccezione, sabato 23 Novembre, al Teatro Tasso di Sorrento per il musical “La mia storia. Londra, Palm Beach, Capri”, una cavalcata musicale sulla vita e successi di Guido Lembo, lo storico mattatore delle notti capresi nella sua Anema e Core. Uno spettacolo che segna le tappe del successo dello chansonnier caprese, da quando a 16 anni lasciò l’isola per cercare il successo a Londra e in America a Palm Beach, prima di tornare da protagonista nella sua Capri, iniziando al Guarracino per continuare poi con la sua creatura, Anema e Core, la taverna frequentata da vip internazionali ormai conosciuta in tutto il mondo. Una carrellata di canzoni vecchie e nuove del repertorio internazionale, in cui appare anche un mito degli anni ’60 come i Beatles, i classici della canzone napoletana di tutti i tempi, sino ad alcuni brani composti dallo stesso Guido Lembo. Circa due ore di show, per un parterre ad’eccezione, si preannuncia il tutto esaurito al Teatro Tasso, ed ad applaudire Guido Lembo a Sorrento, ci saranno i fans e tanti turisti stranieri che anche d’inverno affollano la ridente località della penisola. Lo spettacolo è stato curato insieme allo stesso Guido Lembo da Maurizio Mastellone e la direzione artistica è stata affidata ad Alessandro Ferraglione, e vedrà la partecipazione del figlio Gianluigi, nel ruolo di un giovane Guido Lembo.
Orchestra Multietnica Coro dei piccoli e dei ragazzi
Il primo corso di formazione orchestrale giovanile sull'isola d'Ischia aperto ai ragazzi dai 3 ai 20 anni.
Dal 13 novembre 2013, tutti i mercoledì dalle 15 alle 19 presso l'Auditorium della Parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa di Fiaiano.
Nella Società Multietnica come quella in cui viviamo, dove la nostra Terra rappresenta una opportunità di vita migliore e di incontro tra popoli diversi per cultura e religione, la Fondazione Ischia In itinere, si propone come strumento di attività volte a favorire la cultura e l'integrazione, facilitando l'avvicinamento di giovani talenti musicali e vocali dal punto di vista sociale, auspicando a forme di scambio che mantengano intatte le proprie identità culturali e stimolino il confronto tra individui diversi senza prevaricare, perché le note sono uguali per tutti e non hanno declinazioni di sorta nelle varie lingue del mondo, con la certezza che, attraverso la musica, si percorre la strada maestra per la pace e la condivisione. Qualsiasi forma di provento o utile, sarà investito per migliorare le attività o per incentivarne altre, che rispecchino i principi dello statuto, a cui la Fondazione si ispira.
Incontri Musicali Autunnali Giardini La Mortella - Duo Liù Pellicciari - Giovanni Nesi
Con il concerto del duo violino e pianoforte Liù Pellicciari - Giovanni Nesi si conclude la lunghissima stagione concertistica della Fondazione William Walton, che anche quest'anno ha visto una straordinaria affluenza di pubblico entusiata e competente : nella Recital Hall dei Giardini La Mortella e, durante i mesi estivi, nel Teatro Greco all'aperto, si sono alternati giovani e giovanissimi musicisti impegnati in vari programmi di grandi difficoltà tecniche ed interpretative.
Incontri Musicali Autunnali Giardini La Mortella - Duo A. Petryshak - J. Giacopuzzi
La lunga stagione cameristica autunnale della Fondazione William Walton si avvia verso la fine, e protagonisti degli ultimi 2 weekends di ottobre saranno gli archi.
In questo fine settimana del 19-20 ottobre potremo ascoltare un giovanissimo duo violino-pianoforte formato dall'appena diciannovenne violinista ucraina Anastasya Petryshak e dal pianista venticinquenne Jacopo Giacopuzzi.
Incontri Musicali Autunnali Giardini La Mortella - Duo M. Maruyama - A. M. Cocciolo
La stagione concertistica autunnale della Fondazione William Walton prosegue con l'esibizione concertistica del duo composto da Midori Maruyama – violino - ed Annalisa Maria Cocciolo – pianoforte - giovani artiste accomunate da una grande sensibilità musicale ed umana.
Incontri Musicali Autunnali Giardini La Mortella - Duo M.Fossi - M.Gaggini
Sabato 5 ottobre e domenica 6 ottobre alle ore la Fondazione Walton offre ancora una volta al suo affezionatissimo pubblico programmi per duo pianistico, questa volta formato dai giovani musicisti Matteo Fossi e Marco Gaggini, che già si sono più volte esibiti alla Mortella e che, sui due splendidi pianoforti Steinway della Fondazione, affronteranno un impegnativo e raffinato programma di musiche per 2 pianoforti e a 4 mani.
Incontri Musicali Autunnali Giardini La Mortella - Federica Bortoluzzi
La giovane pianista milanese Federica Bortoluzzi terrà i prossimi concerti dell'ultimo weekend di settembre alla Mortella. Dopo il diploma con lode al Conservatorio di Milano, Federica studia attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole. Vincitrice di numerosissimi primi Premi in concorsi per giovani pianisti e destinataria di borse di studio, si è già esibita in importanti Sale da concerto e teatri italiani, nonchè all'estero, nella città di Vancouver, Canada, e in Grecia per varie manifestazioni. Ha registrato per "Radio Classica" e tenuto conferenze sui legami della musica con le altre Arti. I programmi che Federica presenterà alla Mortella sono incentrati su musiche di grandi compositori: dalle splendide sonate settecentesche, caratterizzate da una ineusauribile risorsa inventiva, del napoletano Domenico Scarlatti ad una delle ultime sconvolgenti sonate per pianoforte di Beethoven, l'op.109, alla sonata op.58 di Chopin, pagina tra le più famose ed eseguite del grande polacco, fino ad arrivare alle impressionistiche, caratterizzate da grande ricerca timbrica, Images di Debussy.