Ischia News ed Eventi - Ambiente

Un coro d’approvazione dai sindaci dell’isola verde!

Dopo i Comuni di Forio e Lacco Ameno, i primi cittadini di Casamicciola, Ischia Porto e Serrara Fontana hanno sottoscritto i dieci impegni per il recupero attivo e il rilancio del territorio, anche in prospettiva turistica. I primi risultati del progetto operativo saranno presentati sabato 23 ottobre al Salone del Gusto. Decollano le adesioni all’Albo dei Custodi delle aree rurali.

Il prezzo del latte è ai minimi storici, le stagionature sono piene, il prezzo del formaggio cala e non è più remunerativo. Se si vuole dare una speranza a migliaia di piccole aziende bisogna fare resistenza: una solidale “resistenza casearia”. Aiutiamoli a ristabilire la dignità di produrre secondo tradizione, conservando razze antiche e proteggendo dal degrado territori incontaminati. Guadagnando il giusto.

Dal 15 settembre in poi vi è un “popolo” che aspetta impaziente la pioggia e ascolta le previsioni dei vecchi contadini per calcolare i tempi giusti per la salita al monte, un mondo di appassionati che valuta la stagione favorevole con occhio clinico, "maghi della pioggia" in grado di annusare l'aria per decidere o no se è il caso di partire per la raccolta: sono gli appassionati della ricerca dei funghi, ma per l’ischitano il trofeo da scendere a valle e solo uno: “U Cap’ Nir”, nel gergo tecnico conosciuto come la “Boletus aereus” in parole povere il fungo porcino dell’isola d’Ischia.

Terra alla terra in mezzo al mare! L’isola è capofila di un laboratorio internazionale per il rilancio produttivo dell’agricoltura e la tutela ambientale nelle aree fragili. Un decalogo operativo per gli enti locali, redatto dal giornalista Ciro Cenatiempo, è stato già approvato dai Comuni di Forio e Lacco Ameno. Sarà presentato a Torino al Salone del Gusto e a Terra Madre, il 23 ottobre, dai sindaci e dal presidente nazionale di Slow Food, Roberto Burdese.

E’ arrivato l’autunno, in punta di piedi quest’anno: bellissime giornate in cui un brivido di fresco di sente solo al mattino. Speriamo che duri a lungo questa stupenda stagione, ricca di colori caldi e di una luce morbida e dolce che fa pensare al fuoco acceso nel camino, alla tazza di té bollente, ai maglioncini di lana soffice.

Il nostro corpo è composto da acqua, almeno per più della metà, anche se questa è distribuita in modo non uniforme. Si può davvero dire che senza acqua non c'è vita e che dalla qualità dell'acqua dipende la qualità della vita?. Se si (e credo di si) allora permettetemi di dire che per noi isolani la qualità dell’acqua marina è fonte di vita: Regno di Nettuno, Regno di tutti!

Sarà presente anche Grandi Giardini Italiani - il network che contraddistingue i più importanti giardini visitabili in Italia - all’ottava edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare in calendario dal 21 al 23 maggio 2010 nello straordinario scenario del Parco Botanico Idrotermale del Negombo, a Lacco Ameno.

Grandi Giardini Italiani è leader nel settore dell’Horticultural Tourism ed è protagonista di quel turismo culturale che è oggi in crescita esponenziale: l’Italia custodisce un patrimonio artistico, storico e botanico di inestimabile valore che Grandi Giardini Italiani valorizza da nord a sud ed anche all’estero.

Altri articoli …