È giunta in Parlamento la questione rifiuti di Ischia, precisamente del Comune di Forio, grazie all'interrogazione parlamentare, presentata dall'onorevole Elisabetta Zamparutti e co-firmata da Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Maria Antonietta Farina Coscioni, Matteo Mecacci e Maurizio Turco (parlamentari del Partito Democratico, gruppo Radicali) ed inviata all'Onorevole Stefania Prestigiacomo, Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; a Gianfranco Galan, Ministro per i Beni e le Attività culturali; a Michela Vittoria Brambilla, Ministro del Turismo.
Legambiente Ischia e l'ICS Antonio De Curtis insieme per il mare
LA CLASSE NON E’ ACQUA: Questo il titolo del progetto PON C1-FSE- 2010-2325 “Il mondo in un’isola” che ha visto protagonisti gli studenti della scuola primaria di Fiaiano, appartenente all’Istituto Comprensivo Antonio De Curtis di Barano ed il Circolo Legambiente di Ischia. Per la prima volta quest’anno gli studenti, accompagnati dal docente-tutor interno della scuola, maestra Rita Lubrano Lavadera, e dal docente esperto esterno di Legambiente Prof. Francesco Mattera, hanno avuto la possibilità di affrontare un percorso di educazione ambientale.
Lo sviluppo sostenibile non ha alternative al tempo della rivoluzione telematica e della nuova globalizzazione anche nell’isola d’Ischia
Lo sviluppo sostenibile – cioè la compatibilità della crescita tecnologica con la difesa dell’ambiente naturale – non ha alternative al tempo della rivoluzione dell’informatica e della telematica e della seconda globalizzazione economica della Storia Moderna dopo oltre 50 anni di “guerra fredda”.
Lettera aperta al Sindaco del Comune di Forio
Egr. Sig. Sindaco,
Le scrivo per richiamare la Sua attenzione sulla circostanza aberrante riferita alla presenza dei mezzi di trasporto dei rifiuti nell’area circostante il Palazzetto dello Sport.
Non è concepibile che Ella possa consentire che un’area deputata alla crescita dei nostri giovani, dei nostri bambini venga utilizzata come area di parcheggio per i camion della spazzatura. Era già inconcepibile che Ella avesse consentito che quell’area fosse utilizzata per il parcheggio dei mezzi inutilizzati e sotto sequestro, ma se a questo aggiungiamo che in questi giorni, come del resto anche nel passato, a questi si aggiungessero quelli del servizio quotidiano è assurdo.
Ischia e le premesse per la sostenibilità
Parlare oggi di sostenibilità sembra piuttosto fuori luogo. Un termine che per il sol fatto di essere sulla bocca di tutti ha perso il suo originario impatto. Circa 10 anni fa sembrava una visione per la nostra isola. Un principio che avrebbe potuto rilanciare il nostro territorio adeguandolo all’evoluzione della domanda turistica internazionale sempre più attenta alla qualità dell’ambiente.
Regno di nettuno ed allevamento di tonni a Procida
Il GUP decide: Riccardo Strada non deve essere processato
Completamente scagionato l'ex Direttore del Regno di Nettuno – non ci sono elementi per ritenere che abbia compiuto atti illeciti.
Il giudice delle indagini preliminari di Napoli, Dr de Gregorio all'udienza dell' 8 marzo scorso, per decidere se processare Riccardo Strada, ex direttore dell'Area Marina protetta Regno di Nettuno, ha ritenuto valide le argomentazioni del Pubblico Ministero che aveva indagato sull'autorizzazione temporanea rilasciata alla società AKUA Italia nell'estate del 2008.
Ipomea del Negombo maggio 2011
Nei giorni 20, 21 e 22 maggio 2011 avrà luogo la nona edizione di ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda. L'apertura è venerdì 20 maggio dalle ore 15.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 20.30. La mostra si svolgerà nel Parco Botanico Idrotermale del Negombo, nell'Isola d'Ischia. La principale isola del golfo di Napoli, abitata da 60.000 residenti con 600.000 arrivi e 6.000.000 di presenze all'anno, rappresenta il più importante polo turistico di tutta l'Italia meridionale. La scelta di Ischia offre questi interessi botanici ad un grande bacino di utenza: Napoli, la costiera sorrentina, la costa d'Amalfi e le isole del golfo sono infatti ricchissime di giardini e terrazze ideali ad ospitare le piante coltivate dai nostri espositori.
Mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda parco idrotermale del Negombo, Isola d'Ischia 20/21/22 maggio 2011.