Un meraviglioso weekend a Ischia, nel ruolo di scrittrice ancora oggi, dopo numerose presentazioni mi fa scappare un sorriso. Arrivare tardi ad una meta prefissata durante l'adolescenza, quando avevo ancora una "mia" lingua, ha degli aspetti positivi: la gioia e lo stupore quasi adolescenziale si rinnova ogni volta di fronte al mio pubblico.
Agi, una storia del Novecento
Sabato 8 giugno 2013 alle ore 19 all’Hotel Marina 10 a Casamicciola Terme nell’isola d’Ischia si presenterà il libro di Agi Berta – “Confini incerti” – (Edizioni Uroboros-Milano) per iniziativa dell’Osservatorio sui problemi Socio-Economici dell’isola d’Ischia (OSIS), della Direzione dell’Hotel Marina 10 e del Magazine “IschiaNews & Eventi”.
Ne parleranno con l’Autrice il prof. Gianni Vuoso ed il giornalista Giuseppe Mazzella. Funzionerà il bookshop. Sarà una serata dedicata soprattutto alla Donna, il ruolo di protagonista che ha svolto e svolge nella Storia, particolarmente significativa in questo momento di violenze alle Donne.
Prologo
Il Novecento è stato un secolo terribile. Basta leggere quel libro fondamentale di Gerald Green “Olocausto” dedicato “alla Memoria dei Sei Milioni, dei Sopravvissuti e di Coloro che hanno reagito” per capire. Se vuoi approfondire leggi la storia della seconda guerra mondiale con le memorie di Winston Churchill e “les memories de guerre” del generale Charles de Gaulle e ne viene fuori un quadro terribile tanto che non sai se leggi opere di fantasia oppure cronache e considerazioni sui fatti. Ma come è successo tutto questo? Ma perché è nata questa follia collettiva?
Ogni volta che mi imbatto in una storia del Novecento ripenso sempre a quel necrologio che lessi nel 1996 su “Le Monde”. Ricordava la morte di un certo George Bertrand che doveva essere uno scienziato. Diceva: “Nato il 16 giugno 1904, giorno scelto da Joyce per l’Odissea del suo “Ulisse”, Georges Bertrand, ha lasciato il 15 agosto 1996 questo secolo di progresso e di barbarie. La sua lunga e bella vita fu il percorso di un uomo libero, impegnato contro i fanatismi della religione, del potere e del denaro, fiducioso nell’avvenire della scienza e innamorato delle stelle. Noi ci siamo tanto amati. Guy, Janine, Fabrice Bertrand con i loro cari”. Bellissimo. La considerazione su questo secolo “di progresso e di barbarie”, questa essenziale descrizione di una “lunga e bella vita” impegnata contro “i fanatismi della religione, del potere e del denaro” nella fiducia “dell’avvenire della scienza” ma tuttavia abbastanza romantica di “innamorarsi delle stelle”.
Condono Edilizio e la lontananza del PD dalla gente
Quanto il Partito Democratico (PD) – che dovrebbe essere il partito della "sinistra contemporanea post-ideologica" che mette insieme i post-comunisti ed i post-democristiani che si sono combattuti con reciproche pregiudiziali per 50 anni – sia lontano – con i suoi parlamentari, pur sempre "nominati" e non "scelti" direttamente dagli elettori per questa "porcata" di legge elettorale
Il nuovo modello di sviluppo per Ischia: dal capitalismo “facile” a quello “difficile”; dall’economia “privata” a quella “pubblica”
I convegni ad Ischia di Economia Politica sono rari e restano nella memoria di pochi. Personalmente in tutta la mia vita – professionale e politica – conservo memoria del XIII Convegno di studi di economia e politica industriale promosso dalla Confederazione Generale dell'Industria Italiana dal 23 al 25 maggio 1969 al Cinema Excelsior di Ischia
Avanti! più Luci che Ombre
Ugo Intini è oggi un uomo di 72 anni che ha dedicato oltre mezzo secolo della sua vita all’Idea del Socialismo Riformista facendone una “religione laica” tentando di coniugare la teoria con la pratica. Si iscrisse al Partito Socialista Italiano a Milano, dove è nato e dove vive, a 18 anni quando frequentava il liceo classico e si presentò a 19 anni nella redazione milanese dell’“Avanti!”, al centralinista ,con la più banale delle richieste:
A proposito di Condono Edilizio: Il problema perpetuo
2000-2010 – Circa 30mila pratiche per condoni edilizi nell’isola di cui solo a Forio 8529 - la Procura avvia gli abbattimenti – nessuna proposta per unificare i sei uffici tecnici in uno solo per unire Pianificazione Territoriale e Programmazione Economica da un convegno di tecnici -
“Sviluppo Locale” nel Mezzogiorno contro la recessione e per l’occupazione: il caso di Ischia per la “coesione economica e sociale” con una “Legge Speciale”
L’Osservatorio sui fenomeni Socio-Economici dell’Isola d’Ischia (OSIS), promosso da Francesco Borgogna e Giuseppe Mazzella, esprime profonda soddisfazione per la costituzione del Governo presieduto dall’on. Enrico Letta per