Nei giorni 20 e 21 aprile prossimi, a Forio, presso i Giardini Ravino, si terrà la V edizione di Meristema, un convegno annuale incentrato sui temi della natura e dell’ambiente, che riprende il suggestivo titolo adottato l’anno scorso: L’isola che ci sarebbe.
Anche quest’anno si tratterà il tema dell’autosufficienza, un modello socioeconomico tornato d’attualità a causa della congiuntura economica e del degrado ecologico. Un modello che valorizza le comunità locali e le loro risorse specifiche, perfettamente adattabile alla realtà di Ischia, in virtù del suo lo statuto geografico di isola e della sua sovrabbondanza di risorse, naturali e culturali.
Presupposto per conseguire l’autosufficienza è l’attuazione di “buone pratiche” da applicare a livello dei singoli cittadini, delle aziende, della pubblica amministrazione. E proprio sulle “buone pratiche” verterà il convegno: uso delle se energie rinnovabili; ristrutturazione edilizia biocompatibile; pesca, allevamento, agricoltura sostenibili; terapie naturali. E se tali buone pratiche possono e devono partire dall’iniziativa individuale di tutti noi, è altresì necessario, per raggiungere risultati cospicui, tessere una rete che coinvolga imprese private e istituzioni, per creare un sistema che ottimizzi sforzi e risorse, e redistribuisca le ricadute benefiche in termini di servizi comuni, solidarietà sociale, vivibilità del territorio, salute dei cittadini e qualità della vita.