Ischia News ed Eventi - Ambiente

Nei giorni 20 e 21 aprile prossimi, a Forio, presso i Giardini Ravino, si terrà la V edizione di Meristema, un convegno annuale incentrato sui temi della natura e dell’ambiente, che riprende il suggestivo titolo adottato l’anno scorso: L’isola che ci sarebbe.

Anche quest’anno si tratterà il tema dell’autosufficienza, un modello socioeconomico tornato d’attualità a causa della congiuntura economica e del degrado ecologico. Un modello che valorizza le comunità locali e le loro risorse specifiche, perfettamente adattabile alla realtà di Ischia, in virtù del suo lo statuto geografico di  isola e della sua sovrabbondanza di risorse, naturali e culturali.

Presupposto per conseguire l’autosufficienza è l’attuazione di “buone pratiche” da applicare a livello dei singoli cittadini, delle aziende, della pubblica amministrazione. E proprio sulle “buone pratiche” verterà il convegno: uso delle  se energie rinnovabili;  ristrutturazione edilizia biocompatibile; pesca, allevamento, agricoltura sostenibili; terapie naturali. E se tali buone pratiche possono e devono partire dall’iniziativa individuale di tutti noi, è altresì necessario,  per raggiungere risultati cospicui,  tessere una rete che coinvolga imprese private e istituzioni, per creare un sistema che ottimizzi sforzi e risorse, e redistribuisca le ricadute benefiche in termini di servizi comuni, solidarietà sociale, vivibilità del territorio, salute dei cittadini e qualità della vita.

In mare è estremamente importante saper affrontare un’emergenza sanitaria dando un primo soccorso senza essere immobilizzati dal panico.
SABATO 14 APRILE Il Centro Internazionale Radio Medico (CIRM), in collaborazione con il Centro di Telemedicina e Telefarmacia dell’Università di Camerino e l’Istituto Italiano di Navigazione, presenta il proprio CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATA in: EMERGENZE MEDICHE E PRIMO SOCCORSO IN MARE T.P.S.S. (Tecniche di Primo Soccorso Sanitario) BLS.D per Naviganti.

Il Depuratore di San Pietro continua "a tenere banco", purtroppo in termini negativi; infatti la stampa è costretta a documentare il suo abbandono e la chiusura del relativo cantiere di costruzione. Tuttavia proprio questa situazione negativa impone alcune riflessione e alcuni "punti" fermi che sembra il caso di ribadire per svegliare le coscienze, specie in questo momento elettorale.

1) La "politica dei Depuratori Medi" (uno per ogni due comuni dell' Isola) è non solo valida tecnicamente e politicamente, ma è l' unica soluzione possibile alla depurazione dell' Isola d' Ischia (e quindi l' unico modo per non continuare a sversare liquami nel nostro mare).

2) Fondamentale per l' attuazione di questa "politica dei medi depuratori" è l' Impianto di San Pietro d' Ischia Porto, il cui cantiere di costruzione è attualmente fermo ed abbandonato ! Tale Impianto che dovrà essere a servizio dei Comuni di Ischia e Barano (coprendo di fatto - da solo – circa la metà del territorio dell' intera Isola ed oltre 30.000 abitanti residenti) è l' asse portate di questo sistema dei tre medi depuratori non solo perché rappresenta l' esempio su cui anche gli altri Comuni (e le altre Isole del Golfo) dovranno adeguarsi, ma perché è tecnicamente il più avanzato in materia: tale Impianto è unico in Italia in quanto non scaricherà nulla a mare (così lo volle giustamente il mio Amico Ass. Osterini, così ha voluto che fosse realizzato il Pres. Bassolino).

L’anno scorso il nostro Circolo, promotore di un accordo con l’Università di Dresda, la Soprintendenza ed il Comune per una campagna di restauri degli affreschi della Torre appartenuta alla famiglia Guevara e comunemente nota come Torre di Sant’Anna, presentò l’iniziativa con le conferenze del prof. Danzl e dell’Arch. Martelli (con gli interventi della Dssa Nappi dei Beni Culturali ed Ambientali, del Console Tedesco oltre che del nostro Presidente e del dr. Brandi).
Dopo un primo ciclo di restauri che vide impegnati una ventina di specializzandi della Hochschule fur Bildende Kuenste di Dresda, anche quest’anno -dal 4 al 31 marzo, soprattutto grazie alla generosa ospitalità della DIMHotels- una nuova squadra di entusiasti specialisti tedeschi riprenderà i lavori interrotti nella scorsa primavera.

Lunedì 20 febbraio 2012, alle ore 18,30 , una folta delegazione del Comitato Promotore della Legge Regionale sulla cultura e la diffusione dell’energia solare in Campania è stata ricevuta in Sala Giunta dal Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, affiancato dal Vice-sindaco Tommaso Sodano e dall’Assessore ai Beni Comuni, Alberto Lucarelli.

Il Comitato è composto da una pluralità di soggetti singoli ed associativi a livello territoriale (Verdi Ambiente e Società, Legambiente, Federconsumatori,  ARCI, Assise per Bagnoli...), da sostenitori nel mondo accademico e scientifico (C.N.R. Napoli, Università di Napoli “Federico II”, Università di Napoli “Parthenope”, Università di Salerno)  e da referenti nelle organizzazioni politiche che hanno localmente sostenuto la proposta (PdCI, Federazione della Sinistra, SEL).

Ennesima giornata di "vacanze forzate" per gli alunni e gli studenti di Ischia, a seguito dei gravi cambiamenti climatici che da giorni provocano disagi su tutta la penisola italiana, soprattutto settentrionale.

Immediata e pronta la risposta dei vari sindaci: a Barano d'Ischia, non solo la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, ma anche il divieto di transito per i mezzi a due ruote sulle strade comunali, in base all'ordinanza sindacale emessa da Paolino Buono.

Ieri, invece, a Serrara Fontana, un paesaggio completamente diverso da quello a cui si è abituati. Neve ovunque, non solo nel Comune più alto dell'isola, ma anche in altre zone, quali il versante Nord del Monte Vezzi e del Monte Trippodi. A denunciare l'assenza della Protezione Civile, avente un presidio sulla famosa isola verde, Rosario Caruso, sindaco di Serrara.Stanotte è scesa meno neve della notte precedente ma rispetto a ieri le temperature sono state più rigide e quindi quella in strada si è subito ghiacciata» ha dichiarato.

“Che cosa sono le “Società di Trasformazione Urbana”, lo strumento giuridico che abbiamo proposto per risolvere il problema del complesso Pio Monte della Misericordia (vedi il servizio – video “Pray,see, cry) e del bacino termale di La Rita a Casamicciola (vedi il servizio-video su “Toscanini a Casamicciola 58 anni dopo) su www.ischianews.com ? Pubblichiamo un intervento dell’avv. Renato Perticarari, Presidente Nazionale delle Società di Trasformazione Urbana, apparso nel 2003 sul sito giuridico “Altalex”per avviare un dibattito contenutistico.

Introduzione

Sono trascorsi ormai circa cinque anni dall'introduzione nel nostro ordinamento di una particolare tipologia di società mista di iniziativa comunale, la società di trasformazione urbana: tuttavia, dopo un lungo periodo di scarsa attenzione, si sono intensificati solo negli ultimi tempi i casi di studio, se non ancora di avvio, delle procedure per la costituzione di queste entità societarie.
E’giusto pertanto domandarsi se questo interesse, anche se tardivo, che comincia a manifestarsi da parte delle amministrazioni locali sia destinato ad ampliarsi e quali siano le motivazioni di tale rinnovata attenzione.

Altri articoli …