Rodolfo Sorbillo lancia Via Tribunali - Un nuovo nome per una passione antica
Due pizzerie, una a Salerno ed una a Cava de’Tirreni, 29 anni e lunghe radici che nascono nel 1935 a Napoli.
Due pizzerie, una a Salerno ed una a Cava de’Tirreni, 29 anni e lunghe radici che nascono nel 1935 a Napoli.
Non ci voleva molto a prevedere che l’art.25 del decreto sulle “emergenze” Genova-Ischia-Amatrice così formulato avrebbe scatenato una enormità di polemiche da parte di un banale giornalismo italiano e di un banale ambientalismo di maniera sull’“abusivismo edilizio” ai quali si sarebbero accodati – tanto per seguire una opinione stereotipata che questa è “l’isola degli abusi” come titolò un paginone “La Repubblica” il 30 agosto 2017 – esponenti nazionali di tutti o quasi i nuovi partiti che non hanno più un retaggio storico né organizzazioni presenti sul territorio.
L’iniziativa, partendo dall’analisi del Capo III “Interventi nei territori dei Comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell’Isola di Ischia interessati dagli eventi sismici verificatisi il giorno 21 agosto 2017” del “Decreto Genova” promulgato il 27 settembre dal Governo,
Certificazioni internazionali PECS cura del CIDI Isola d’Ischia, comunicare con le immagini nei disturbi pervasivi dello sviluppo, seminario introduttivo per docenti, educatori, professionisti sanitari, genitori e famiglie.
Lo chef stellato Pasquale Palamaro firma il nuovo menù del ristorante.
Se è vero che il cibo è un aggregatore di persone, anche se di culture diverse, è altrettanto vero che la cucina napoletana lo fa ancora di più! Questa importante funzione del cibo era già nota all'epoca dei Borbone, quando sia "O' Scarpariello" (il ciabattino) che il "Monzù" (il cuoco di corte) preparavano i pasti utilizzando ingredienti comuni ma in ambienti diversi (il primo per strada, il secondo nelle spaziose cucine patrizie).
Looking for Oum Kulthum, il film di Shirin Neshat, in tour nei musei italiani, sarà proiettato al Madre alla presenza dell’artista iraniana, in Sala Re_Pubblica, domenica 28 ottobre alle ore 18:00, preceduto dalle 17:00 da un omaggio poetico di Raiz e Pier Paolo Polcari, musicisti degli Almamegretta e dello scrittore e giornalista Gianni Valentino, che ruota attorno alla figura di Oum Kulthum.
A partire dal 29 ottobre e fino a nuova disposizione cambiano gli orari di attivazione delle ZTL: